logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La solitudine aumenta le spese mediche

16 set 2025 | 2 min di lettura

assi vita 2

La solitudine impatta sulla salute, sia mentale che fisica. Le conseguenze non sono solo personali e sociali ma anche economiche: le persone che si sentono sole tendono infatti a pesare di più sul sistema sanitario nazionale. Lo afferma uno studio britannico pubblicato su Plos One.

RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il costo della solitudine

Anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la solitudine “un problema di salute pubblica prioritario e una questione politica”. Le prove dei suoi effetti negativi sulla salute sono sempre più solide: diversi studi hanno dimostrato una correlazione tra la scarsa vita sociale e alcune cause di mortalità, malattie cardiovascolari e salute mentale.

Lo studio britannico, firmato da Nia Morrish, Anne Spencer e Antonieta Medina-Lara, ha indagato il legame con l’utilizzo dei sistemi sanitari intervistando 23.000 persone: ha scoperto che chi si sente solo tende a ricorrere più di frequente a esami e cure, pesando sul sistema sanitario se i costi non sono coperti da un’assicurazione.

C’è anche una differenza notevole tra chi si definisce solo e chi no. Ma anche tra chi afferma di accusare la solitudine “spesso” (l’8% degli intervistati) e “a volte” (il 32% del campione).

Le differenze

Tra gli individui che si sentono soli di frequente e quelli che non avvertono il peso dell’isolamento, la differenza di costo annuo per i servizi sanitari è tra le 813 e le 885 sterline (tra i 940 e i 1023 euro circa). La distanza si riduce di molto, ma resta consistente, con i britannici che si sentono soli “a volte”: è in un intervallo di 352-409 (407-473 euro).

La differenza di costo, spiega lo studio, tende ad aumentare con l’età. Ma, nei casi di solitudine grave, la curva statistica forma una “u”: la differenza di costi, cioè, è marcata soprattutto tra gli over e tra i più giovani.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO