A piedi, in auto o a pedali: la mobilità degli italiani
5 mag 2025 | 2 min di lettura
Gli italiani camminano di più, ma non rinunciano all’auto: è, in estrema sintesi, l’evoluzione della mobilità secondo il Mobility Barometer, pubblicato dal Gruppo Europ Assistance e realizzato in collaborazione con Ipsos.
Come cambia la mobilità? Il 96% del campione dichiara di scegliere le camminate per i propri spostamenti quotidiani. L’auto privata, però, è lì a un passo: viene scelta dal 93% degli intervistati. Emerge però un proposito: se oggi ben il 97% degli italiani interpellati ne possiede una, il 37% afferma di essere disposto a rinunciarci in futuro.
Rispetto a cinque anni fa, gli italiani dichiarano di camminare di più (38%) e di utilizzare maggiormente la bicicletta, sia tradizionale che elettrica (circa il 30%). Sono invece sempre meno scelti i taxi e le soluzioni in sharing. Le motivazioni principali che hanno determinato questi cambiamenti riguardano il costo dei trasporti o una nuova situazione familiare (30%) e le preoccupazioni per l’impatto ambientale dei propri spostamenti (25%).
Stando a quanto dichiarato dagli intervistati, è un trend che dovrebbe rafforzarsi: nei prossimi 12 mesi, infatti, gli italiani affermano di voler camminare di più (41%, una percentuale sensibilmente più alta rispetto alla media europea), preferire i mezzi pubblici e le biciclette personali, soprattutto muscolari, e ridurre l’uso dell’auto privata (19%).
L’opzione elettrica
La maggior parte delle auto possedute dal campione sono termiche (77%), ma il 40% (ben 13 punti percentuali in più rispetto alla media europea) dichiara di essere disposto a valutare l’acquisto di un veicolo elettrico nel prossimo anno. La percentuale sale all’85% fra coloro che intendono acquistare un’auto, preferendo però alle full electric le ibride (31%) o le plug-in (32%, oltre la media europea).
Circa il 35% di chi acquisterebbe un’auto elettrica lo farebbe per risparmiare sul costo del carburante e per ridurre il suo impatto ambientale. Il 33% perché i motori termici saranno sempre meno diffusi in futuro.
I costi (56%) e le preoccupazioni legate alla diffusione dell’infrastruttura di ricarica (27%) sono le principali barriere che ostacolano l’adozione dei veicoli elettrici fra gli italiani.
Sempre più biciclette, ma ancora poco protette
Il 66% degli italiani possiede almeno una bicicletta, in particolare di tipo muscolare. Solo il 29%, però, ha una copertura assicurativa completa per questo tipo di mezzo, con un valore stabile rispetto al 2024. Il 37% non ha attivato nessun tipo di protezione, in leggero calo (-2%) rispetto all’anno precedente.
Il 67% del campione si dice interessato alla possibilità di sottoscrivere una polizza per la propria bicicletta, in particolare per ricevere assistenza in caso di incidente o guasto.
Il 60% (il dato più alto d’Europa) è interessato alle polizze basate sulla persona, per coprire tutti gli spostamenti, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie