Arriva la sospensione "breve" della patente
9 set 2025 | 3 min di lettura

Il 25 giugno 2025 il ministero dell’Interno ha pubblicato la Circolare n. 19441 in materia di sicurezza stradale. La seconda parte del documento offre una serie di chiarimenti sulla sanzione accessoria della sospensione breve della patente di guida, nuova forma di sanzione accessoria inserita nel Codice della Strada con un articolo specifico, il 218 ter intitolato Sospensione della patente in relazione al punteggio. Un nuovo articolo che potrebbe avere, come vedremo, effetti anche sull'Rc auto.
Il termine “breve”
L’aggettivo “breve”, che contraddistingue la sanzione accessoria, la differenzia dalla sospensione ordinaria della patente: la nuova misura, infatti, viene applicata immediatamente e direttamente dagli agenti accertatori, e ha una durata contenuta in termini di giorni.
Secondo l'articolo 218 ter, requisito indispensabile per l’applicazione della sanzione è un punteggio della patente inferiore a 20 punti, risultante dall’accertamento effettuato con una visura dell’Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida al momento della violazione.
Quando si applica
Le violazioni che comportano l’applicazione della sospensione breve sono 16. Si va dal senso vietato, divieto di sorpasso, alla circolazione contromano, alla mancata precedenza, al semaforo rosso, al passaggio a livello con segnale attivo, al sorpasso pericoloso o vietato, fino alle manovre pericolose, al mancato uso del casco o delle cinture di sicurezza all'uso del cellulare, al tasso alcolico superiore a zero per i neopatentati, alla mancata precedenza ai pedoni.
Deterrenza utile o inutile?
Il nuovo istituto della “sospensione breve” mira a rafforzare l’effetto deterrente nei confronti dei conducenti: prevede, infatti, un ritiro immediato della patente che, pur avendo una durata contenuta, comporta conseguenze concrete e significativamente penalizzanti. Tuttavia, questo obiettivo rischia di essere poco efficace, perché la norma si applica solo a chi ha meno di 20 punti sulla patente, una condizione che riguarda una percentuale limitata di conducenti. A fine novembre 2024 con meno di 20 punti erano appena 824.380 patenti attive su un totale di 39.484.491.
La Circolare n. 19441
La circolare si è resa indispensabile perché l’art. 218 ter, al comma 5, prevede che la sospensione della patente non sia subordinata all’adozione di un provvedimento da parte del prefetto. La patente viene, infatti, autonomamente ritirata dall’agente od organo di polizia, conservata presso l’ufficio o comando da cui dipende l’accertatore ed è restituita all’interessato o a un suo delegato al termine del periodo di sospensione.
Il successivo comma 6 precisa che il ritiro della patente per la sospensione breve si applica solo nei confronti dei conducenti che sono stati identificati nel momento in cui è stata commessa la violazione. Non a caso, la Circolare puntualizza che, ai fini dell’applicazione della norma, “sia necessario e sufficiente che vi sia identità temporale tra il momento dell’identificazione del trasgressore e quello dell’accertamento della violazione. È con l’accertamento, infatti, che diviene giuridicamente rilevante la condotta posta in essere in violazione del precetto normativo”.
L'Rc auto e l'assicurazione
La sospensione della patente, ordinaria o breve, comporta un divieto di guida per tutti i veicoli per cui quella patente è richiesta: la sua violazione costituisce un illecito ai sensi dell’art. 116 C.d.S. In sintesi, la sospensione annulla “temporaneamente” l’abilitazione alla guida: quindi, il conducente che circola durante il periodo di sospensione è considerato non abilitato alla guida e, in caso di sinistro, l’impresa di assicurazione è tenuta per legge a risarcire i danni causati a terzi ma può successivamente esercitare il diritto di rivalsa nei confronti dell’assicurato. Si applica infatti, il secondo comma dell’art. 144 Codice delle Assicurazioni Private che attribuisce all’impresa di assicurazione il diritto di rivalsa verso l’assicurato nella misura in cui avrebbe avuto contrattualmente diritto di rifiutare o ridurre la propria prestazione.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie