Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento

Che cos'è il bollo auto

Tra i diversi obblighi in capo al proprietario di un autoveicolo, oltre alla classica assicurazione Auto troviamo anche il pagamento del bollo auto, una tassa da versare alle autorità locali per poter circolare liberamente sul territorio italiano. Vediamo nel dettaglio cosa è il bollo auto, come calcolarne l'importo e se sono previste delle sanzioni per il mancato pagamento.

Il bollo auto in origine veniva anche chiamato tassa di circolazione, ma negli anni si è stabilito che tale definizione non fosse appropriata dato che il tributo deve essere versato anche se il veicolo posseduto non circola su strada. Il bollo auto è una tassa che deve essere obbligatoriamente versata dal proprietario del veicolo a scadenza annuale, altrimenti verranno applicate delle sanzioni. Il bollo auto è quindi una tassa sul possesso e viene attribuita ad ogni proprietario di un veicolo iscritto nel PRA (Pubblico Registro Automobilistico), anche se tale automobile non circola su strada. Il bollo auto è un tributo locale, nel senso che deve essere versato obbligatoriamente presso le regioni di residenza. In particolare, la tassa automobilistica viene gestita dalle regioni e dalle province autonome di Bolzano e Trento, anche se in alcune regioni tale tributo viene amministrato dall'Agenzia delle Entrate.

Il pagamento del bollo auto è stato introdotto con la legge n.99 del 23 luglio 2009 che sanciva il cambiamento da tassa di circolazione a tributo sul possesso. Il pagamento del bollo auto è a scadenza annuale e varia a seconda del periodo in cui la vettura è stata immatricolata presso il PRA. Il bollo auto può essere pagato presso:

  • le delegazioni ACI
  • le agenzie di pratiche auto
  • gli istituti bancari convenzionati
  • in alcune regioni presso gli sportelli Bancomat o direttamente online tramite il servizio di home banking
  • tabaccai convenzionati o che aderiscono al circuito Lottomatica
  • gli uffici postali (solo nelle Regioni che hanno attivato il servizio)

Il pagamento del bollo avviene tramite bollettino postale precompilato o inserendo il numero dell'amministrazione di competenza, sempre se non può essere versato online.

Come calcolare il bollo auto

Il bollo auto non ha un costo fisso e predeterminato per tutte le vetture, ma si calcola in base a due elementi: potenza dell'auto e impatto sull'ambiente. Per poter conoscere in anticipo il costo annuale del bollo auto, sono stati creati degli strumenti di calcolo online, i più precisi e accreditati sono quelli forniti dall'Agenzia delle Entrate, dell'Automobile Club Italia (ACI) e dalle singole Regioni. Il calcolo del bollo auto può essere di diversi tipi:

  • calcolo bollo auto con formula completa
  • calcolo del bollo in base alla targa
  • calcolo con portata fittizia ai fini fiscali (solo per alcuni tipi di vetture)

Il calcolo del bollo auto utilizzando la formula completa, prevede l'inserimento di tutte le caratteristiche principali del veicolo posseduto: targa, mese di scadenza, categoria del veicolo, regione di residenza, codici di esenzione. Tutti i dati sopraelencati possono essere facilmente reperiti sul libretto di circolazione dell'auto. Se invece non volete inserire tutte le informazioni sopraelencate, potete utilizzare lo strumento di calcolo in base al numero di targa, tenendo conto del tariffario regionale dove è immatricolata la vettura. L'importo del bollo auto, come abbiamo sottolineato viene stabilito in base alla potenza (espressa in kW) e ai livelli di inquinamento prodotti che si classificano in base a delle sigle (Euro da 0 a 6). È opportuno sottolineare che le vetture più inquinanti e potenti sicuramente dovranno versare un importo maggiore rispetto ai proprietari che hanno preferito acquistare un'auto Euro 6. Il calcolo del bollo auto può risultare abbastanza complesso se non si ha dimestichezza con la lettura della Carta di Circolazione, ma utilizzando lo strumento fornito dall'Agenzia delle Entrate noterete come sia facile sapere in anticipo l'importo da versare alla regione di residenza. Il calcolo del bollo auto tiene conto anche di eventuali sanzioni o interessi maturati durante gli anni, se non si è effettuato il versamento entro i termini stabiliti.

Scadenza bollo auto e sanzioni

Dopo che abbiamo calcolato l'ammontare del bollo auto è necessario fare alcune precisazioni riguardanti la scadenza, dato che non è uguale per tutti i proprietari. Il bollo auto deve essere pagato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza per i veicoli già immatricolati. Per i veicoli di nuova immatricolazione, la scadenza viene fissata entro il mese con una piccola eccezione: se il veicolo viene immatricolato entro gli ultimi dieci giorni del mese, il termine viene prorogato fino all'ultimi giorno del mese successivo. Se l'autoveicolo viene immatricolato in un giorno festivo o un sabato, la scadenza si presume decorra dal giorno successivo.

Il pagamento del bollo deve essere effettuato a cadenza annuale, altrimenti si incorrerà in sanzioni. Innanzitutto, se il bollo non viene pagato entro il termine di scadenza si matureranno degli interessi di mora stabiliti in base al periodo trascorso dall'inadempimento. Il proprietario entro un termine ragionevole può eseguire il ravvedimento operoso e versare i bolli auto non pagati e gli interessi maturati, questa soluzione è sempre preferibile rispetto al pagamento della cartella esattoriale inviata dalla regione di competenza.

L'invio della cartella esattoriale è un provvedimento amministrativo che viene inoltrato al proprietario dopo il mancato versamento di alcuni anni di bolli, prima di procedere al temuto fermo amministrativo. Se la cartella esattoriale non viene pagata entro il termine previsto, la regione di residenza può decidere anche di applicare il fermo amministrativo del veicolo per debiti superiori agli 800 Euro. Il fermo amministrativo viene rilevato solo quando il proprietario versa tutte le somme dovute, compresi gli interessi maturati. Per quanto riguarda le sanzioni applicate, si avrà una maggiorazione del 2,5 % se non si effettua il pagamento entro i 30 giorni, in seguito tale sanzione sale al 3% e dopo un anno si avrà una sanzione pari al 30%.

Esenzioni dal pagamento del bollo auto

Non tutti i proprietari di autoveicoli sono tenuti al pagamento obbligatorio del bollo auto, anzi vi sono alcune categorie di veicoli esenti da tale tassazione. La prima categoria di veicoli esenti dal pagamento del bollo auto è quella dei veicoli considerati storici o di interesse collezionistico. Per veicoli storici si intendono quelle auto che sono state immatricolate da almeno 30 anni e che non circolano su strada, invece se tali vettura ancora circolano si dovrà versare una tassa di circolazione (stabilita dalla regione di residenza).

I veicoli di interesse collezionistico per non pagare il bollo devono essere invece essere immatricolati da almeno 20 anni. Tra le esenzioni totali al pagamento del bollo auto rientrano anche le vetture che si caratterizzano per un basso livello di emissioni di CO2 e in particolare quelle elettriche. Per le auto ibride, a GPL o a metano sono previste delle esenzioni parziali che variano in base alla regione di residenza. Il versamento del bollo auto non è invece dovuto dai disabili che presentano una determinata patologia: cecità, sordità, ridotte capacità motorie, ecc., ma tale invalidità deve essere accertata dall'Asl di competenza.

Contenuti della sezione

  1. Contratto Base RC auto
  2. Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
  3. Cos'è l'attestato di rischio elettronico
  4. Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
  5. Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
  6. Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
  7. Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
  8. Foglio rosa: assicurazione per la guida
  9. Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
  10. Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
  11. Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
  12. Rc Familiare: cos'è e come funziona
  13. Revisione auto: cos'è e come funziona
  14. Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
  15. Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
  16. Scatola nera auto: cos'è e come funziona
  17. Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
  18. Visura PRA: cos'è e come ottenerla
  19. Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
  20. Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
  21. Attestato di rischio o ATR
  22. Auto storiche
  23. Classe CU Conversione Universale
  24. Classe di merito: cos’è e come si calcola
  25. Come richiedere un risarcimento
  26. Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
  27. Conservare la classe di merito in caso di incidente
  28. Cos'è una polizza
  29. Cosa fare in caso di furto
  30. Cosa fare in caso di incidente
  31. Cosa fare in caso di sinistro
  32. Cos’è e come funziona il bonus malus
  33. Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
  34. Esclusione e rivalsa
  35. Eventi atmosferici
  36. Franchigia assoluta
  37. Franchigia relativa
  38. Il massimale di una polizza assicurativa
  39. Il tagliando auto o contrassegno
  40. Incidente con veicoli esteri
  41. Kasko a primo rischio
  42. Kasko a secondo rischio
  43. Kasko a valore intero
  44. La franchigia nelle assicurazioni
  45. La legge sulla RCA
  46. Limitazioni sulla copertura assicurativa
  47. Lo scoperto assicurativo
  48. Polizza Mini Kasko
  49. Premio assicurativo
  50. Prima di assicurarsi
  51. RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
  52. Riattivare una polizza
  53. Rinuncia alla rivalsa
  54. Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
  55. Assicurazione auto a rate: come funziona
  56. Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
  57. Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
  58. Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
  59. Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
  60. Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
  61. Come immatricolare un'auto nuova
  62. Codice della strada 2020: cosa è cambiato
  63. Come compilare il CID
  64. Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
  65. Come rinnovare la patente
  66. Cambio gomme: quando e come va effettuato
  67. Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
  68. Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto »
Assicurazione moto Preventivo Moto »

Scopri le garanzie accessorie auto

RC Auto: risparmia fino a 500€ Fai un PREVENTIVO