Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
Guidare un'auto elettrica permette di limitare l'inquinamento atmosferico e di abbassare la spesa per l'acquisto del carburante, ma non solo.
RC per auto elettrica: conviene?
Una macchina elettrica comporta costi assicurativi assai contenuti rispetto ai premi previsti per i mezzi a benzina o diesel. Le polizze RC per le macchine elettriche vengono spesso proposte a prezzi molto concorrenziali per tutta una serie di ragioni che non sono soltanto legate all'eco-sostenibilità.
Le varie compagnie assicurative sono quindi costantemente impegnate nell'offrire servizi specifici, incentivi e interessanti agevolazioni per tutti coloro che decidono di abbandonare le auto a benzina per passare a quelle elettriche.
Nonostante il periodo di crisi economica, i veicoli elettrici riscuotono un crescente successo perché permettono un risparmio significativo nel breve e lungo periodo. Nello specifico, l'auto elettrica viene considerata come un investimento intelligente, nonostante il disagio della scarsa presenza di colonnine, necessarie per la ricarica dei mezzi, ancora molto difficili da reperire sia nelle città che lungo le autostrade.
In Italia sembra che la situazione sia ben presto destinata a cambiare in meglio, perché si stima una notevole crescita dei punti di ricarica, grazie alle numerose convenzioni che lo stato ha già stipulato con le maggiori compagnie energetiche.
In ogni caso la convenienza che deriva dall'utilizzo dell'auto elettrica non dipende solo dalla tipologia del carburante, ma anche dall'assicurazione prevista per questi mezzi sostenibili. Una delle spese che incide molto sul budget mensile delle famiglie italiane è proprio la polizza RC auto.
La buona notizia è che l'assicurazione per l'auto elettrica prevede ribassi fino al 50% rispetto a quella tradizionale applicata sui mezzi a benzina o diesel. Le compagnie che hanno deciso di concedere questi sconti sono numerose e alcune hanno scelto di operare soltanto online, allo scopo di garantire maggiore competitività e prezzi ancora più contenuti.
RC auto elettrica: a quanto ammonta il risparmio?
Stando a quanto emerso dalle ultime statistiche di settore, chi possiede una macchina elettrica potrà ottenere un risparmio annuo che sfiora i 1000 euro, tenuto conto delle spese assicurative, di carburante e per il bollo auto. Basta fare un semplice esempio comparando due macchine della stessa casa automobilistica, con i medesimi cavalli ma con alimentazione differente.
L'auto elettrica, confrontando i vari preventivi assicurativi proposti dalle maggiori compagnie, comporterà sempre un premio sempre più basso rispetto a un modello alimentato a benzina. Solitamente le differenze di costi partono da un minimo di 100 e possono superare anche i 300 euro all’anno.
Oltre al risparmio, bisogna considerare che una polizza RC per le auto elettriche offre tutta una serie di garanzie aggiuntive. A questo riguardo basti solo pensare alla carta verde per circolare senza problemi all’estero e all'assistenza stradale comprese nel prezzo. Queste ulteriori voci comportano un risparmio extra che, in base alla compagnia, può sfiorare il 50%.
Tutti coloro che decidono di acquistare una macchina con alimentazione elettrica potranno anche contare su un regime fiscale più vantaggioso. Queste auto rispettose dell’ambiente sono infatti esenti da imposta di bollo per 5 anni. L'automobilista sarà quindi tenuto a corrispondere il bollo a partire dal sesto anno, ma comunque in misura ridotta, perché si dovrà pagare solo il 75% dell'imposta complessiva.
I vantaggi dell'assicurazione per l'auto elettrica non finiscono qui. L'automobilista sarà infatti certo di dover sopportare una spesa contenuta per la manutenzione ordinaria del mezzo. La macchina elettrica, proprio perché inquina meno, permette l'accesso in zone della città a traffico limitato, alle corsie preferenziali e non comporta il pagamento del parcheggio sulle strisce blu.
Ecco, dunque, che comprare una macchina elettrica non è semplicemente una scelta ecologica, ma anche un modo per ottenere incentivi statali, commisurati alle emissioni di CO2, che partono da 4000 e arrivano a un massimo di 6.000 euro nel caso di rottamazione della vecchia auto.
Preventivi onlie RC auto elettriche
A questo punto è normale chiedersi come mai l'assicurazione per le auto elettriche presenta prezzi più bassi rispetto a quelle per le tradizionali macchine a benzina o diesel. Le ragioni sono varie, a partire dal fatto che il mercato delle auto alimentate elettricamente si risolve a soggetti a basso rischio, quindi agli automobilisti esperti con età compresa fra i 30 e i 60 anni.
Chi compra una macchina elettrica nella maggior parte dei casi impiegherà il mezzo solo per affrontare brevi tragitti, aspetto che riduce il rischio di sinistri rispetto a chi usa il mezzo per lunghi viaggi o su strade a scorrimento veloce.
Del resto anche la minore autonomia delle macchine elettriche contribuisce ad abbassare la probabilità di commettere incidenti. Inoltre è proprio l'uso di combustibili infiammabili, che per l’appunto non interessa le macchine elettriche, a determinare l'aumento del premio assicurativo.
Allo stato attuale tantissime compagnie assicurative propongono una vasta gamma di soluzioni per le auto elettriche, all'interno di un mercato ancora in piena espansione e destinato a diventare sempre più variegato e concorrenziale.
Quando i veicoli elettrici diventeranno una realtà diffusa, si prevede una maggiore solidità delle compagnie di assicurazioni, il cui obiettivo attuale è quello di contrastare la concorrenza. In ogni caso a beneficiare di questa situazione è l'automobilista, che potrà confrontare numerosi preventivi online per assicurare il proprio mezzo in base alle specifiche esigenze e tenuto conto di precisi budget di spesa.
Contenuti della sezione
- Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto
- Auto cointestata e assicurazione: come funziona?
- Chi paga i danni in un tamponamento a catena?
- Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno
- Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine
- Come funziona l'assicurazione per le auto aziendali?
- Contratto Base RC auto
- Controllare l'assicurazione auto tramite la targa
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Cosa fare in caso di sinistro
- Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?
- Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni
- La differenza tra proprietario e contraente della RC auto
- Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Quando e perché conviene installare il satellitare auto
- Quando l'assicurazione auto non paga i danni?
- Quando l'assicurazione risarcisce il colpo di frusta?
- Rc Familiare: cos'è e come funziona
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Visura PRA: cos'è e come ottenerla
- Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
- Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Classe CU Conversione Universale
- Classe di merito: cos’è e come si calcola
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cos’è e come funziona il bonus malus
- Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
- Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
- Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
- Come immatricolare un'auto nuova
- Codice della strada 2020: cosa è cambiato
- Come compilare il CID
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Come rinnovare la patente
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni