Guida assicurazioni
I contratti assicurativi: le polizze
Stipulare una polizza assicurativa è spesso un obbligo previsto dalla legge, come nei casi delle assicurazioni di responsabilità civile. Oppure può essere una scelta volta a tutelare il futuro proprio e dei propri cari, come nel caso delle polizze vita. In ogni caso, si tratta di una decisione che va presa in modo informato e consapevole. È quindi buona norma pretendere tutte le informazioni a cui si ha diritto prima di stipulare la polizza.
La polizza è infatti un contratto vincolante, che impegna, da una parte, l'assicurato a pagare un premio (come ad esempio il premio annuale dell'RC auto), dall'altra, l'assicurazione a liquidare un risarcimento nel caso in cui l'evento previsto dalla polizza si verifichi. I contratti assicurativi possono prevedere un meccanismo di tacito rinnovo, oppure necessitare la conferma esplicita per l'anno successivo. In entrambi i casi bisogna fare attenzione alle scadenze in fase di rinnovo che di estinzione o passaggio a un'altra compagnia assicurativa, per non trovarsi senza copertura assicurativa, oppure bloccati con una compagnia che si voleva cambiare.
Le polizze assicurative contro i danni possono coprire i danni contro le cose o danni contro le persone. Quelli contro le persone si possono poi suddividere in danni patrimoniali (quelli direttamente riconducibili alla sfera economica e a quella del mancato guadagno in conseguenza di un sinistro), danni biologici (che fanno riferimento all'integrità della persona nella sua globalità e tutelano tutti gli interessi individuali non immediatamente riconducibili alla sfera del guadagno economico) e danni morali. Questi ultimi sono quelli che - patrimoniali o biologici - determinano una sofferenza dell'individuo, a cui viene riconosciuto un valore e, per questo, risarcita. La categoria del danno punitivo non è ancora riconosciuta dall'ordinamento italiano: essa punisce le compagnie quando abusano della propria forza nei confronti dei clienti.
Le polizze di responsabilità civile tutelano i danni causati contro terze persone, coinvolte loro malgrado nel sinistro che ha causato il danneggiamento. Per quanto riguarda il risarcimento, la normativa si è notevolmente semplificata, dal 2007 in poi, grazie alle norme sul risarcimento diretto, che consentono, se si soddisfano determinati requisiti, di chiedere la liquidazione del danno alla propria compagnia assicuratrice anche in mancanza di constatazione amichevole.
È bene ricordare che anche il danneggiato non assicurato ha pieno diritto di agire contro la compagnia assicurativa di chi ha prodotto il danno. Una figura fondamentale nell'ambito delle assicurazioni è il perito, un professionista indipendente che fornisce una valutazione esperta ed obiettiva dei danni e l'entità dei risarcimenti da liquidare alle persone coinvolte nei sinistri.
Contenuti della sezione
- Assicurazione sul prestito: come funziona
- Assicurazione viaggio Cuba: come funziona e cosa copre
- Assicurazione viaggio USA: la copertura sanitaria negli Stati Uniti
- Collisione con animale selvatico: cosa copre l'assicurazione?
- Cosa copre l'assicurazione sulla patente?
- Fideiussione assicurativa: cos'è e come funziona
- Polizza infortuni sul lavoro: cos'è e cosa copre
- Assicurazione attività sportive: come funziona e cosa copre
- La polizza di assicurazione: definizione e caratteristiche
- Diritto alle informazioni precontrattuali
- Il rinnovo della polizza
- Assicurazione sanitaria per viaggi in Inghilterra: come funziona
- L'estinzione della polizza
- Assicurazione per viaggi in Thailandia: come funziona
- Tipi di danno coperti dalle polizze
- Danno materiale o danno alle cose
- Polizza viaggi over 65: come funziona e cosa copre
- Assicurazione viaggio: cosa copre e come funziona
- Danno fisico o danno alle persone
- I documenti da portare con sé in viaggio
- L'inabilità temporanea
- L'invalidità permanente
- Danno patrimoniale
- Danno biologico
- Danni morali
- Danno punitivo
- Danni contro terzi
- La procedura di risarcimento
- Denuncia di sinistro
- Azione diretta del danneggiato
- Diritto di accesso agli atti
- Il risarcimento: tempi e modalità
- Normativa del risarcimento diretto
- Il perito assicurativo
- Norme sulla perizia assicurativa
- Assicurare il proprio bagaglio
- Assistenza sanitaria e spese mediche in viaggio
- Assicurazione annullamento viaggio: quando e perché conviene
- Assicurazione sci e vacanze sulla neve
- Le polizze multi-viaggio