Cos'è l'attestato di rischio elettronico
Come richiedere l'attestato di rischio
Tutti gli anni è dovere dell'automobilista occuparsi della propria assicurazione auto, obbligatoria e dalla durata annuale, facendo in modo di mantenere sempre i propri dati aggiornati e di effettuare i pagamenti stabiliti. Tramite il cosiddetto attestato di rischio, chi stipula la polizza assicurativa ha la possibilità di consultare i dati precisi relativi al veicolo e molti altri dettagli. È un documento che contiene l'intera storia assicurativa dell'automobilista e dell'auto assicurata, elenca tutti gli eventuali sinistri avvenuti negli ultimi cinque anni, la categoria di bonus-malus di appartenenza e molti altri dati utili per l'utente. Per la consultazione dei propri dati assicurativi, secondo l'articolo 134 del Decreto Legislativo n.209/2005, a partire dal 1 luglio 2015 è stato stabilito che l'attestato di rischio cartaceo fosse sostituito da quello elettronico. In poche parole esiste esclusivamente online.
Dato che l'attestato di rischio veniva solitamente inviato in copia all'automobilista prima di rinnovare la polizza, questo nuovo metodo online è molto più rapido, sicuro e comodo e segna una svolta significativa. All'assicurato è infatti possibile consultare l'attestato di rischio e i propri dati in qualunque momento egli voglia, tramite il sito ufficiale della compagnia assicurativa della quale è stata stipulata la polizza. La comodità del nuovo attestato di rischio elettronico non riguarda solo il singolo automobilista, ma anche le stesse compagnie assicurative. Se l'assicurato volesse infatti per qualunque motivo cambiare compagnia, non è costretto a presentare personalmente l'attestato di rischio e tutti i dati alla nuova compagnia. Quest'ultima potrà comodamente trovare l'attestato online, all'interno di una banca dati di rapida e semplice consultazione. Sono le singole compagnie assicurative che si prendono la responsabilità di raccogliere i dati degli automobilisti e di renderli a loro disponibili in un'apposita area riservata, sul loro sito ufficiale.
Dove trovare l'attestato di rischio
Dopo aver ricevuto dalle compagnie le credenziali per l'accesso, il cliente potrà consultare l'attestato di rischio ogni volta che ne sente il bisogno. Le compagnie sono inoltre in dovere di caricare l'attestato di rischio sull'area riservata del cliente almeno trenta giorni prima della scadenza della polizza e della stipula di un nuovo contratto assicurativo. In questo modo il cliente ha tutto il tempo di consultare e decidere come agire. Se dovessero riscontrarsi problemi, l'automobilista deve contattare tempestivamente la compagnia per correggere eventuali disguidi tecnici o sollecitarla a caricare il documento online. La compagnia, su richiesta del cliente, può anche fornire il documento tramite posta elettronica o tramite l'app ufficiale di ogni compagnia assicurativa. Dal sito ufficiale della compagnia è anche possibile scaricare l'attestato di rischio. Nel caso in cui l'assicurato non fosse in grado di accedere al documento elettronico o non disponesse di una connessione internet, può richiedere una copia cartacea dell'attestato di rischio alla propria compagnia assicurativa.
Dopo aver informato il cliente, la compagnia ha anche il compito di comunicare i dati di ogni automobilista all'organo responsabile dell'attestato di rischio, ossia l'ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici). L'altra associazione che si occupa dell'attestato di rischio elettronico e che gestisce la banca dati dove i documenti e i dati sono presenti e disponibili a compagnie e clienti, è l'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni). La banca dati degli attestati di rischio è un luogo sicuro, dove i dati e le informazioni relative alle assicurazioni dei clienti sono riservati e visibili solamente a lui e agli enti competenti. Rispetto alla spedizione dell'attestato di rischio cartaceo, quello elettronico rappresenta un sistema decisamente più affidabile non solo perché è direttamente consultabile dagli interessati, ma anche perché con il sistema online si scongiurano rischi di ritardi nella spedizione, di errori o problemi tecnici. La consultazione risulta più rapida e il cliente stesso può in alcuni casi beneficiare di prezzi assicurativi più bassi poiché la dematerializzazione degli attestati di rischio permette un risparmio di carta e di denaro per ogni compagnia.
Contenuti della sezione
- Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto
- Auto cointestata e assicurazione: come funziona?
- Chi paga i danni in un tamponamento a catena?
- Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno
- Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine
- Come funziona l'assicurazione per le auto aziendali?
- Contratto Base RC auto
- Controllare l'assicurazione auto tramite la targa
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Cosa fare in caso di sinistro
- Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?
- Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni
- La differenza tra proprietario e contraente della RC auto
- Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Quando e perché conviene installare il satellitare auto
- Quando l'assicurazione auto non paga i danni?
- Quando l'assicurazione risarcisce il colpo di frusta?
- Rc Familiare: cos'è e come funziona
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Visura PRA: cos'è e come ottenerla
- Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
- Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Classe CU Conversione Universale
- Classe di merito: cos’è e come si calcola
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cos’è e come funziona il bonus malus
- Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
- Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
- Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
- Come immatricolare un'auto nuova
- Codice della strada 2020: cosa è cambiato
- Come compilare il CID
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Come rinnovare la patente
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni