logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Chi è il beneficiario polizza vita

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Tutti possono essere indicati come i beneficiari di una polizza vita. Quando siamo in procinto di stipulare un'assicurazione di qualunque natura (vita, infortuni, investimento, morte) occorre sempre indicare il nome di colui o coloro che risulteranno essere gli intestatari delle prestazioni. In assenza di tali indicazioni, la compagnia assicurativa può rivolgersi tranquillamente agli eredi legittimi e risarcirli in quote. Il titolare, ovvero colui che stipula la polizza, può decidere come spartire la somma assicurata favorendo ad esempio un familiare al posto di un altro. Il beneficiario di una polizza vita può anche essere qualcuno totalmente estraneo all'asse ereditario, come una persona fisica, giuridica o addirittura un ente. Molti scelgono di utilizzare il meccanismo delle polizze sulla vita per tutelare le persone che dipendono da loro da un punto di vista economico. La scelta del beneficiario va fatta generalmente nel momento in cui si firmano e compilano tutti i documenti utili, ma può essere modificata in qualsiasi momento. Tale possibilità risponde all'esigenza di venire incontro alla mutata situazione personale del contraente. Ad esempio, se dopo la firma del contratto dovesse nascere un figlio, lo si potrà aggiungere tranquillamente tra i beneficiari. Esiste anche la possibilità di indicare direttamente i beneficiari della polizza nel testamento: in questo caso, il codice civile stabilisce che in questo caso non c’è necessità di comunicare tramite lettera le proprie volontà alla compagnia di assicurazione. Il criterio per decidere a chi debba spettare la somma che verrà erogata dall’assicurazione, dipenderà dal tipo di garanzie e tutele che si vogliono lasciare al beneficiario, anche in considerazione del fatto che l’importo accumulato non può essere soggetto a eventuali pignoramenti. Anche nel caso spiacevole in cui sopraggiungessero eventuali problemi finanziari, la somma rimarrebbe in tal modo assolutamente al sicuro. In alcune tipologie di polizze, la figura del beneficiario coincide con quella del titolare necessariamente. In altre, questa aderenza non è prevista. Occorre ricordare anche che se la polizza vita indica come beneficiaria una terza persona, questa può non esserne a conoscenza ed apprenderlo solo al momento della riscossione del premio.

Visualizza tutto il glossario »

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.