Riattivare una polizza
Così come è stata disattivata, è ovviamente possibile anche riattivare la polizza assicurativa di responsabilità civile sulla propria auto. La copertura non può essere però riattivata prima di 3 mesi, che rappresentano la durata minima della sospensione della polizza, nè dopo 1 anno dalla sospensione. Se si lascia scadere questo termine, si perde la classe di merito, anche se si può comunque chiedere la restituzione della parte del premio assicurativo residuo non utilizzato.
La riattivazione non va necessariamente fatta sulla stessa auto per la quale valeva la polizza che è stata sospesa. Si può infatti riattivare la polizza anche trasferendola su un altro veicolo, se per esempio quello che si possedeva è stato alienato, quindi venduto o rubato. In entrambi i casi, per ottenere la riattivazione su un'altra vettura, bisogna produrre la documentazione ufficiale che certifica alla compagnia la cessione o il furto della vettura.
Come quella di sospensione, la richiesta di riattivazione va inviata via fax o raccomandata con ricevuta di ritorno alla compagnia di assicurazione o, nel caso delle compagnie dirette, con il modulo online o telefonando al call center.
Dopo aver attivato la procedura si deve attendere di essere convocati per andare a ritirare il tagliando e il certificato di assicurazione auto. Nella lettera bisogna chiedere la riattivazione della polizza, specificando tutti i dati del contraente, del veicolo, della polizza e la data di sospensione di quest'ultima. Per la riattivazione vale lo stesso discorso già fatto per la sospensione: trattandosi di procedure burocratiche, è bene calcolare per tempo le proprie esigenze, al fine di muoversi con largo anticipo.
Una volta che la polizza è stata riattivata, la proroga è ovviamente uguale per durata alla sua sospensione. Se infatti ho sospeso la polizza per 3 mesi, dal 1 gennaio al 30 marzo, una polizza a cui mancavano 3 mesi dalla scadenza, riattivandola quindi il 1 aprile, avrò come validità la durata stessa della sospensione, quindi la polizza scadrà alla fine di giugno. La polizza può essere sospesa e riattivata quante volte si vuole, la facoltà infatti non è limitata alla prima sospensione. Di solito però la procedura della prima sospensione è l'unica ad essere a titolo gratuito.
Contenuti della sezione
- Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto
- Auto cointestata e assicurazione: come funziona?
- Chi paga i danni in un tamponamento a catena?
- Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno
- Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine
- Come funziona l'assicurazione per le auto aziendali?
- Contratto Base RC auto
- Controllare l'assicurazione auto tramite la targa
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Cosa fare in caso di sinistro
- Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?
- Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni
- La differenza tra proprietario e contraente della RC auto
- Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Quando e perché conviene installare il satellitare auto
- Quando l'assicurazione auto non paga i danni?
- Quando l'assicurazione risarcisce il colpo di frusta?
- Rc Familiare: cos'è e come funziona
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Visura PRA: cos'è e come ottenerla
- Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
- Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Classe CU Conversione Universale
- Classe di merito: cos’è e come si calcola
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cos’è e come funziona il bonus malus
- Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
- Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
- Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
- Come immatricolare un'auto nuova
- Codice della strada 2020: cosa è cambiato
- Come compilare il CID
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Come rinnovare la patente
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni