Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre
8 set 2025 | 2 min di lettura

Mentre molti italiani sono in coda per tornare a casa o hanno già ripreso il posto davanti alla scrivania, ce ne sono 8,5 milioni che hanno scelto settembre. Il mese che chiude l’estate è sempre più gettonato. Dopo le stime di Federturismo, arriva la conferma anche da un’indagine di Coldiretti/Ixé. Le vacanze settembrine sono una delle grandi tendenze post-Covid, insieme alla diffusione delle assicurazioni viaggio e ai soggiorni che mescolano vacanza e lavoro da remoto.
Perché si parte a settembre
La principale ragione principale che spinge gli italiani a rimandare le proprie vacanze estive è il risparmio. Con la fine di agosto, i prezzi si abbassano. Il calo vale per i soggiorni, ma anche per gli spostamenti e per le attività di svago. L’indagine Coldiretti/Ixé stima un risparmio complessivo attorno al 30%.
Ma non è solo questione di portafoglio. Settembre concede ritmi più blandi e meno affollamento, senza rinunciare al piacere della tintarella. Le temperature sono meno estreme rispetto ai picchi di luglio e agosto, ma più che sufficienti per godersi la spiaggia o fare un bagno. Discorso simile per chi preferisce la montagna: la calca si allenta e le temperature, seppure in calo, sono ancora piacevoli.
Non solo mare
Anche a settembre, la destinazione più amata dagli italiani è il mare. Cresce però il turismo che si allontana dalla costa: sempre più viaggiatori scelgono montagne, parchi e campagne, magari sfruttando occasioni come la vendemmia, le tante sagre diffuse un po’ ovunque, l’offerta degli agriturismi o la raccolta di funghi, nel 2025 – spiega Coldiretti - “particolarmente generosa per gli appassionati”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie