logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il noleggio piace sempre di più agli italiani

15 mag 2025 | 4 min di lettura

Adobe Stock 142447704 1

Nonostante il calo di immatricolazioni del 2024, resiste bene il settore del noleggio che rappresenta il 28% delle auto nuove. Sale la quota di veicoli green: sono, infatti, a noleggio, il 32% delle nuove vetture elettriche e il 48% di quelle ibride plug-in immatricolate in Italia. Sono questi i principali dati della 24esima edizione del Rapporto Aniasa, l’associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità secondo cui, in un mercato dell’auto in profonda trasformazione, tra tariffe Rc auto e rincari energetici, il settore del noleggio continua a essere "gradito" dagli italiani, raggiungendo un giro d’affari di 15,8 miliardi di euro, una flotta di 1,4 milioni di veicoli in circolazione. Questo, pur registrando un calo di 53.000 veicoli immatricolati delle immatricolazioni e con circa 474.000 unità, per un valore complessivo di acquisti vicino ai 14 miliardi di euro.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Resiste il noleggio a breve termine…

Il settore del rent-a-car ha archiviato un 2024 tra luci e ombre: il giro d’affari ha superato 1,5 miliardi di euro, il 5% in più rispetto al 2023, i noleggi sono cresciuti del 10%, toccando quota 4,7 milioni, le giornate di noleggio si sono attestate a quota 38 milioni e la flotta sul territorio si è consolidata a 140mila unità (+2,3%); tutto pur di soddisfare una domanda in aumento. Come testimonia il calo dei prezzi per giorno di noleggio (-1,5%), l’andamento del settore è oggi caratterizzato da un contesto di mercato sempre più competitivo, con un incremento del numero di operatori attivi specialmente a livello locale e con servizi low cost. Elemento, quest'ultimo che, se da un lato, produce effetti positivi in termini potenziali sull’utenza, dall’altro, proprio per il ridotto dimensionamento e la scarsa esperienza sul campo, produce un elevato numero di complaint da parte della clientela.

Le aziende di maggiori dimensioni affrontano un aumento dei costi dovuti all’acquisto della flotta a causa del consistente innalzamento dei listini e un crescente incremento dei costi gestionali, causato da vari fattori: la crescita esponenziale dei danni e dei furti e dei canoni concessori pagati ad aeroporti e stazioni ferroviarie, con pericolose riduzioni dei margini operativi che rischiano di non compensare adeguatamente gli investimenti necessari a garantire gli standard richiesti dal mercato.

…ma è boom del lungo termine

Il noleggio a lungo termine ha raggiunto una flotta di quasi 1,3 milioni di veicoli, in rialzo del 6% pari a +76mila unità rispetto al 2023, nonostante una forte frenata (-15%) delle immatricolazioni, superando 12,5 miliardi di euro di fatturato complessivo. Tra i principali trend registrati: l’aumento delle durate dei contratti che, per l’80% superano 36 mesi, ma anche il ritorno alla crescita del canale dei privati che noleggiano (+3%), l’aumento costante del business dei veicoli commerciali leggeri, oggi 225mila in parco (+7,5%). A fine 2024 i servizi del long term hanno raggiunto 268.000 soggetti: 95.000 aziende, 3.000 PA e 170.000 privati che hanno scelto di rinunciare all’acquisto dell’auto. Il primo trimestre 2025 conferma il trend di crescita del long term e quello altalenante dello short. Il noleggio a breve termine, infatti, ha registrato un rialzo del 6,4% del fatturato e dello 0,8% dei noleggi: contestualmente, ha evidenziato un calo del 3,5% dei giorni di noleggio, del 5,5% della flotta in circolazione e 2,7% delle immatricolazioni. Numeri diversi hanno riguardato il lungo termine, con gli operatori che hanno visto lievitato del 10% il giro d’affari, la flotta del 4,7% e le immatricolazioni dell’11,5%.

In difficoltà il car sharing

Il settore dell’auto condivisa sta vivendo nel nostro Paese un momento di forte criticità: nel 2024 dei 330.000 utenti attivi iscritti al servizio sono stati effettuati poco più di 4,2 milioni di noleggi di vetture quando erano 5 milioni nel 2023 e ben 10 milioni nel 2019. Si è contratta ulteriormente la flotta di mezzi su strada, a circa 3.300 unità (tutte ibride ed elettriche), metà delle quali restano mediamente non disponibili a causa dei continui furti (parziali e anche totali) e dei danneggiamenti che da sempre colpiscono questi veicoli. A Roma e Milano si concentra l’80% della flotta complessiva. Aumentano significativamente le durate dei noleggi (in media 126 minuti), trend che proietta l’offerta del settore verso formule giornaliere, ben diverse da quelle orarie per cui era nato. Senza un adeguato supporto da parte delle istituzioni nazionali e locali, sottolinea il report, questo business rischia di contrarsi ulteriormente nei prossimi anni.

RC Auto: risparmia fino a 500€*

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO