logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

25 ago 2025 | 2 min di lettura

Medico paziente dottori it

La spesa sanitaria in Italia aumenta. Ma più soldi non vuol dire migliori servizi. Lo afferma la Corte dei Conti nella sua Relazione sulla gestione finanziaria delle Regioni/Province autonome.

RC Auto: risparmia fino a 500€*

L’andamento della spesa

Tra il 2021 e il 2023, spiegano i giudici contabili, la spesa sanitaria complessiva è cresciuta significativamente, passando da 139,9 a 152,9 miliardi di euro, trainata sia dall’aumento dei costi ordinari, come il personale e i servizi, sia dagli investimenti straordinari legati al Pnrr. “Tuttavia – e qui arriva il problema - persistono disavanzi, disomogeneità territoriali e difficoltà nel rispetto dei livelli essenziali di assistenza, accentuati dall’invecchiamento della popolazione e dalla crescita delle patologie croniche”.

I livelli essenziali di assistenza

Per “livelli essenziali di assistenza”, detti anche Lea, si intendono quei servizi che lo Stato deve garantire ai cittadini in modo gratuito o dietro pagamento di un ticket. Il loro monitoraggio, continua la Corte dei Conti, ha mostrato che nel 2023 solo 13 Regioni hanno raggiunto la sufficienza in tutte le macroaree, mentre 8 presentano ancora criticità, soprattutto nell’area prevenzione, con la Calabria al livello più basso e Veneto e Provincia autonoma di Trento ai vertici. Un problema ancora più importante se si tiene conto che le assicurazioni sanitarie private sono ancora poco diffuse in Italia.

I problemi di gestione

Ma allora, come mai i servizi fanno ancora acqua nonostante una spesa sanitaria in aumento? La risposta della Relazione è chiara: “Un investimento pro capite più elevato non sempre corrisponde a migliori risultati nei Lea”. I fondi sono importanti, ma molto dipende da “una gestione più efficiente” delle risorse.

Quella della spesa sanitaria non è solo un tema legato alle cure, ma all’integrità finanziaria dell’intero sistema: tra il 2021 e il 2023, infatti, la spesa regionale è valsa più del 60% del totale. Ecco perché, conclude la Corte dei Conti, “la gestione della spesa sanitaria rappresenta una sfida centrale per le Regioni italiane, chiamate a garantire il diritto alla salute in un quadro di sostenibilità economica sempre più complesso”.

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO