Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
Dal primo gennaio 2020, il Governo Italiano ha deciso di sperimentare il lancio del Documento Unico di Circolazione. Questo nuovo documento ha sorpreso molti che non sapevano come utilizzarlo o quale fosse il suo valore. In effetti, tale documento è estremamente importante in determinate situazioni. Per avere una panoramica più chiara su questo argomento, ecco tutto quello che occorre sapere al riguardo.
Che cos'è il Documento Unico di Circolazione?
Come prima cosa, occorre capire cos'è questo speciale documento. Il nome di questo certificato viene abbreviato comunemente con la sigla DUC. Ufficialmente, dopo la prima fase di sperimentazione, questo documento è entrato in vigore a partire dal 31 Ottobre 2020. Come si può intuire quindi, gli autoveicoli interessati dovrebbero già essere in possesso di tale certificato.
Nei dettagli, il Documento Unico di Circolazione contiene al suo interno sia il certificato di proprietà dell'automobile, che viene realizzato dall'ACI, sia la Carta di Circolazione rilasciata dalla Motorizzazione Civile. In poche parole, è un singolo formato che ingloba due dei documenti più importanti per un autoveicolo.
Nella maggior parte dei casi, se si stipula una polizza auto online, questo documento viene già incluso in formato elettronico. In particolar modo ciò avviene se si procede con un'eventuale nuova immatricolazione, quindi l'acquisto di una vettura totalmente nuova oppure in alcuni casi di passaggio di proprietà.
Ci sono comunque alcune categorie di veicoli che sono escluse da questo documento. Nella fattispecie, tutti coloro che possiedono una vettura in leasing oppure a noleggio non devono preoccuparsi di questo certificato. Per tali veicoli, non sono state redatte ancora linee guida appropriate e sono ancora validi i classici documenti cartacei. Stesso discorso anche per i veicoli pesanti adibiti a servizi di trasporto: per ora anch'essi sono esonerati dal DUC.
Qual è il valore del DUC?
A questo punto, bisogna comprendere qual è il valore del Documento Unico di Circolazione. Come accennato in precedenza, tale certificazione è obbligatoria ormai e viene inclusa nella propria polizza in modo automatico. Tuttavia, ci sono alcune operazioni che devono essere effettuate imprescindibilmente grazie a tale documento.
Ad esempio, se bisogna procedere con la demolizione di un veicolo, è necessario presentare questo documento. Allo stesso tempo, anche coloro che hanno bisogno di effettuare una mini-voltura devono essere in possesso di tale foglio. Infine, coloro che necessitano di procedere con l'esportazione di un veicolo devono munirsi del Documento Unico di Circolazione.
Ma perché questo elemento è così importante? Semplice, al suo interno sono presenti tutte le informazioni relative alla vettura e al suo proprietario. Attraverso questo semplice documento quindi, gli enti incaricati possono ottenere tutte le info disponibili e mettersi in contatto con il proprietario per effettuare i dovuti accertamenti. A livello burocratico quindi, il DUC ha un alto valore e chiunque dovrebbe usufruirne nel migliore dei modi.
Documento Unico di Circolazione e auto storiche
Le categorie di veicoli che non hanno bisogno del DUC ma possono circolare senza problemi con i documenti già in loro possesso, sono i mezzi pesanti adibiti per il trasporto e i veicoli con contratto di noleggio o leasing. Ma cosa dire di coloro che possiedono auto storiche?
Ebbene, in questo caso c'è da considerare una piccola eccezione. Si ricorda che per auto storiche si intendono tutti i veicoli che sono stati immatricolati più di 30 anni fa. Si tratta quindi di veicoli particolari, che dovrebbero essere utilizzati in casi speciali e che sicuramente non rispettano le normative vigenti in merito al rilascio di emissioni nell'aria.
Ad ogni modo, anche con questi veicoli è possibile ottenere il Documento Unico di Circolazione e presentarlo al momento opportuno. Tuttavia, bisogna anche conservare i documenti originali della vettura, evitando di gettarli via. Per questa ragione, si consiglia di conservare il certificato originale di possesso, magari creando anche una copia PDF da allegare insieme al DUC digitalizzato.
Quali sono le novità per chi usufruisce del DUC?
Essenzialmente, non ci sono molte novità per gli automobilisti. Coloro che scelgono di utilizzare questo documento oppure hanno necessità di presentarlo per le operazioni indicate in precedenza non noteranno differenze.
Certo, c'è da considerare una certa semplificazione nelle operazioni burocratiche, visto che il documento viene rilasciato in modo digitale. I tempi di attesa quindi, saranno molto più brevi rispetto a quelli da rispettare per ottenere un documento cartaceo. In più, questo nuovo documento possiede un codice QR che può essere scansionato con un dispositivo mobile. Dopo aver fatto quest'operazione, si potranno ottenere tutte le informazioni sul veicolo e sul suo proprietario, con un semplice click.
Infine, bisogna prendere in considerazione anche la variazione di prezzo per l'emissione di tale documento. Solitamente per richiedere i classici documenti per la circolazione, i prezzi da sostenere si avvicinano ai 100 euro. Invece, con il DUC, viste le ridotte pratiche burocratiche, i prezzi potranno abbassarsi in modo incredibile, arrivando addirittura a dimezzarsi. Per questa ragione, il costo da sostenere per ottenere questo documento si aggira intorno ai 60 euro.
Contenuti della sezione
- Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto
- Auto cointestata e assicurazione: come funziona?
- Chi paga i danni in un tamponamento a catena?
- Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno
- Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine
- Come funziona l'assicurazione per le auto aziendali?
- Contratto Base RC auto
- Controllare l'assicurazione auto tramite la targa
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Cosa fare in caso di sinistro
- Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?
- Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni
- La differenza tra proprietario e contraente della RC auto
- Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Quando e perché conviene installare il satellitare auto
- Quando l'assicurazione auto non paga i danni?
- Quando l'assicurazione risarcisce il colpo di frusta?
- Rc Familiare: cos'è e come funziona
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Visura PRA: cos'è e come ottenerla
- Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
- Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Classe CU Conversione Universale
- Classe di merito: cos’è e come si calcola
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cos’è e come funziona il bonus malus
- Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
- Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
- Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
- Come immatricolare un'auto nuova
- Codice della strada 2020: cosa è cambiato
- Come compilare il CID
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Come rinnovare la patente
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni