logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione Rischio Locativo: cos'è, come funziona e quanto costa

famiglia_felice_gioca_in_casa

Le 3 cose da sapere

  1. 1

    L'assicurazione rischio locativo protegge inquilino e proprietario da danni accidentali all'immobile.

    1

    L'assicurazione rischio locativo protegge inquilino e proprietario da danni accidentali all'immobile.

  2. 2

    Non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata per evitare spese impreviste.

    2

    Non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata per evitare spese impreviste.

  3. 3

    Il costo dipende da superficie, estensione delle coperture e massimale scelto.

    3

    Il costo dipende da superficie, estensione delle coperture e massimale scelto.

Quando si prende in affitto un immobile, è fondamentale comprendere le proprie responsabilità e le eventuali tutele disponibili. Una di queste è l'assicurazione rischio locativo, una polizza casa che offre protezione sia agli inquilini che ai proprietari. In questa guida, esploreremo cos'è, come funziona, cosa copre, quanto costa e se è obbligatoria.

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Sommario

Cos'è e cosa copre l'Assicurazione Rischio Locativo

L'assicurazione rischio locativo è una polizza che copre i danni causati all'immobile durante il periodo di locazione. Secondo l'articolo 1588 del Codice Civile, l'inquilino è tenuto a restituire l'immobile nelle stesse condizioni in cui lo ha ricevuto. La polizza offre una protezione aggiuntiva in caso di danni accidentali o imprevisti.

Cosa copre

Le principali coperture offerte da questa polizza includono:

  • incendi, esplosioni e scoppi: danni causati da eventi come incendi o esplosioni;
  • guasti agli impianti: problemi derivanti da impianti elettrici o termici;
  • danni durante interventi di soccorso: danni causati da interventi per contenere un sinistro;
  • responsabilità verso terzi: danni causati a terzi, come vicini di casa, a seguito di eventi coperti dalla polizza.

Cosa non copre

È importante sapere che la polizza non copre:

  • eventi naturali: Come alluvioni, terremoti o danni strutturali;
  • mancata manutenzione: Danni derivanti da negligenza nell'uso dell'immobile;
  • danni causati da elettrodomestici: Problemi legati a dispositivi non di proprietà del locatore.

Quanto costa

Il costo dell'assicurazione rischio locativo dipende da diversi fattori. Innanzitutto, la superficie dell'immobile influisce sul premio: più l’appartamento è grande, più la polizza sarà costosa. Anche l’estensione delle coperture incide sul prezzo, perché le polizze con garanzie aggiuntive offrono maggiore protezione e quindi costano di più. Infine, massimale e franchigia giocano un ruolo importante: l’importo massimo risarcibile e la soglia sotto la quale l’assicurazione non interviene influenzano direttamente il costo. Indicativamente, per un appartamento di 50-200 metri quadri, la polizza può avere un costo annuale compreso tra 80 e 120 euro.

È obbligatoria?

L’assicurazione rischio locativo non è obbligatoria per legge, ma rimane altamente consigliata. Stipularla permette sia all’inquilino sia al proprietario di tutelarsi contro eventuali danni accidentali, senza dover affrontare spese impreviste. In alcuni contratti di locazione, però, il proprietario può richiedere esplicitamente che l’inquilino sottoscriva una polizza di questo tipo, rendendola di fatto necessaria in quei casi.

Come scegliere la polizza giusta

Per individuare la polizza più adatta, è importante confrontare diverse offerte e valutare le proposte di varie compagnie assicurative. Occorre poi verificare attentamente le coperture incluse, assicurandosi che la polizza protegga dai rischi più rilevanti per l’immobile. Infine, è consigliabile considerare massimale e franchigia, scegliendo importi adeguati alle proprie esigenze, in modo da essere realmente coperti in caso di danni importanti.

29 set 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 22 settembre 2025
Assicurazione moto al KM: come funziona?
Assicurazione moto al KM: come funziona?
Non tutti i motociclisti utilizzano la moto nello stesso modo: c’è chi la guida ogni giorno per andare al lavoro e chi invece la accende solo nei weekend estivi o per una gita fuori porta. Per questo motivo, alcune compagnie hanno introdotto formule innovative come l’assicurazione moto al KM, conosciuta anche come polizza a consumo.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.