RC Auto e Moto: le regole per risparmiare

Tanti italiani sono chiamati a far quadrare il bilancio familiare e per questo adottano tutta una serie di accortezze allo scopo di risparmiare non solo sull'acquisto di beni di consumo, ma anche sull'assicurazione auto e la polizza moto.

Come noto l'RC è obbligatoria per poter circolare regolarmente con il proprio mezzo, sia questo un'autovettura, una moto o uno scooter. Diversamente si rischiano pesanti sanzioni oltre che il sequestro dell'autoveicolo. Sottoscrivendo un contratto assicurativo, più in particolare, si ottiene ampia copertura nel caso in cui un evento accidentale dovesse coinvolgere beni, persone e animali. Il premio assicurativo viene definito dalle varie compagnie in base alle probabilità di provocare incidenti con il mezzo interessato. L'importo è anche legato alla residenza del conducente, oltre che a diverse variabili, come la classe di merito, il massimale e la presenza di garanzie aggiuntive, come ad esempio la copertura per furto e incendio.

Esiste un modo per spendere meno sulla polizza auto o moto? In realtà sono diversi i consigli da seguire per stipulare un contratto assicurativo conveniente. La prima cosa da fare è non compiere scelte frettolose, quindi cercare di comparare le varie proposte al fine di trovare quella in linea con le specifiche esigenze. Bisogna infatti considerare che in Italia operano oltre 40 società assicurative che modificano costantemente le tariffe e offrono anche interessanti promozioni.

Il primo preventivo che si riceve, pertanto, non sarà necessariamente quello più competitivo. I prezzi variano di continuo, per questo molte volte cambiare assicurazione potrebbe rivelarsi la scelta giusta. Passare ad altra compagnia è piuttosto facile, in quanto non è necessaria la disdetta. A partire dal 2013 è stato abrogato il tacito rinnovo, conseguentemente l'interessato non dovrà più informare la compagnia di voler recedere dal contratto.

L'unica cosa da fare è aspettare la scadenza dell'assicurazione per poi rivolgersi ad altra società. In buona sostanza il contraente non ha alcun vincolo ed è libero di sottoscrivere il contratto con la compagnia assicurativa che propone il premio più vantaggioso. Al fine di calcolare il preventivo sarà necessario fornire alla compagnia assicurativa i propri dati e l'attestato di rischio aggiornato.

Occorre inoltre indicare correttamente la targa del mezzo da assicurare e gli eventuali sinistri che si sono verificati negli ultimi 5 anni. Si precisa che le società assicurative sono obbligate a fornire l'attestato di rischio all'assicurato entro 30 giorni dalla scadenza della polizza. Il cliente, pertanto, potrà usare questa attestazione per valutare le proposte. Vediamo, qui di seguito, alcuni suggerimenti per pagare meno la propria RC obbligatoria.

Confrontare i preventivi

Come anticipato, trovare l'assicurazione più competitiva diventa semplice e veloce confrontando i preventivi online. Una volta scaduta la propria polizza, il silenzio del cliente non comporta in automatico il rinnovo, pertanto l'agenzia sarà tenuta a risolvere il contratto. A questo punto sarà possibile passare ad altra compagnia, ma dopo aver vagliato le diverse proposte.

Richiedere un preventivo online è un'operazione alla portata di tutti, in quanto basta munirsi di libretto di circolazione del mezzo, dal quale recuperare i dati necessari, oltre che dell'attestato di rischio per ricavare la classe di merito. Quest'ultima, come noto, parte da 1 e arriva 18, in base alla storia assicurativa.

Chi è stato coinvolto in sinistri nell'ultimo anno dovrà aggiungere due classi al valore di partenza. A questo proposito è bene ricordare i vantaggi che derivano dall'applicazione del Decreto Bersani, in vigore a partire da luglio 2006. In base alla normativa, coloro che assicurano un secondo mezzo, purché facente parte dello stesso nucleo familiare, potranno ereditare la classe di merito più bassa e quindi maggiormente conveniente, ma non solo. In caso di acquisto di un veicolo, nuovo o di seconda mano, si può anche beneficiare della medesima classe attribuita al mezzo del familiare convivente, come ad esempio il coniuge o il genitore.

Per poter ottenere un preventivo attendibile è fondamentale indicare i propri dati in maniera corretta. Bisogna soprattutto prestare attenzione all'inserimento del numero di targa del mezzo e verificare che l'attestato di rischio sia aggiornato con la storia assicurativa relativa all'ultimo quinquennio.

In caso di acquisto di una polizza con informazioni errate la compagnia provvederà alla rettifica e ciò potrebbe comportare una cifra aggiuntiva da pagare o un rimborso da parte della compagnia. In caso di dubbi durante la compilazione è sempre meglio indicare la classe di merito universale, identica per tutte le compagnie assicurative, contraddistinta dalla sigla CU e che consente il trasferimento della polizza.

La prima offerta che si ottiene non sarà necessariamente quella maggiormente concorrenziale. Prima di rinnovare il contratto e non oltre 15 giorni dalla scadenza, è possibile richiedere alla propria compagnia nuove soluzioni per risparmiare, altrimenti è meglio comparare le offerte, leggendo con molta attenzione le varie clausole.

Attivazione della scatola nera

Molte compagnie assicurative consentono di risparmiare in caso di attivazione della scatola nera. Si tratta di un dispositivo che permette di tracciare le abitudini alla guida e quindi di ricostruire la dinamica in caso di sinistro. La scatola nera, che integra un localizzatore GPS, permette di monitorare la velocità, lo stile di guida, i chilometri che vengono percorsi in un anno e molto altro ancora. Gli automobilisti che scelgono l'installazione della scatola nera potranno mantenere un rapporto maggiormente trasparente con la compagnia di assicurazioni, la quale sarà posta nelle condizioni di conoscere ciò che realmente accade in caso di incidente, in modo da stabilire la responsabilità e quantificare senza errori l'ammontare del risarcimento. La scatola nera, pertanto, diminuisce i contenziosi e si rivela uno strumento utile per poter recuperare i veicoli che sono oggetto di furto da parte dei malintenzionati. Questo spiega come mai la black box determina un costo inferiore del premio, ma anche in questo caso bisogna prestare attenzione e conoscere eventuali limiti legati ai chilometri da percorrere. In caso di sforamento, infatti, è previsto il pagamento di una penale e ciò potrebbe far venir meno la convenienza iniziale.

Garanzie accessorie

Quando si riceve un preventivo economico non vuol dire che sia anche vantaggioso, perché tutto dipende dal livello di copertura garantita all'automobilista. Oltre all'RC base è bene scegliere una polizza adatta alle specifiche esigenze e che comprende alcune garanzie accessorie, come ad esempio quella per furto e incendio, molto utile quando il mezzo non può essere parcheggiato in un garage privato. Da segnalare anche il soccorso stradale, oltre che la tutela legale e la polizza cristalli per ottenere un risarcimento in caso di rottura dei vetri del proprio veicolo.

Molto richiesta è anche la garanzia per eventi naturali, che rimborsa i danni subiti da grandine, inondazioni, trombe d'aria, alluvioni e altro ancora. Esistono assicurazioni auto inizialmente convenienti, ma che con il tempo diventano sempre più costose. Questo succede perché il contratto presenta degli oneri nascosti e coperture che per il caso specifico non sono necessarie. Quando si chiede un preventivo è bene informarsi sulle coperture aggiuntive, così da eliminare quelle non adatte alle specifiche esigenze. Un esempio potrebbe essere la polizza Kasco che copre non solo i danni che si causano a terzi, ma anche quelli commessi con colpa e che interessano il proprio veicolo. Questa copertura viene solitamente commisurata al valore del mezzo e non è obbligatoria.

Guadagnare una buona classe di merito

Un altro modo per risparmiare in modo significativo sull'acquisto della propria assicurazione consiste nell'ottenere una buona classe di merito. Le compagnie assicurative hanno tutto l'interesse nel premiare gli automobilisti che mantengono un comportamento virtuoso alla guida e che quindi non commettono incidenti durante l'anno. Avere una classe di merito bassa vuol dire pagare un premio assicurativo più conveniente.

La propria classe di merito si evince dall'attestato di rischio, documento che viene custodito all'interno degli archivi informatici gestiti dall’IVASS. Nel momento in cui si effettua un confronto fra i vari preventivi bisogna sempre controllare che la propria storia assicurativa sia aggiornata. Una classe di merito agevolata è fondamentale per pagare un premio ad un costo inferiore rispetto a chi commette sinistri. Altrimenti si può sempre ereditare una classe inferiore sfruttando l'opportunità offerta dal Decreto Bersani.

Stipulare una polizza annuale

Informarsi sulla data di scadenza della propria polizza è sempre un buon sistema per spendere meno. I contratti di assicurazione possono avere una durata variabile, ma quelli annuali richiedono un investimento minore, per cui vale la pena di valutare l'acquisto di una copertura a lungo termine. Si ricorda inoltre che molte società assicurative permettono di pagare il premio anche a piccole rate mensili. Saldare in modalità frazionata implica un aumento pari al 7% rispetto all'importo di listino. Inoltre le polizze semestrali, trimestrali e, in alcuni casi quadrimestrali, comportano quasi sempre degli oneri aggiuntivi.

Sottoscrivere una polizza online

L'assicurazione si può stipulare non solo recandosi di persona presso gli sportelli delle compagnie, ma online, ovvero comodamente da casa con pochi e semplici click. In genere le polizze online sono maggiormente convenienti e si possono acquistare sfruttando interessanti promozioni periodiche.

Occorre segnalare che un contratto assicurativo online offre le stesse garanzie di quello sottoscritto con le modalità tradizionali, a patto di rivolgersi ad una compagnia seria e affidabile. Il risparmio è legato al fatto che le agenzie operanti sul web, non usufruendo di sedi fisiche, sono in condizioni di proporre prezzi concorrenziali. Di contro gli interessati non possono avere un confronto con l'agente per chiedere eventuali delucidazioni. Negli ultimi anni, tuttavia, quasi tutte le società assicurative offrono un puntuale servizio di assistenza via chat o telefonico, per ottenere ogni utile informazione e trovare il prodotto assicurativo più adatto alle specifiche esigenze.

Chi si appresta a cambiare compagnia avrà a disposizione moltissime opzioni, ma è bene scegliere con la dovuta attenzione. Il fattore prezzo non può essere l'unico da prendere in considerazione in fase di scelta, in quanto occorre anche utilizzare i comparatori online per conoscere ulteriori offerte. In linea generale non esiste una polizza migliore di un'altra, anche perché molto dipende dalle garanzie aggiuntive, che potrebbero far lievitare il costo e rivelarsi poco utili per le proprie necessità. Solitamente assicurare più mezzi con la stessa compagnia permette di ottenere forti sconti e in definitiva di pagare un prezzo minore rispetto a quello preventivato.

Leggere le opinioni

Una volta identificati i preventivi che sembrano più convenienti si consiglia sempre di leggere le opinioni online, ovvero i pareri che altri assicurati hanno pubblicato al fine di aiutare gli utenti in cerca di una buona polizza. Dare uno sguardo alle testimonianze diventa fondamentale per scoprire il livello di gradimento riscontrato, quindi in definitiva per comprendere quanto un determinato pacchetto assicurativo possa fare o meno al proprio caso. Le recensioni riportano dati preziosi sull'affidabilità delle compagnie, quindi sulla qualità del servizio di assistenza in fase pre e post vendita.

Contenuti della sezione

  1. Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto
  2. Auto cointestata e assicurazione: come funziona?
  3. Chi paga i danni in un tamponamento a catena?
  4. Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno
  5. Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine
  6. Come funziona l'assicurazione per le auto aziendali?
  7. Contratto Base RC auto
  8. Controllare l'assicurazione auto tramite la targa
  9. Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
  10. Cos'è l'attestato di rischio elettronico
  11. Cosa fare in caso di sinistro
  12. Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?
  13. Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR
  14. Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
  15. Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
  16. Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
  17. Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
  18. Foglio rosa: assicurazione per la guida
  19. Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
  20. Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni
  21. La differenza tra proprietario e contraente della RC auto
  22. Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
  23. Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
  24. Quando e perché conviene installare il satellitare auto
  25. Quando l'assicurazione auto non paga i danni?
  26. Quando l'assicurazione risarcisce il colpo di frusta?
  27. Rc Familiare: cos'è e come funziona
  28. Revisione auto: cos'è e come funziona
  29. Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
  30. Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
  31. Scatola nera auto: cos'è e come funziona
  32. SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
  33. Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
  34. Visura PRA: cos'è e come ottenerla
  35. Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
  36. Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
  37. Attestato di rischio o ATR
  38. Auto storiche
  39. Classe CU Conversione Universale
  40. Classe di merito: cos’è e come si calcola
  41. Come richiedere un risarcimento
  42. Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
  43. Conservare la classe di merito in caso di incidente
  44. Cos'è una polizza
  45. Cosa fare in caso di furto
  46. Cosa fare in caso di incidente
  47. Cos’è e come funziona il bonus malus
  48. Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
  49. Esclusione e rivalsa
  50. Eventi atmosferici
  51. Franchigia assoluta
  52. Franchigia relativa
  53. Il massimale di una polizza assicurativa
  54. Il tagliando auto o contrassegno
  55. Incidente con veicoli esteri
  56. Kasko a primo rischio
  57. Kasko a secondo rischio
  58. Kasko a valore intero
  59. La franchigia nelle assicurazioni
  60. La legge sulla RCA
  61. Limitazioni sulla copertura assicurativa
  62. Lo scoperto assicurativo
  63. Polizza Mini Kasko
  64. Premio assicurativo
  65. Prima di assicurarsi
  66. RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
  67. Riattivare una polizza
  68. Rinuncia alla rivalsa
  69. Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
  70. Assicurazione auto a rate: come funziona
  71. Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
  72. Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
  73. Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
  74. Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
  75. Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
  76. Come immatricolare un'auto nuova
  77. Codice della strada 2020: cosa è cambiato
  78. Come compilare il CID
  79. Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
  80. Come rinnovare la patente
  81. Cambio gomme: quando e come va effettuato
  82. Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
  83. Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto »
Assicurazione moto Preventivo Moto »

Scopri le garanzie accessorie auto

RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO