Assicurazione auto a rate: come funziona
L’ assicurazione auto a rate mensili è una forma innovativa di pagamento della RCA introdotta per venire incontro alle esigenze di alcuni consumatori, che consente la rateizzazione del pagamento del premio annuale spalmandolo sui dodici mesi, per evitare un ingente esborso di liquidità in una soluzione unica.
Assicurazione a rate: come funziona
La polizza a rate prevede in genere che il cliente paghi gli importi prestabiliti, compresi di eventuali costi e interessi, direttamente al finanziatore, che poi provvede a sua volta a remunerare l’assicurazione. In genere queste società finanziarie hanno sottoscritto delle convenzioni con le compagnie assicurative, o sono di proprietà delle stesse. Negli ultimi anni i costi di tale copertura assicurativa per i cittadini sono lievitati, e ciò ha portato all'allettante possibilità di effettuare il pagamento in rate mensile invece che in un’unica soluzione annuale.
I vantaggi dell'assicurazione a rate
Il vantaggio evidente è diluire la spesa, in modo che essa non pesi su una singola data in cui, senza aver precedentemente accantonato una buona percentuale del denaro necessario, può risultare disagevole se non estremamente costoso far fronte all’esborso. Se, come avviene per alcune compagnie, la stipula prevede un tasso zero, massimizzeremo i benefici di tale soluzione. D’altra parte, a fronte della dilazione nel pagamento, in molti altri casi dovremo remunerare il finanziamento ricevuto con un tasso di interesse. Il tasso chiaramente può variare a seconda della finanziaria che lo concede. La soluzione ideale sarebbe redigere un budgeting di spese mensile, e risparmiare la somma necessaria autonomamente, evitando costi aggiuntivi; tuttavia, questa soluzione richiede molta disciplina e presenta il rischio di presentarsi alla scadenza senza fondi sufficienti. Un altro fattore da tenere in considerazione riguarda ovviamente le nostre capacità di rimborso e l’impatto delle rate sul nostro bilancio mensile.
Differenza tra assicurazione a rate e temporanea
Spesso l’assicurazione a rate mensili viene confusa con l’assicurazione temporanea. Quest'ultima si differenzia principalmente perché ha una durata inferiore a 12 mesi ma non prevedono una forma di pagamento frazionato. Alcune hanno validità giornaliera o mensile, mentre altre si possono sottoscrivere per 3 o al massimo 6 mesi. Con la polizza a rate mensili invece le compagnie assicurative offre al cliente la possibilità di pagare il premio assicurativo in rate mensili, trimestrali o, molto più spesso, in due rate semestrali. In questo caso non si tratta di un’assicurazione temporanea, perché il mezzo è assicurato sempre per un anno, ma il pagamento è dilazionato.
Come stipulare la polizza a rate
La stipula dell’assicurazione auto a rate mensili come abbiamo precedentemente illustrato prevede l’erogazione di un vero e proprio prestito. Si rivela fondamentale in questi casi per una giusta decisione un’accurata analisi preliminare di spese fisse e variabili ed eventuali spese impreviste. A questo proposito precisiamo che non è affatto obbligatorio pagare la rata mensilmente: numerosissime finanziarie, come per esempio Findomestic, offrono l’opportunità di saldare l’importo con diversi intervalli mensili. Potremo dunque scegliere la soluzione migliore a seconda delle nostre esigenze monetarie, optando per una rata bimestrale, trimestrale, quadrimestrale o addirittura semestrali. Come in tutti i casi nei quali si richiede un finanziamento le società erogatrici si focalizzano sulle garanzie atte ad assicurare la restituzione. Le più richiese sono: busta paga e dichiarazione dei redditi. Molto più rara, visto che si tratta di importi non elevati in valore assoluto, la richiesta di fideiussioni.
Polizza a rate senza busta paga
Ci sono diverse compagnie assicurative come Allianz che offrono la possibilità di stipulare una RCA a rate senza busta paga. Per chi non ha un reddito fisso o dimostrabile, questa possibilità non è da trascurare e le possibilità di successo attengono ad alcune casistiche che andiamo di seguito ad elencarvi.
- Cliente altamente fidelizzato da parte della compagnia assicurativa che fa quindi da garante per lo stesso, grazie al rapporto di fiducia consolidato nel tempo ed all’affidabilità dimostrata nel lungo periodo dal cliente stesso.
- Stipula di polizze con istituti di credito che hanno un’ottima conoscenza delle reali capacità reddituali del soggetto e/o della liquidità in suo effettivo possesso.
- Rilascio di altre forme di garanzia (comunque più impegnative di un semplice documento reddituale).
Dunque, stipulare una assicurazione a auto a rate anche senza busta paga è tutt’altro che impossibile e, in ogni caso, tentar non nuoce.
Polizza a rate senza finanziamento
Un altro servizio offerto da alcune compagnie assicurative come Unipol Sai è la possibilità di sottoscrivere un’assicurazione auto mensile senza finanziamento, in questo caso il pagamento mensile delle rate viene automaticamente addebitato sulla carta di credito a ogni scadenza. Può essere prevista però una leggera maggiorazione del prezzo della polizza.
Contenuti della sezione
- Contratto Base RC auto
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Rc Familiare: cos'è e come funziona
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Visura PRA: cos'è e come ottenerla
- Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
- Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Classe CU Conversione Universale
- Classe di merito: cos’è e come si calcola
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cosa fare in caso di sinistro
- Cos’è e come funziona il bonus malus
- Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
- Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
- Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
- Come immatricolare un'auto nuova
- Codice della strada 2020: cosa è cambiato
- Come compilare il CID
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Come rinnovare la patente
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni