Sospendere una polizza
Non tutti gli automobilisti guidano la propria auto con la stessa frequenza per tutti i mesi dell'anno. L'assicurazione di responsabilità civile è però obbligatoria sempre. Esiste però la possibilità, per non sprecare i soldi del premio assicurativo, di sospendere la propria polizza. Per chi sa già in anticipo che non userà la macchina per lungo tempo, è prevista infatti dalla legge italiana la possibilità di sospendere in via temporanea la propria polizza di assicurazione auto, per un periodo che va dai 3 mesi a 1 anno.
La procedura è molto semplice, ed è un diritto dell'assicurato ottenerla. Si manda un fax o una raccomandata con ricevuta di ritorno alla propria compagnia di assicurazione per avviare la procedura, segnalando la propria volontà di sospendere la polizza, specificando anche che si è a conoscenza del fatto che non si può circolare in strada col veicolo assicurato quando la polizza è sospesa. Nella lettera vanno specificate le generalità del contraente della polizza che si vuole sospendere ed anche il numero della polizza stessa. Bisogna poi aspettare la convocazione della compagnia per la consegna del tagliando. La sospensione ha infatti inizio soltanto quando si consegnano fisicamente il tagliando dell'assicurazione e l'eventuale carta verde per circolare all'estero.
Questi processi burocratici hanno tempi a volte lunghi per essere portati a termine, ed è per questo motivo che, presa la decisione di sospendere la polizza, è opportuno far partire le procedure con una certa rapidità. Per la maggior parte delle compagnie però per ottenere la sospensione c'è la condizione che la polizza abbia soltanto 3 mesi di validità residua. In ogni caso, la sospensione richiesta alla compagnia deve essere di minimo 3 mesi, e non può superare per estensione un anno di durata. Con questa procedura, il premio Rc auto già pagato viene congelato e riprende ad essere scalato quando la polizza viene riattivata. Durante il periodo di sospensione il veicolo non può per nessun motivo circolare su strada o anche solo essere parcheggiato in aree pubbliche. Nel caso di violazione, la multa è la stessa che si avrebbe nel caso di circolazione con veicolo non assicurato (714 euro). Infine, la polizza non può essere sospesa se il veicolo assicurato è in leasing o in finanziamento.
Contenuti della sezione
- Assicurazione a km: quando conviene
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
- Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
- Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Codice della strada 2020: cosa è cambiato
- Cointestare l’auto: come funziona l’assicurazione
- Come compilare il CID
- Come immatricolare un'auto nuova
- Come rinnovare la patente
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Visura PRA: cos'è e come ottenerla
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Bonus-malus: come funziona
- Classe CU Conversione Universale
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cosa fare in caso di sinistro
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- I documenti da portare sempre in auto
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente all'estero: cosa fare
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La classe di merito
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospendere una polizza