Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
Cos'è la Carta Verde Assicurazione Auto
Cosa c'è di meglio di programmare un bel viaggio in auto in una capitale straniera? Partendo in auto si ha la certezza di potersi spostare senza vincoli e in totale autonomia. Però, forse non tutti sanno che alcuni paesi richiedono che, dal punto di vista assicurativo, sia presenta la Carta Verde o quello che comunemente viene chiamato Foglio Verde. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Si tratta di un documento fondamentale per chi si reca all'estero in quanto rappresenta il certificato internazionale di assicurazione che garantisce la copertura in caso di danni provocati da piccoli incidenti quando si è alla guida in un paese straniero. Nel momento in cui si è muniti della Carta Verde si può entrare in totale spensieratezza nel paese di destinazione poiché si ha la totale copertura assicurativa per quanto riguarda la responsabilità civile obbligatoria. In pratica, il possesso di questo documento trasferisce la copertura assicurativa in un paese diverso da quello in cui la polizza è stata sottoscritta. Sul documento ovviamente sono riportati tutti gli estremi della polizza e ogni ulteriore dato necessario a identificare il veicolo ed il proprietario dello stesso.
Dove è necessario il possesso della Carta Verde Assicurazioni
Fino a qualche anno fa, il possesso della Carta Verde per viaggiare all'estero con la propria auto era necessario nella maggior parte dei paesi stranieri. In virtù della sempre maggiore integrazione avvenuta tra i vari stati, specie in quelli dell'Unione Europea, molti paesi non richiedono più che per circolare all'interno del proprio territorio con un veicolo straniero si sia in possesso della Carta Verde Assicurazioni. L'elecon dei paesi che seguono non richiedono la Carta Verde per entrare con il proprio veicolo nel loro paese ma semplicemente che si detenga il certificato di assicurazione della compagnia assicurativa italiana:
- Andorra
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Cipro
- Croazia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Gran Bretagna
- Grecia
- Irlanda
- Islanda
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malta
- Norvegia
- Olanda
- Polonia
- Portogallo
- Repubblica Ceca
- Repubblica Slovacca
- Romania
- Serbia
- Slovenia
- Spagna
- Svezia
- Svizzera Ungheria
Ci sono poi altri paesi, invece, che richiedono necessariamente il possesso di questo documento integrativo del certificato di assicurazione per garantire la libera circolazione del veicolo straniero nel proprio territorio. Vediamo quali sono:
- Albania
- Azerbaigian
- Bosnia Erzegovina
- Bielorussia
- Israele
- Moldavia
- Macedonia
- Montenegro
- Russia
- Turchia
Finalità della Carta Verde
Lo scopo per cui si è resa necessaria l'emissione di questo documento è stato quello di offrire una tutela molto estesa per chi viaggia con la propria auto all'estero e, allo stesso tempo, di facilitare il risarcimento dei danni che dovessero verificarsi in caso di sinistro. L'attuale normativa che disciplina tutte le casistiche è frutto di un accordo tra i vari Stati che hanno sancito l'istituzione di un organismo superiore che è l'ufficio nazionale di ogni stato interessato all'accordo e che ha, tra i vari compiti, anche quello di dare validità al documento. In Italia l'organismo che si occupa di questi adempimenti è l'Ufficio Centrale Italiano (UCI) e come tutti gli altri organismi degli altri stati aderenti effettua la sua attività sotto la supervisione del COB (Council Of Bureaux), con sede a Bruxelles e che oltre a funzioni di controllo esegue anche attività di coordinamento e di relazioni tra i diversi enti.
Come si ottiene la Carta Verde
Richiedere la Carta Verde non richiede particolari difficoltà in quanto basterà semplicemente rivolgersi alla propria compagnia assicurativa che provvederà a rilasciare il documento, sotto la responsabilità dell'UCI, per poter circolare nei paesi esteri. Anzi, talune compagnia provvedono a rilasciarla contestualmente al rilascio della polizza e del certificato di assicurazione senza alcun costo aggiuntivo. La validità della Carta Verde segue quella della polizza assicurativa cui è associata. In ogni caso, prima di procedere alla richiesta, è opportuno prendere tutte le informazioni possibili sul paese che si andrà a visitare, in quanto le compagnie assicurative hanno facoltà di non comprendere uno o più paesi esteri. Nei casi in cui ci si debba recare in un paese che non accetta la Carta Verde sarà necessario procedere alla stipula di una specifica polizze prima di recarsi nel paese straniero.
Contenuti della sezione
- Assicurazione a km: quando conviene
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione auto per un giorno: come funziona
- Assicurazione neopatentati: come funziona
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Cointestare l’auto: come funziona l’assicurazione
- Come compilare il CID
- Come immatricolare un'auto nuova
- Come rinnovare la patente
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Bonus-malus: come funziona
- Classe CU Conversione Universale
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cosa fare in caso di sinistro
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- I documenti da portare sempre in auto
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente all'estero: cosa fare
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La classe di merito
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospendere una polizza