SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
Portale SIC-ANIA: cos'è?
Il SIC (Servizio Informativo Controllo dei veicoli) è un database realizzato dall'ANIA, ossia l'Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici. Si tratta di un archivio completo di tutte le informazioni relative ai dati assicurativi di un veicolo, dalla targa alla storia assicurativa fino ai sinistri.
Avere un database completo permette alle assicurazioni, ai privati o ad enti preposti, di verificare tramite pochi click la posizione di un veicolo, potendone così controllare la regolarità ai fini di legge.
Il controllo dei veicoli viene effettuato a partire dalla targa: basterà quindi immettere nel database il numero di targa per sapere quale sia la posizione assicurativa nonché la storia dell'auto, in particolare il suo coinvolgimento in sinistri.
Chi può accedere al SIC-ANIA
La possibilità di consultare il database dell'ANIA è aperta a tutti, previa registrazione al portale e pagamento.
Infatti il database è un servizio che prevede un costo specifico a seconda del tipo di consultazione, sia esso privato oppure per compagnie di assicurazioni. Inoltre, va sottolineato che non tutte le informazioni sono disponibili a ogni utente registrato, ma per alcune tipologie di dati sono necessarie autorizzazioni particolari, nel rispetto della normativa sulla privacy.
I privati potranno trovare tutte le procedure per l'accesso sul sito dell'ANIA, alla pagina dedicata allo Sportello Auto. Si potranno così verificare una serie di dettagli come lo stato della propria copertura assicurativa, della revisione, dei punti patente oppure richiedere l'accesso per ulteriori verifiche.
SIC-ANIA: come consultarlo?
Per effettuare un controllo tramite il SIC-ANIA è necessario effettuare una registrazione in modo da ricevere le credenziali che permetteranno di accedere ai servizi del database. Come già evidenziato, si tratta di servizi completi relativi al proprio veicolo ma è anche possibile fare richieste specifiche per informazioni su altre vetture: in entrambi i casi i servizi sono a pagamento.
La procedura di registrazione è semplice e abbastanza rapida. Si dovrà infatti accedere al sito dell'ANIA e registrarsi, inserendo tutti i propri dati personali. I possessori di SPID potranno accedere direttamente tramite questo strumento.
I campi da compilare per la registrazione sono quelli relativi ai propri dati personali, ossia nome e cognome, residenza, codice fiscale, nonché indirizzo mail e numero di telefono. Sarà poi necessario specificare se si effettua la registrazione come privato cittadino oppure come rappresentante legale di un'azienda. Infatti il SIC-ANIA non interessa solo le auto private, ma tutti i veicoli, inclusi quindi quelli relativi ai parchi auto aziendali o ai veicoli commerciali.
Per completare la procedura è necessario inoltre effettuare il pagamento: tutte le informazioni relative a costi e metodi di pagamento accettati sono riportate all'interno della mail di registrazione.
Limiti e controlli
Chiunque effettui una ricerca deve sapere che le informazioni richieste saranno tenute in registro per un anno. La memoria delle interazioni degli utenti permetterà così di evidenziare un utilizzo anomalo del database.
Va ricordato che ogni ricerca deve essere autorizzata: questo significa che ciascun utente può regolarmente verificare le informazioni relative al proprio veicolo ma per avere informazioni su altre vetture dovrà fare una richiesta specifica, dettagliata e motivata, e attendere la relativa autorizzazione che sbloccherà l'accesso alle informazioni cercate.
In questo modo il registro potrà garantire la massima sicurezza e il rispetto per la privacy di tutti gli utenti e dei proprietari dei veicoli.
Per quanto riguarda le assicurazioni, questa hanno la possibilità di accedere in maniera differente al SIC, in quanto sono dotate di un codice univoco che ne permette l'autenticazione ad ogni accesso.
Infatti le agenzie di assicurazione fanno un utilizzo più completo del database in quanto oltre a controllare eventuali targhe e stati assicurativi dei veicoli, dovranno garantirne un continuo aggiornamento che permetta agli utenti, alle altre compagnie assicurative e agli enti preposti al controllo di avere sempre informazioni e dati aggiornati.
Contenuti della sezione
- Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto
- Auto cointestata e assicurazione: come funziona?
- Chi paga i danni in un tamponamento a catena?
- Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno
- Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine
- Come funziona l'assicurazione per le auto aziendali?
- Contratto Base RC auto
- Controllare l'assicurazione auto tramite la targa
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Cosa fare in caso di sinistro
- Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?
- Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni
- La differenza tra proprietario e contraente della RC auto
- Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Quando e perché conviene installare il satellitare auto
- Quando l'assicurazione auto non paga i danni?
- Quando l'assicurazione risarcisce il colpo di frusta?
- Rc Familiare: cos'è e come funziona
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Visura PRA: cos'è e come ottenerla
- Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
- Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Classe CU Conversione Universale
- Classe di merito: cos’è e come si calcola
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cos’è e come funziona il bonus malus
- Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
- Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
- Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
- Come immatricolare un'auto nuova
- Codice della strada 2020: cosa è cambiato
- Come compilare il CID
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Come rinnovare la patente
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni