Guida assicurazioni
R.C.A.
In questa sezione affrontiamo il vasto settore delle polizze di responsabilità civile per chi guida una automobile in Italia. Assicurare il proprio veicolo è un obbligo, le stesse compagnie di assicurazione non possono rifiutarsi di sottoscrivere una polizza RC auto, anche se sono libere di stabilire le loro condizioni. Viene presentato quindi il contratto assicurativo che lega l'automobilista alla sua compagnia di assicurazione, previo pagamento del premio.
Esistono varie formule tariffarie, che servono a calcolare il premio da pagare. La più importante è quella basata sul sistema bonus malus, che prevede che gli automobilisti più virtuosi (quindi con un minor rischio di incidenti) paghino un premio assicurativo più basso di chi invece è statisticamente più portato a incorrere in incidenti. Questa previsione si basa sulla precedente storia assicurativa. La storia assicurativa del cliente è contenuta in un documento chiamato attestato di rischio, che riporta tutti gli incidenti causati negli ultimi 5 anni, nonché la classe di merito dell'assicurato. La classe di merito è un numero che indica il livello dell'assicurato all'interno del sistema bonus malus. Le classi vanno dalla prima alla diciottesima, dove la prima è quella riservata ai guidatori più virtuosi (che godranno di un premio più basso), e la diciottesima è quella degli automobilisti a più alto rischio (che pagheranno un premio assicurativo più alto).
Le classi di merito possono variare da una compagnia all'altra: per permettere confronti e passaggi tra le diverse compagnie di assicurazione, occorre utilizzare i parametri della classe di merito universale (CU), stabiliti dall'ISVAP, l'istituto delle assicurazioni private. Le polizze assicurative RC Auto possono però essere anche stipulate con il sistema con franchigia, che prevede che una parte del risarcimento da pagare resti sempre a carico del soggetto assicurato.
Mentre la polizza RC Auto è obbligatoria, esistono altre garanzie accessorie che possono essere stipulate per il proprio veicolo. Un esempio è quello delle polizze che tutelano il veicolo da eventi come il furto, l'incendio o gli eventi atmosferici. Inoltre, un'ulteriore tipologia di polizza è quella delle cosiddette kasko che, a differenza della RC Auto obbligatoria, non tutelano gli altri soggetti coinvolti nell'incidente, ma il veicolo che ha causato l'incidente, oppure il veicolo che incorre in un incidente senza altre auto (e assicurazioni) coinvolte, (il caso tipico è quello delle uscite di strada o dei ribaltamenti). In questa sezione è spiegato anche come procedere in caso di denuncia del sinistro, di furto o di incendio, come cambiare assicurazione, cosa fare in caso di incidente avvenuto all'estero, o con veicoli esteri.
Contenuti della sezione
- Assicurazione a km: quando conviene
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
- Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
- Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Codice della strada 2020: cosa è cambiato
- Cointestare l’auto: come funziona l’assicurazione
- Come compilare il CID
- Come immatricolare un'auto nuova
- Come rinnovare la patente
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Visura PRA: cos'è e come ottenerla
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Bonus-malus: come funziona
- Classe CU Conversione Universale
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cosa fare in caso di sinistro
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- I documenti da portare sempre in auto
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente all'estero: cosa fare
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La classe di merito
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospendere una polizza