Invalidità permanente

Le assicurazioni per invalidità permanente prevedono un indennizzo nel caso in cui l'assicurato subisca la perdita anche parziale della capacità lavorativa.

Invalidità permanente: significato

Nel settore assicurativo l'invalidità permanente è la perdita parziale o totale della capacità lavorativa che l'assicurato subisce a seguito di un danno fisico provocato da una malattia o di un infortunio, come nel caso dell'inabilità temporanea.

Come si calcola l'invalidità permanente

La determinazione dell'invalidità permanente prevede l'utilizzo di apposite tabelle, predisposte dall'INAIL e dall'ANIA che permettono di calcolare l'indennizzo.

Tabella invalidità permanente

Le invalidità fisiche indicate nelle tabelle possono essere di tipo anatomico o sensoriale.

Nel primo caso l'invalidità riguarda l'incapacità di eseguire movimenti con il corpo. Il danno sensoriale, invece, compromette uno dei cinque sensi.

Quando si verificano menomazioni multiple le percentuali di ognuna si sommano fra loro e possono arrivare fino al 100%.

Le lesioni che non sono contemplate nelle tabelle vengono valutate in base a quanto risulta dal referto medico.

Domande frequenti

Quanto paga l'assicurazione per ogni punto di invalidità?

Tutto dipende dall'entità dell'invalidità permanente riscontrata nel danneggiato.

Le tabelle comprendono invalidità permanenti tra 1 e 9 punti percentuali e talvolta anche l'applicazione di una franchigia. Quando l'invalidità accertata è minore della franchigia l'assicurato non viene risarcito. In genere le polizze non prevedono una franchigia superiore al 10%.

Cosa si intende per invalidità permanente da malattia?

L'invalidità permanente si verifica in seguito ad una malattia che condiziona per sempre la vita del danneggiato, il quale non potrà svolgere alcuna attività lavorativa. Nel caso di malattie genetiche le prestazioni restano a carico dell'INPS.

Nello specifico il lavoratore potrà richiedere l'assegno di invalidità quando ha subito una riduzione della capacità lavorativa di almeno il 74%.

Tuttavia la condizione di invalidità permanente da malattia può dare diritto anche alla pensione di inabilità, anche questa erogata dall'INPS ma solo quando l'invalidità riscontrata è del 100%.

Visualizza tutto il glossario »

Assicurazioni Infortuni

Assicurazione Infortuni

Scegli l'offerta migliore per te

Confronta assicurazioni Infortuni »
RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO