logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione auto a rate: come funziona

mano su volante auto

L’assicurazione auto a rate mensili è una forma innovativa di pagamento della RCA introdotta per venire incontro alle esigenze di alcuni consumatori. Questa consente la rateizzazione del pagamento del premio annuale spalmandolo sui dodici mesi, per evitare un ingente esborso di liquidità in una soluzione unica.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sommario

mano su volante auto

Assicurazione a rate: come funziona

In passato, l’assicurazione Rc auto andava pagata in un’unica soluzione annuale, con la possibilità di suddividerla in due rate semestrali. Oggi, invece, molte compagnie permettono di dilazionare il premio in 12 rate mensili (o con altre cadenze), rendendo la copertura obbligatoria più sostenibile per molti automobilisti.

Il pagamento rateale funziona generalmente attraverso un finanziamento: il cliente versa le rate comprensive di eventuali interessi e costi aggiuntivi alla società finanziaria, che si occupa di saldare il premio direttamente con l’assicurazione.

Queste finanziarie spesso collaborano stabilmente con le compagnie assicurative oppure ne fanno parte, offrendo così un processo integrato e semplificato.

I vantaggi dell'assicurazione a rate

Il principale vantaggio del pagamento a rate è la possibilità di diluire la spesa nel tempo, evitando che il costo dell’assicurazione gravi tutto su una singola scadenza. Questo è particolarmente utile quando non si è riusciti a mettere da parte per tempo l’intero importo necessario.

Inoltre, alcune compagnie propongono rate a tasso zero, permettendo di diluire il pagamento senza costi aggiuntivi. Questo consente di mantenere la copertura assicurativa obbligatoria senza incidere in modo pesante sul bilancio familiare.

La formula rateale può essere particolarmente utile in momenti in cui si hanno altre spese da sostenere, perché consente maggiore flessibilità nella gestione delle finanze personali.

Differenza tra assicurazione a rate e temporanea

Spesso l’assicurazione a rate mensili viene confusa con l’assicurazione temporanea. Quest'ultima si differenzia principalmente perché ha una durata inferiore a 12 mesi ma non prevede una forma di pagamento frazionato. Alcune hanno validità giornaliera o mensile, mentre altre si possono sottoscrivere per 3 o al massimo 6 mesi.

Con la polizza a rate mensili invece le compagnie assicurative offre al cliente la possibilità di pagare il premio assicurativo in rate mensili, trimestrali o, molto più spesso, in due rate semestrali. In questo caso non si tratta di un’assicurazione temporanea, perché il mezzo è assicurato sempre per un anno, ma il pagamento è dilazionato.

Come stipulare la polizza a rate

Attraverso una finanziaria esterna

Una delle opzioni per pagare l'assicurazione auto a rate è tramite una finanziaria esterna. In questo caso, il cliente stipula un contratto con una società finanziaria che si occupa di anticipare l'intero importo del premio assicurativo alla compagnia.

Il cliente, quindi, rimborsa la finanziaria attraverso rate mensili. Questo metodo può essere vantaggioso per chi non vuole impegnare immediatamente una somma consistente di denaro.

Come per ogni finanziamento, va sottolineato che le società erogatrici si focalizzano sulle garanzie atte ad assicurare la restituzione. Le più richiese sono: busta paga e dichiarazione dei redditi. Molto più rara, visto che si tratta di importi non elevati in valore assoluto, la richiesta di fideiussioni.

Infine, è importante considerare che le finanziarie applicano spesso degli interessi sul finanziamento, il che può aumentare il costo complessivo dell'assicurazione.

Direttamente dall’assicurazione

Alcune compagnie assicurative come Unipol Sai offrono la possibilità di pagare direttamente a rate senza l'intervento di una finanziaria esterna. Questa opzione può risultare più conveniente per chi preferisce gestire tutto con un unico interlocutore.

Inoltre, alcune compagnie potrebbero offrire condizioni più favorevoli rispetto a quelle delle finanziarie, come tassi di interesse più bassi o l'assenza di interessi. Tuttavia, può essere prevista una leggera maggiorazione del prezzo della polizza.

Polizza a rate senza busta paga

Ci sono diverse compagnie assicurative come Allianz che offrono la possibilità di stipulare una RCA a rate senza busta paga. Per chi non ha un reddito fisso o dimostrabile, questa possibilità non è da trascurare e le possibilità di successo attengono ad alcune casistiche che andiamo di seguito ad elencarvi.

  • Cliente altamente fidelizzato da parte della compagnia assicurativa che fa quindi da garante per lo stesso, grazie al rapporto di fiducia consolidato nel tempo ed all’affidabilità dimostrata nel lungo periodo dal cliente stesso.
  • Stipula di polizze con istituti di credito che hanno un’ottima conoscenza delle reali capacità reddituali del soggetto e/o della liquidità in suo effettivo possesso.
  • Rilascio di altre forme di garanzia (comunque più impegnative di un semplice documento reddituale).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.