I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?
28 ago 2025 | 2 min di lettura

L'accordo commerciale tra Ue e Stati Uniti non ha solo implicazioni economiche e finanziarie. Con questo accordo commerciale, Washington spera di esportare in Europa un maggior numero di veicoli di standard americano. Ma l'accordo potrebbe avere anche conseguenze sulla sicurezza stradale europea.
È questo l'avvertimento lanciato da alcune Ong che specificano non essere un problema di Rc auto: esse, piuttosto, richiamano quanto sottolineato dal Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti (Etsc) secondo cui gli standard di sicurezza sono molto diversi tra le auto europee e quelle americane.
Tecnologie Ue non applicate in Usa
"In Europa attualmente abbiamo tecnologie come la frenata automatica d'emergenza, i test di protezione dei pedoni e i sistemi di assistenza al mantenimento della corsia - spiega Dudley Curtis, direttore delle comunicazioni dell'Etsc - Questi sono solo tre esempi di tecnologie che sono obbligatorie in Europa, ma non negli Stati Uniti".
Frenata, pedoni e corsie
La frenata automatica di emergenza consente al veicolo di frenare automaticamente in caso di emergenza, se per qualche motivo il conducente non è in grado di fermare il veicolo. Lo standard di protezione dei pedoni cerca di limitare l'entità dell'incidente quando un pedone viene investito da un'auto e cade sul cofano o sul parabrezza. Il sistema di mantenimento della corsia rileva la segnaletica stradale, come le linee bianche continue o interrotte: questo dispositivo avverte il conducente se attraversa involontariamente la linea e lo riporta nella sua corsia.
Possibile concorrenza sleale?
L'altra preoccupazione delle Ong è l'effetto che questo compromesso avrà sui produttori europei. I produttori potrebbero essere tentati di denunciare una situazione di concorrenza sleale e criticare le normative europee. Avverte Curtis: "tutti gli altri produttori, giapponesi, cinesi, coreani ed europei che producono in Europa, diranno: se gli Stati Uniti devono rispettare solo lo standard americano e noi quello europeo, non è giusto, si creerà una concorrenza sleale. Il rischio, è che ci sarà un'enorme pressione per abbassare gli standard europei".
La risposta dell'Etsc
Il Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti risponde sottolineando che non c'è una prospettiva immediata di un numero maggiore di Suv o pick-up americani sulle strade europee, visto che c'è un processo politico da seguire all'interno dell'Ue. Tuttavia, Curtis sottolinea che "negli ultimi dieci anni o più, il numero di morti sulle strade negli Stati Uniti è aumentato, mentre in Europa è diminuito. Lentamente, ma è comunque diminuito". Questo, per una serie di fattori come il tipo di strada, il comportamento dei conducenti e i problemi di guida in stato di ebbrezza. Ma, rileva l'esperto, gli standard di sicurezza svolgono un ruolo importante nei risultati europei.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie