Assicurazione sul prestito: come funziona
Quando serve l'assicurazione sul finanziamento
L'assicurazione sul prestito tutela il richiedente di un finanziamento qualora per diversi motivi non sia più in grado di adempiere al pagamento delle rate mensili. Il periodo economico attuale è tra i meno felici della storia. Contrarre un prestito implica non pochi rischi sia per gli istituti di credito che per chi ne ha bisogno. A tale scopo le banche, o qualsiasi altro intermediario finanziario, possono richiedere di stipulare una polizza a garanzia di eventi inaspettati come una malattia, difficoltà economiche, invalidità, perdita del lavoro, inabilità temporanea alla professione o morte improvvisa. Nell'eventualità che una di queste situazioni dovesse malauguratamente verificarsi, la polizza assicurativa farà fronte al pagamento fino a completa estinzione del prestito. Immediatamente dopo l'accaduto, l'interessato o i parenti più prossimi sono tenuti a documentare l'evento avverso alla compagnia assicurativa. Solo così potranno ottenere la piena copertura. In caso di malattia ed invalidità temporanea al lavoro, tutti gli eventuali accertamenti medici saranno esclusivamente a carico del richiedente e non della compagnia.
Le polizze più comuni sono le Cpi, acronimo di Credit Protection Insurance. La stipula di un'assicurazione sul prestito comporta chiaramente costi aggiuntivi sulla rata mensile, incidendo sull'importo finale del finanziamento. Raramente le compagnie ne richiederanno il pagamento anticipato o in un'unica soluzione. Per risparmiare ed ottenere al tempo stesso la migliore formula sul mercato è opportuno confrontare più preventivi, valutando il Taeg ovvero il Tasso Annuo Effettivo Globale. Il suddetto indicatore dei costi tiene conto anche degli interessi e degli oneri accessori esprimendo il valore effettivo del prestito comprensivo dell'assicurazione Cpi. La soluzione con Taeg più basso consente di risparmiare non solo sulla polizza ma anche sui costi del finanziamento più in generale.
Come sono disciplinate le assicurazioni sui prestiti
Anche l'assicurazione sul prestito costituisce un prodotto del credito al consumo ed è regolamentata dal Decreto liberalizzazioni. Per cui, come succede per i mutui, ogni istituto di credito deve fornire al richiedente almeno due preventivi stilati da compagnie diverse e non riconducibili alla banca stessa, in modo da poter scegliere liberamente l'opzione più conveniente ed adatta alle proprie necessità. Prima di stipulare una qualsiasi assicurazione sul prestito è indispensabile leggere sempre attentamente tutte le clausole e le informative preconcettuali per evitare brutte sorprese e pagare somme non preventivate. Bisogna richiedere inoltre informazioni sulle condizioni di estinzione anticipata del prestito, verificando se sia possibile ricevere il rimborso del premio mai goduto e nell'eventualità se sono previste o meno delle penali. Evitare le polizze con clausola di rivalsa. Questa tipologia di assicurazione prevede il pagamento delle rate mensili del prestito in casi avversi ma in qualsiasi momento l'istituto di credito potrebbe richiedere la restituzione dei soldi che ha anticipato.
L'assicurazione sul prestito in genere non è obbligatoria, fatta eccezione della cessione del quinto sullo stipendio secondo cui la rata mensile del finanziamento viene trattenuta direttamente in busta paga. In questo modo la banca si tutela non solo dai casi avversi elencati in precedenza ma anche dall'eventualità che l'azienda, per cui il richiedente lavora, possa fallire da un giorno all'altro. Per ulteriori tipologie di prestito personale la stipula di una polizza è facoltativa. Tuttavia, può verificarsi anche l'ipotesi che l'istituto di credito, non potendo contare su sufficienti garanzie reddituali del cliente, possa richiedere un'assicurazione come condizione base per l'erogazione del prestito. Il contratto risulta particolarmente vantaggioso per finanziamenti che prevedono somme abbastanza elevate e tempi di restituzione piuttosto lunghi. Per mettersi semplicemente al sicuro è comunque consigliato stipulare una polizza assicurativa per prestiti superiori ai 5000 euro.
Contenuti della sezione
- Assicurazione sul prestito: come funziona
- Assicurazione viaggio Cuba: come funziona e cosa copre
- Assicurazione viaggio USA: la copertura sanitaria negli Stati Uniti
- Collisione con animale selvatico: cosa copre l'assicurazione?
- Cosa copre l'assicurazione sulla patente?
- Fideiussione assicurativa: cos'è e come funziona
- Polizza infortuni sul lavoro: cos'è e cosa copre
- Assicurazione attività sportive: come funziona e cosa copre
- La polizza di assicurazione: definizione e caratteristiche
- Diritto alle informazioni precontrattuali
- Il rinnovo della polizza
- Assicurazione sanitaria per viaggi in Inghilterra: come funziona
- L'estinzione della polizza
- Assicurazione per viaggi in Thailandia: come funziona
- Tipi di danno coperti dalle polizze
- Danno materiale o danno alle cose
- Polizza viaggi over 65: come funziona e cosa copre
- Assicurazione viaggio: cosa copre e come funziona
- Danno fisico o danno alle persone
- I documenti da portare con sé in viaggio
- L'inabilità temporanea
- L'invalidità permanente
- Danno patrimoniale
- Danno biologico
- Danni morali
- Danno punitivo
- Danni contro terzi
- La procedura di risarcimento
- Denuncia di sinistro
- Azione diretta del danneggiato
- Diritto di accesso agli atti
- Il risarcimento: tempi e modalità
- Normativa del risarcimento diretto
- Il perito assicurativo
- Norme sulla perizia assicurativa
- Assicurare il proprio bagaglio
- Assistenza sanitaria e spese mediche in viaggio
- Assicurazione annullamento viaggio: quando e perché conviene
- Assicurazione sci e vacanze sulla neve
- Le polizze multi-viaggio