logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine

grandine su parabrezza auto

Le grandinate sono tra gli eventi atmosferici più temuti dagli automobilisti, poiché in pochi minuti possono causare danni gravi alla carrozzeria dell’auto. Riparazioni di questo tipo richiedono spesso interventi costosi, con un impatto significativo sul bilancio familiare.

Per questo motivo, è consigliabile valutare l’attivazione di coperture assicurative specifiche, pensate per potenziare la protezione della propria assicurazione auto.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sommario

grandine su parabrezza auto

Assicurazione auto grandine: cos'è

Con l’aumento della frequenza di fenomeni meteorologici estremi, come le violente grandinate, proteggere la propria auto con un’assicurazione specifica contro la grandine è diventato sempre più rilevante e consigliabile. Di cosa si tratta, precisamente?

Stiamo parlando di una copertura accessoria che è inclusa nella macro-categoria relativa agli eventi atmosferici. Si tratta in effetti di una polizza non molto diffusa, soprattutto se raffrontata a copertura ormai popolari come la Kasko, oppure quella destinata a coprire incendi e furti.

Tuttavia, sarebbe sbagliato sottovalutarne la portata e, soprattutto, la reale utilità. Le precipitazioni violente sono infatti ormai una consuetudine a cui prima o poi tutti gli automobilisti devono fare fronte: i danni riportati sono sempre ingenti, spesso nell'ordine delle migliaia di euro. Proprio per questo, attivare un'assicurazione auto grandine può rivelarsi una scelta vantaggiosa.

La polizza eventi atmosferici

Quando si parla di assicurazione auto grandine, il riferimento non è ad una polizza esclusivamente concepita per questo genere di eventi, bensì ad una garanzia rientrante nella copertura contro gli eventi atmosferici. Un novero in cui vengono ad essere comprese anche:

  • le inondazioni;
  • le trombe d'aria;
  • le nevicate;
  • le frane;
  • gli smottamenti;
  • le valanghe e molte altre calamità naturali.

Occorre inoltre sottolineare come alcune compagnie assicurative concedano tale polizza solo insieme alla garanzia furto e incendio.

Costo della polizza

Il costo di aggiungere una copertura contro la grandine alla propria assicurazione auto varia a seconda di diversi fattori, inclusi il modello del veicolo, la frequenza delle grandinate nella zona di residenza e il massimale scelto.

In media, questa copertura aggiuntiva costa circa 150€ all'anno, un investimento relativamente modesto se confrontato con il potenziale costo delle riparazioni, che può facilmente superare i 1.000 euro per danni estesi.

Eventi atmosferici: cosa fare in caso di sinistro

L’assicurazione auto grandine va a coprire i danni che sono stati provocati dai pezzi di ghiaccio nell'impatto con il veicolo, ma in molti casi vengono applicati massimali, franchigie e scoperti.

Di conseguenza, la polizza potrebbe non riuscire a coprire del tutto il danno patito.

Non sono comunque poche le compagnie assicurative le quali propongono condizioni tali da risultare all'atto pratico più favorevoli verso quei clienti che decidono di portare il veicolo danneggiato in una carrozzeria che sia convenzionata con l'assicurazione stessa.

Sempre in tema di interventi a riparazione dei danni da grandine, la polizza può essere applicata non solo alla carrozzeria, ma essere estesa agli accessori, ai pezzi di ricambio, ai dispositivi come l'autoradio e agli optional, a patto che gli stessi siano saldamente ancorati all'automezzo.

Per quanto riguarda la migliore tutela dei propri interessi, ove si rimanga vittime di un evento di questa portata, la cosa migliore è seguire la procedura indicata dalla compagnia stessa. Solitamente, le aziende assicurative chiedono la segnalazione dell'evento entro tre giorni dal suo svolgimento. Spetta naturalmente all'interessato decidere se rivolgersi ad una carrozzeria convenzionata, oppure sceglierne una di propria fiducia.

Danni da grandine: come chiedere il rimborso

La domanda di rimborso deve naturalmente essere presentata alla compagnia con cui è stata sottoscritta la polizza, ma questo rappresenta solo il primo passo per la migliore tutela dei propri diritti.

Documentazione da allegare

La prima cosa da ricordare è che alla domanda di risarcimento deve essere allegata la necessaria documentazione destinata a provare quanto accaduto. In particolare, quindi, una o più foto dalle quale risulti in tutta evidenza il danno subito durante la grandinata.

Altri documenti che possono agevolare il buon fine della vicenda sono poi le denunce dei danni che devono essere inoltrate presso le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco. Oltre ad un bollettino rilasciato dall’Osservatorio Meteo più vicino in grado di dimostrare in tutta la sua evidenza la grandinata avvenuta nel giorno e nell’orario che corrispondono a quanto indicato nella domanda di indennizzo.

A rinforzo di questa documentazione, che dovrebbe comunque essere sufficiente, si potrebbero rivelare estremamente utili anche gli articoli dei giornali locali riportanti notizie in tal senso, soprattutto quelli che evidenzino la violenza della grandinata.

Termini di denuncia

Secondo il Codice Civile, il sinistro deve essere denunciato entro 3 giorni dalla data dell'evento. Rispettare questi termini è essenziale per non compromettere il diritto al risarcimento. Inoltre, è importante leggere attentamente le condizioni della polizza, in quanto alcune compagnie potrebbero richiedere ulteriori requisiti o documenti per la procedura di indennizzo

Verifica del perito

Una volta che la compagnia assicurativa interessata avrà ricevuto la richiesta, si attiverà naturalmente per la nomina di un perito, cui sarà affidato l'incarico di andare a prendere visione della vettura danneggiata. Sarà proprio lui a stimare i danni riportati e ad esprimere un parere sui costi di riparazione necessari. Nell'indicare la cifra necessaria per gli stessi, dovrà tenere conto della valutazione economica dell'automezzo, prendendo come base di riferimento il suo valore nel giorno che ha preceduto l'evento.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.