La differenza tra proprietario e contraente della RC auto

Chi è il contraente della polizza?

Per contraente della polizza che dovrà andare a coprire gli eventuali danni derivanti da un sinistro in cui sia interessato il veicolo oggetto della stipulazione, si intende la persona che appone la sua firma in calce al documento.

Sarà proprio questo soggetto a corrispondere il premio concordato con la compagnia assicurativa e a caricarsi gli altri obblighi collegati alla funzione ricoperta.

Ad esempio, sarà il contraente a dare comunicazione alla compagnia su tutte le informazioni che fanno riferimento al rischio assicurato di sua pertinenza, a partire dall'avviso dell'incidente occorso, dall'eventuale mutamento di residenza del proprietario e così via.

Il contraente può essere il proprietario del veicolo oggetto della polizza, ma non obbligatoriamente. Non è assolutamente raro, infatti, il caso in cui l'autoveicolo in questione sia intestato a uno dei genitori, mentre a comparire in qualità di contraente sia un figlio maggiorenne che lo utilizza abitualmente.

Occorre peraltro sottolineare che il nominativo del contraente può mutare, senza che ci siano conseguenze sulla classe di merito. Affinché la stessa non cambi, occorre però che il possesso della vettura oggetto della RC auto resti alla stessa persona. 

Contraente e proprietario: differenze

Da quanto detto sinora, dovrebbe essere ormai del tutto chiaro come tra il contraente e il proprietario, nell'ambito di una RC auto, sussistano differenze di non poco conto.

Il primo è il soggetto che va ad intavolare la trattativa con una compagnia assicurativa per poter avere una copertura su una vettura, il secondo è invece l'effettivo proprietario del veicolo.

Una distinzione di questo genere avviene tipicamente all'interno delle famiglie, ove il genitore che possiede l'automobile permette al figlio di condurla. In questo caso può anche decidere di farlo apparire in sede di stipula, oltre che in altri frangenti, come ad esempio le attività collegate alla manutenzione del veicolo.

Una distinzione che può avvenire anche nel caso delle aziende che hanno vetture da affidare al proprio personale. Una casistica quindi abbastanza frequente.

Il conducente del veicolo

Sinora abbiamo ricordato l'esistenza di due figure potenzialmente interessate da una RC auto, il proprietario del veicolo e il contraente della polizza auto.

Ad esse, però, la legge va ad aggiungerne una terza, ovvero il conducente dell'automezzo. A guidarlo, infatti, può anche essere una persona che non lo possiede e non figura come intestatario del contratto di assicurazione.

A spiegarlo è il fatto che non di rado le vetture vengono prestate a familiari, amici oppure persone di fiducia, magari per spostarsi meglio nel pieno di una emergenza lavorativa. Proprio la normativa esistente, in effetti, afferma che chiunque può mettersi alla guida di un mezzo, naturalmente con il consenso del proprietario, a patto che sia in possesso dei requisiti per farlo.

Per questi ultimi si intendono naturalmente il godimento della maggiore età e il possesso di una regolare patente di guida. Se la persona in questione conduce con una certa regolarità l'automezzo assicurato, viene indicata dalla legge italiana come utilizzatore abituale. Per rientrare in questo particolare ambito, è necessario che il soggetto in questione disponga del veicolo in maniera continuativa, ovvero per più di 30 giorni.

Occorre anche sottolineare come, proprio la legge, obblighi all'annotazione sulla carta di circolazione di tutti coloro che, pur diversi dal possessore, si mettono alla guida dell'auto assicurata. Un obbligo che riguarda in particolare le vetture aziendali, di rappresentanza e date in comodato d’uso, oltre a quelle degli autonoleggi, da cui sono invece esclusi i familiari residenti presso lo stesso indirizzo o i conviventi con l’intestatario dell’autoveicolo.

Contraente e proprietario: cosa succede in caso di sinistro

Le distinzioni sin qui riepilogate, soprattutto quella relativa a contraente e proprietario, sono molto importanti nel caso in cui il veicolo assicurato sia coinvolto in un incidente.

Se il contraente o un conducente differente dal proprietario provoca un incidente, sarà proprio quest'ultimo a vedere penalizzata la sua classe di merito. Va poi rimarcato come decidere in tal senso nel semplice intento di risparmiare sui costi collegati all'assicurazione del veicolo, non sempre va a tramutarsi in un effettivo vantaggio.

Tanto che da più parti si indica una via alternativa tale da risultare effettivamente più proficua, ovvero la nuova RC auto familiare. Si tratta dell'agevolazione che ha integrato la Legge Bersani e la quale permette ai componenti del nucleo familiare di essere associati alla migliore classe di merito esistente al suo interno. 

Contenuti della sezione

  1. Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto
  2. Auto cointestata e assicurazione: come funziona?
  3. Chi paga i danni in un tamponamento a catena?
  4. Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno
  5. Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine
  6. Come funziona l'assicurazione per le auto aziendali?
  7. Contratto Base RC auto
  8. Controllare l'assicurazione auto tramite la targa
  9. Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
  10. Cos'è l'attestato di rischio elettronico
  11. Cosa fare in caso di sinistro
  12. Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?
  13. Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR
  14. Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
  15. Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
  16. Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
  17. Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
  18. Foglio rosa: assicurazione per la guida
  19. Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
  20. Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni
  21. La differenza tra proprietario e contraente della RC auto
  22. Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
  23. Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
  24. Quando e perché conviene installare il satellitare auto
  25. Quando l'assicurazione auto non paga i danni?
  26. Quando l'assicurazione risarcisce il colpo di frusta?
  27. Rc Familiare: cos'è e come funziona
  28. Revisione auto: cos'è e come funziona
  29. Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
  30. Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
  31. Scatola nera auto: cos'è e come funziona
  32. SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
  33. Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
  34. Visura PRA: cos'è e come ottenerla
  35. Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
  36. Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
  37. Attestato di rischio o ATR
  38. Auto storiche
  39. Classe CU Conversione Universale
  40. Classe di merito: cos’è e come si calcola
  41. Come richiedere un risarcimento
  42. Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
  43. Conservare la classe di merito in caso di incidente
  44. Cos'è una polizza
  45. Cosa fare in caso di furto
  46. Cosa fare in caso di incidente
  47. Cos’è e come funziona il bonus malus
  48. Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
  49. Esclusione e rivalsa
  50. Eventi atmosferici
  51. Franchigia assoluta
  52. Franchigia relativa
  53. Il massimale di una polizza assicurativa
  54. Il tagliando auto o contrassegno
  55. Incidente con veicoli esteri
  56. Kasko a primo rischio
  57. Kasko a secondo rischio
  58. Kasko a valore intero
  59. La franchigia nelle assicurazioni
  60. La legge sulla RCA
  61. Limitazioni sulla copertura assicurativa
  62. Lo scoperto assicurativo
  63. Polizza Mini Kasko
  64. Premio assicurativo
  65. Prima di assicurarsi
  66. RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
  67. Riattivare una polizza
  68. Rinuncia alla rivalsa
  69. Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
  70. Assicurazione auto a rate: come funziona
  71. Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
  72. Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
  73. Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
  74. Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
  75. Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
  76. Come immatricolare un'auto nuova
  77. Codice della strada 2020: cosa è cambiato
  78. Come compilare il CID
  79. Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
  80. Come rinnovare la patente
  81. Cambio gomme: quando e come va effettuato
  82. Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
  83. Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto »
Assicurazione moto Preventivo Moto »

Scopri le garanzie accessorie auto

RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO