logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazioni auto: aumentano le polizze basate sullo stile di guida

12 nov 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Digitale e tagliata sulle proprie esigenze. È questa l'immagine dell'assicurazione che emerge dal rapporto Ivass sui trend dei prodotti. Guardando al mercato dei primi sei mesi del 2018, l'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni punta i riflettori su alcune tendenze che stanno cambiando il nostro rapporto con le compagnie, primo tra tutti lo smartphone e i prodotti digitali.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La velocità è la caratteristica principale di questo tipo di prodotto che permette delle “micropolizze” per eventi specifici come ritardi dei voli nei viaggi aerei, settimane di vacanza, infortuni per attività sportive non agonistiche come gli sci, ma anche nuovi ambiti come gli elettrodomestici, smartphone e tablet dove la copertura prevede l'assistenza in casi di guasti o la sostituzione. Nell’era del digitale le compagnie di assicurazioni stanno migliorando i propri modelli operativi per offrire una migliore customer experience e attraverso piattaforme tecnologiche propongono direttamente sullo smartphone del cliente delle coperture temporanee, di brevissima durata, calibrate sulle sue precise esigenze nel momento esatto in cui può averne bisogno.

Se questo sembra essere un fenomeno ancora in erba, ben più radicato è invece l'uso delle tecnologie per risparmiare sulla RC Auto. Grazie alla scatola nera e ad altri dispositivi analoghi, prendono piede sempre di più le tariffe comportamentali, in cui il premio al rinnovo è calcolato sulla base di algoritmi che valutano lo stile di guida pregresso del conducente.

Niente di veramente nuovo, quello che stupisce è la capacità della tecnologia di monitorare e valutare parametri molto complessi come ad esempio la percentuale di chilometri percorsi ad una velocità superiore a quella consentita dal Codice della Strada; la percentuale di  accelerazioni/decelerazioni oltre una certa soglia per tipologia di strada (urbana, extraurbana);  il numero ed l'intensità di accelerazioni e decelerazioni durante la guida; o le curve affrontate in modo aggressivo; fino all'andatura e alla capacità di prevedere le situazioni di pericolo rispetto ad incroci, curve e strade rettilinee.

In un mondo sempre più tecnologico è legittimo chiedersi quanto la valutazione di un software possa essere attendibile, quesito più che legittimo dato che influenza direttamente il costo della polizza che si andrà ad acquistare. L'ultimo parametro per esempio sembra pura fantascienza: come si fa a capire la capacità di prevedere le situazioni di pericolo di un guidatore, una valutazione di questo genere sarebbe difficile anche per un essere umano, figuriamoci per un computer.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.