Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere

Dal 2015 è previsto nell'ordinamento legislativo italiano una nuova modalità di accordo che permette di evitare i lunghi tempi e i costi che caratterizzano un processo che prevede risarcimento danni: la negoziazione assistita. Si tratta di un vero e proprio contratto con clausole ben precise, che punta a cercare una conciliazione per evitare di arrivare al processo vero e proprio.

Cos'è la negoziazione assistita

Molte delle cause che vengono portate avanti nei tribunali italiani riguardano controversie che oggi, grazie alla negoziazione assistita, potranno trovare una più rapida via risolutiva. La negoziazione assistita è un contratto vincolante tramite il quale, le parti coinvolte nella controversia, si impegnano a risolvere la questione non in tribunale ma in altra sede, semplicemente tramite l'assistenza dei propri avvocati.

Si può facilmente comprendere che optare per la negoziazione assistita permette di ridurre i tempi di attesa tipici dei tribunali; in tal modo le parti interessate nella negoziazione potranno trovare un accordo che, oltre ad essere di più rapida risoluzione, sarà anche più economico. Questa procedura è fortemente raccomandata soprattutto in controversie poco complesse o che presentano un controvalore non elevato, per il quale la velocità di risoluzione e la riduzione dei costi diventano elementi di convenienza per entrambe le parti.

Oltre a rappresentare un'interessante soluzione per le parti, la negoziazione assistita si presenta anche come un modo per alleggerire l'afflusso di cause di bassa complessità presso i tribunali. Tra le cause più comuni per la negoziazione assistita ci sono quelle per per sinistri stradali o per separazione consensuale.

L'accordo: la convenzione di negoziazione

L'accordo sul quale si basa la negoziazione assistita è detta convenzione di negoziazione e prevede che le parti interessante nella controversia puntino a una risoluzione non solo rapida, ma soprattutto basata sulla lealtà e sulla buona fede, elementi fondamentali per poter risolvere la controversia in via extra-giudiziaria. L'assistenza nella negoziazione viene fatta dagli avvocati che giocano pertanto un ruolo fondamentale per riuscire a far trovare un accordo tra le parti.

Per quanto la negoziazione assistita si basi sulla lealtà delle parti, non si deve credere che si tratti di una risoluzione alla buona: essa è infatti un vero e proprio contratto in cui le regole sono definite dalle parti, naturalmente restando all'interno dell'ambito normativo vigente.

Tra gli aspetti fondamentali del contratto, vi sono le date, ossia i termini entro cui espletare la procedura e l'oggetto della controversia. Già è stato evidenziato che la negoziazione assistita si presenta in tutto e per tutto come un contratto: come tale, pertanto, può essere redatto solo in forma scritta, pena il possibile annullamento delle decisioni prese dalle parti.

La procedura

Per poter effettuare una negoziazione assistita per prima cosa è necessario seguire una procedura standard, che prevede, come step iniziale, l'invio di un'informativa, ossia un documento tramite il quale l'avvocato informa il proprio cliente che è possibile risolvere la controversia evitando i lunghi tempi del tribunale e preferendo la negoziazione assistita. All'accettazione da parte del cliente, l'avvocato potrà inviare anche alla controparte l'invito a un incontro per la stipula della negoziazione al posto della procedura processuale.

Sia l'informativa che, soprattutto, l'invito alla controparte, devono essere redatti in forma scritta: all'interno del documento inviato dovranno inoltre essere indicati l'oggetto della controversia e le diciture normative atte a definire le procedure in caso di mancata risposta o rifiuto della controparte.

Se l'invito alla negoziazione assistita viene accettato si potrà procedere con l'incontro, al quale dovranno essere presenti le controparti con i propri legali.

Va subito evidenziato che non sempre questa procedura ha esito positivo: può infatti accadere che le controparti non riescano ad accordarsi e, pertanto, la negoziazione avrà esito negativo: in tal caso gli avvocati dovranno redigere quella che viene definita dichiarazione di mancato accordo, ossia un documento in cui vengono descritti i termini proposti e le motivazioni del rifiuto.

Nel caso in cui, invece, l'accordo viene raggiunto, i legali dovranno sottoscrivere, insieme alla parti, la documentazione relativa: va sottolineato che questa situazione gli avvocati avranno anche il compito di certificare che le firme depositate siano autografe.

Negoziazione assistita: facoltativa o obbligatoria?

La negoziazione assistita può essere di due differenti tipologie, ossia facoltativa oppure obbligatoria. L'obbligo di questa procedura viene definita dal legislatore: ad esempio ricade tra le opzioni di negoziazione assistita obbligatoria il risarcimento danni non superiori ai 50 mila euro in casi in cui siano coinvolti vetture su strada o natanti.

Quanto costa il procedimento di negoziazione assistita?

La legislazione vigente non prevede dei costi specifici per questo tipo di procedura: per questo motivo, prima di avviare una negoziazione assistita, è necessario che la parte si informi con il proprio legale di quale sarà la sua parcella e quali le spese, richiedendo un preventivo dettagliato e, soprattutto, scritto. Le spese, naturalmente, possono essere differenti anche a seconda del tipo di negoziazione, ossia del risarcimento richiesto.

In linea di massima si fa comunque riferimento a parametri che vengono comunemente utilizzati e che prevedono costi della prima fase, ossia di attivazione, che possono variare tra i 60 e i 1305 euro. Per quanto riguarda invece la fase di negoziazione vera e propria le spese possono andare dai 120 ai 2610 euro; infine per la fase di conciliazione sono previsti costi variabili tra i 180 e i 3915 euro.

Contenuti della sezione

  1. Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto
  2. Auto cointestata e assicurazione: come funziona?
  3. Chi paga i danni in un tamponamento a catena?
  4. Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno
  5. Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine
  6. Come funziona l'assicurazione per le auto aziendali?
  7. Contratto Base RC auto
  8. Controllare l'assicurazione auto tramite la targa
  9. Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
  10. Cos'è l'attestato di rischio elettronico
  11. Cosa fare in caso di sinistro
  12. Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?
  13. Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR
  14. Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
  15. Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
  16. Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
  17. Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
  18. Foglio rosa: assicurazione per la guida
  19. Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
  20. Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni
  21. La differenza tra proprietario e contraente della RC auto
  22. Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
  23. Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
  24. Quando e perché conviene installare il satellitare auto
  25. Quando l'assicurazione auto non paga i danni?
  26. Quando l'assicurazione risarcisce il colpo di frusta?
  27. Rc Familiare: cos'è e come funziona
  28. Revisione auto: cos'è e come funziona
  29. Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
  30. Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
  31. Scatola nera auto: cos'è e come funziona
  32. SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
  33. Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
  34. Visura PRA: cos'è e come ottenerla
  35. Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
  36. Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
  37. Attestato di rischio o ATR
  38. Auto storiche
  39. Classe CU Conversione Universale
  40. Classe di merito: cos’è e come si calcola
  41. Come richiedere un risarcimento
  42. Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
  43. Conservare la classe di merito in caso di incidente
  44. Cos'è una polizza
  45. Cosa fare in caso di furto
  46. Cosa fare in caso di incidente
  47. Cos’è e come funziona il bonus malus
  48. Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
  49. Esclusione e rivalsa
  50. Eventi atmosferici
  51. Franchigia assoluta
  52. Franchigia relativa
  53. Il massimale di una polizza assicurativa
  54. Il tagliando auto o contrassegno
  55. Incidente con veicoli esteri
  56. Kasko a primo rischio
  57. Kasko a secondo rischio
  58. Kasko a valore intero
  59. La franchigia nelle assicurazioni
  60. La legge sulla RCA
  61. Limitazioni sulla copertura assicurativa
  62. Lo scoperto assicurativo
  63. Polizza Mini Kasko
  64. Premio assicurativo
  65. Prima di assicurarsi
  66. RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
  67. Riattivare una polizza
  68. Rinuncia alla rivalsa
  69. Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
  70. Assicurazione auto a rate: come funziona
  71. Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
  72. Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
  73. Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
  74. Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
  75. Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
  76. Come immatricolare un'auto nuova
  77. Codice della strada 2020: cosa è cambiato
  78. Come compilare il CID
  79. Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
  80. Come rinnovare la patente
  81. Cambio gomme: quando e come va effettuato
  82. Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
  83. Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto »
Assicurazione moto Preventivo Moto »

Scopri le garanzie accessorie auto

RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO