logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

12 set 2025 | 3 min di lettura

scelta auto lr

Sono finalmente stati resi disponibili i tanto attesi incentivi per l’acquisto di vetture elettriche. Il bonus è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e prevede un contributo che può arrivare fino a 11mila euro per i privati. L’obiettivo è incentivare la sostituzione dei vecchi veicoli termici con la rottamazione di vetture fino a Euro 5 e l’acquisto di un’auto elettrica nuova entro il 30 giugno 2026.

RC Auto: risparmia fino a 500€*

Cosa prevede il decreto

L’obiettivo del bonus auto elettriche è quello di favorire l’acquisto di un nuovo veicolo a emissioni zero con la rottamazione di un veicolo termico per rinnovare il parco veicoli, sia privati, sia aziendali, con veicoli elettrici.

Il decreto prevede che per i veicoli privati (M1), l’incentivo ammonta a un massimo di 11.000 euro per veicolo nuovo per le persone fisiche con un Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) inferiore o pari a 30 mila euro e a un massimo di 9mila euro per veicolo nuovo per le persone fisiche con un ISEE superiore a 30 mila euro ma inferiore o pari a 40 mila euro.

Per i veicoli commerciali (N1 e N2), l’incentivo copre fino al 30% del prezzo di acquisto, con un massimale di 20mila euro per veicolo nuovo. Il regime riguarda solo l’acquisto di veicoli a emissioni zero.

I requisiti per accedere al bonus per i privati

Per quanto riguarda i privati, il bonus auto elettriche è concesso per l’acquisto di “un solo veicolo nuovo di categoria M1 ad alimentazione esclusivamente elettrica (BEV) e con prezzo risultante dal listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice pari o inferiore a 35mila euro IVA e optional esclusi”.

Il bonus è riconosciuto a un solo soggetto per nucleo familiare ed è pari a:

- 11.000 euro, nel caso in cui l’acquirente sia residente in un’area urbana funzionale e abbia un Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) inferiore o pari a 30 mila euro;

- 9.000 euro, nel caso in cui l’acquirente sia residente in un’area urbana funzionale e abbia un Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) superiore a 30 mila euro ma inferiore o pari a 40 mila euro.

Il contributo è subordinato alla rottamazione di un veicolo della medesima categoria omologato in una classe fino a Euro 5. Per richiedere il bonus bisogna registrarsi sulla piattaforma telematica, in fase di sviluppo da parte della Sogei (Società generale di informatica controllata dal Ministero dell’Economia).

Che cosa è il requisito della “zona urbana funzionale”

Questa nuova “edizione” dell’ecoincentivo, che consentirà a molte famiglie di risparmiare sul costo d’acquisto del veicolo, prima, e sul premio richiesto per stipulare una polizza Rc auto poi, sta tuttavia già facendo discutere le associazioni dei consumatori.

L’ecoincentivo per l’acquisto di veicoli elettrici prevede infatti, per la prima volta, una limitazione molto precisa: il requisito della residenza in zona urbana funzionale (Fua) definita dall’Istat. Con questo termine si intendono quelle aree composte da una città con una popolazione di almeno 50mila abitanti e dal suo aggregato di comuni contigui (con relativo pendolarismo per motivi di lavoro). 

In termini tecnici, come spiega l’Istat, la Fua è un “aggregato di comuni contigui, composti da una “City” e dalla sua commuting zone (area del pendolarismo). La commuting zone è definita dai flussi di pendolarismo per motivi di lavoro”. In base agli ultimi dati disponibili, le Fua in Italia però sarebbero solo 83, con 1.892 Comuni in totale e un numero di abitanti inferiore ai 33 milioni di cittadini, pari al 55,8% del totale della popolazione italiana.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO