Assicurazione viaggi
Viaggiare è sicuramente una delle attività più piacevoli della vita, ma, al contempo, anche una delle più dense dei rischi più diversi. Per questo motivo, stipulare una polizza di assicurazione quando si viaggia, soprattutto all'estero, serve a coprirsi e tutelarsi in caso di improvvisa malattia o infortunio in un paese straniero e anche a garantirsi rispetto a tutti i disguidi che possono verificarsi con i mezzi di trasporto e il trasporto dei bagagli.
Le polizze assicurative per i viaggi offrono generalmente copertura sanitaria, nel caso di permanenza all'estero, con il risarcimento di tutte le spese di cura, ospedali, farmaci e medicazioni qualora si verificasse una situazione in cui il viaggiatore assicurato sia vittima di infortuni o malattie improvvise sorte durante il viaggio. Un altro tipo di protezione offerto dalle assicurazioni per i viaggi è la garanzia per tutti i danni che possono essere subiti dal bagaglio dell'assicurato: quindi il suo smarrimento, il furto o, in generale, tutti i danneggiamenti legati al viaggio.
Queste sono le due garanzie base offerte dalle polizze viaggi. Il costo della polizza varia soprattutto a seconda della destinazione del viaggio, in quanto le compagnie di assicurazione considerano alcune destinazioni più pericolose di altre e calcolano il premio da pagare di conseguenza. Sono inoltre molte le garanzie che si possono aggiungere, per l'assicurato, aumentando il premio di assicurazione. Ad esempio, c'è la possibilità di risarcire tutte le spese di annullamento del viaggio o dei trasferimenti (voli, traversate, passaggi ferroviari). E' possibile, e talvolta piuttosto utile, anche l'estensione della copertura per la responsabilità civile, quindi per tutti i danni che il viaggiatore può causare a terze persone, nello stato estero, durante il viaggio. A questa polizza si può aggiungere anche l'eventuale rimborso per le spese di tutela giudiziarie sostenute all'estero in conseguenza dei danni causati a terze persone durante il viaggio. Il premio assicurativo delle polizze viaggi ovviamente sale se nella copertura si vogliono inserire attività sportive e, ancora di più, se tra i vari sport che si ha intenzione di praticare sono incluse particolari pratiche che aumentano il rischio del viaggio, come gli sport estremi. Tra le possibili coperture per le spese di viaggio ci sono anche quelle per il rientro anticipato causa malattia ("rientro sanitario" e "rientro convalescente"), le spese di rientro della salma in caso di morte durante il viaggio, il rientro anticipato a causa di eventi catastrofici o calamità naturali ed anche il dirottamento dei mezzi di trasporto sui quali viaggia l'assicurato, se superiore alle 24 ore.
Contenuti della sezione
- Assicurazione sul prestito: come funziona
- Assicurazione viaggio Cuba: come funziona e cosa copre
- Assicurazione viaggio USA: la copertura sanitaria negli Stati Uniti
- Fideiussione assicurativa: cos'è e come funziona
- Polizza infortuni sul lavoro: cos'è e cosa copre
- Assicurazione attività sportive: come funziona e cosa copre
- La polizza di assicurazione: definizione e caratteristiche
- Diritto alle informazioni precontrattuali
- Il rinnovo della polizza
- L'estinzione della polizza
- Tipi di danno coperti dalle polizze
- Danno materiale o danno alle cose
- Danno fisico o danno alle persone
- L'inabilità temporanea
- L'invalidità permanente
- Danno patrimoniale
- Danno biologico
- Danni morali
- Danno punitivo
- Danni contro terzi
- La procedura di risarcimento
- Denuncia di sinistro
- Azione diretta del danneggiato
- Assicurazione viaggi
- Diritto di accesso agli atti
- Il risarcimento: tempi e modalità
- Normativa del risarcimento diretto
- Il perito assicurativo
- Norme sulla perizia assicurativa
- Assicurare il proprio bagaglio
- Assistenza sanitaria e spese mediche in viaggio
- Assicurazione annullamento viaggio: quando e perché conviene
- Assicurazione sci e vacanze sulla neve
- Le polizze multi-viaggio