Danno biologico

Il danno biologico appartiene alla categoria dei danni contro la persona e serve a calcolare, ai fini del risarcimento, tutti i danni che non possono essere inclusi nella tutela del danno patrimoniale, in quanto di carattere non strettamente economico. Come si potrebbe infatti agire, ad esempio, per il risarcimento per un individuo che subisce un'invalidità permanente a seguito di un sinistro ma che non lavora? Il suo reddito non è pregiudicato, in quanto inesistente, ma la sua vita è irrimediabilmente danneggiata. Nonostante questo, usando come parametro soltanto il danno patrimoniale, questa persona non potrebbe ottenere nessun indennizzo. Per situazioni di questo genere, la giurisprudenza ha elaborato la categoria del danno biologico. La Corte di Cassazione ha sancito che la natura umana non può essere considerata solo in quanto produttrice di ricchezza e di reddito, ma come somma di funzioni fisiche, sociali, culturali ed anche estetiche.

Con danno biologico, quindi, si intende qualunque lesione dell'integrità della persona, in tutti i sensi appena indicati, e che può essere danneggiata sia con lesioni fisiche che con lesioni psichiche. Tra i sintomi che sono stati indicati come prova dell'esistenza di un danno biologico, ci sono le modifiche all'aspetto esteriore, la diminuzione delle capacità psicofisiche, sociali, e, più genericamente, lavorative, la perdita di future opportunità di lavoro, il fare più fatica nello svolgere il proprio lavoro. Per quanto riguarda la liquidazione di questo tipo di danno esistono ancora dei problemi, pur essendo il danno biologico ormai riconosciuto da tutti i giuristi e gli esperti. I due unici casi in cui ci siano delle tabelle create appositamente per valutarlo sono i sinistri stradali e gli incidenti sul lavoro. Un altro caso frequente di danno biologico riconosciuto dai tribunali riguarda le conseguenze per l'individuo dei casi di malasanità, negligenze o errori del personale medico.

Il danno biologico può essere di lieve entità o di non lieve entità. Esso prende in considerazione anche le cosiddette lesioni micropermanenti, ossia tutte quelle invalidità permanenti che non superino i 9 punti percentuali nelle apposite tabelle dell'invalidità permanente. Per la liquidazione del danno biologico si considerano anche le problematiche legate allo stress relativo allo stesso danno biologico, che può essere valutato da un medico legale e quindi può influire sull'entità finale del risarcimento.

Una sottocategoria del danno biologico è il cosiddetto danno tanatologico, ossia il danno causato da morte altrui. Esso può essere risarcito come danno biologico alle persone legate in via ereditaria alla persona morta, purchè la morte causante il danno sia dovuta a un fatto o a una condotta illeciti.

Contenuti della sezione

  1. Assicurazione sul prestito: come funziona
  2. Assicurazione viaggio Cuba: come funziona e cosa copre
  3. Assicurazione viaggio USA: la copertura sanitaria negli Stati Uniti
  4. Collisione con animale selvatico: cosa copre l'assicurazione?
  5. Cosa copre l'assicurazione sulla patente?
  6. Fideiussione assicurativa: cos'è e come funziona
  7. Polizza infortuni sul lavoro: cos'è e cosa copre
  8. Assicurazione attività sportive: come funziona e cosa copre
  9. La polizza di assicurazione: definizione e caratteristiche
  10. Diritto alle informazioni precontrattuali
  11. Il rinnovo della polizza
  12. Assicurazione sanitaria per viaggi in Inghilterra: come funziona
  13. L'estinzione della polizza
  14. Assicurazione per viaggi in Thailandia: come funziona
  15. Tipi di danno coperti dalle polizze
  16. Danno materiale o danno alle cose
  17. Polizza viaggi over 65: come funziona e cosa copre
  18. Assicurazione viaggio: cosa copre e come funziona
  19. Danno fisico o danno alle persone
  20. I documenti da portare con sé in viaggio
  21. L'inabilità temporanea
  22. L'invalidità permanente
  23. Danno patrimoniale
  24. Danno biologico
  25. Danni morali
  26. Danno punitivo
  27. Danni contro terzi
  28. La procedura di risarcimento
  29. Denuncia di sinistro
  30. Azione diretta del danneggiato
  31. Diritto di accesso agli atti
  32. Il risarcimento: tempi e modalità
  33. Normativa del risarcimento diretto
  34. Il perito assicurativo
  35. Norme sulla perizia assicurativa
  36. Assicurare il proprio bagaglio
  37. Assistenza sanitaria e spese mediche in viaggio
  38. Assicurazione annullamento viaggio: quando e perché conviene
  39. Assicurazione sci e vacanze sulla neve
  40. Le polizze multi-viaggio

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto »
Assicurazione moto Preventivo Moto »
RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO