Prima di assicurarsi
La polizza di responsabilità civile obbligatoria per guidare l'auto in Italia è uno degli argomenti più spinosi, delicati, discussi di tutto il settore assicurativo italiano. Essendo un obbligo, la Rc auto dà spesso agli automobilisti italiani la sensazione di dover scegliere sul mercato il minore tra più mali, all'interno di un settore poco trasparente e concorrenziale.
Tuttavia, la consapevolezza e la conoscenza delle varie opportunità del mercato possono almeno indirizzare verso la scelta della miglior soluzione possibile. Bisogna specificare che quando si parla di miglior soluzione possibile si intende non soltanto quella che offre il premio assicurativo più basso da pagare ma anche quella che non lascia scoperto l'assicurato, nel momento del risarcimento. Occorre infatti prestare sempre la dovuta attenzione ai massimali, che sono i limiti massimi che le compagnie di assicurazione risarciscono in caso di danno. Il massimale minimo è stabilito per legge, ma aumentando il premio di assicurazione di poche decine di euro, si possono aumentare anche i massimali per il risarcimento che, specialmente in caso di incidente con danno grave alle persone, può anche essere particolarmente elevato.
Un altro aspetto importante da tenere bene in considerazione quando si procede alla scelta di una polizza assicurativa è quello delle clausole di rivalsa, cioè quelle clausole che nel nostro ordinamento legislativo consentono alla compagnia di assicurazione di rivalersi contro il proprio assicurato dopo aver pagato un risarcimento per il danno che questi ha causato. Le assicurazioni hanno infatti il diritto di procedere alla rivalsa contro l'assicurato per guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti (anche gli psicofarmaci vengono considerati tali), o nel caso di gravi violazioni del codice della strada o ancora nel caso di violazione delle norme di carico della macchina. Aumentando il premio da pagare per la polizza, però, si possono anche eliminare o ridurre le clausole di rivalsa, per avere una copertura il più vasta possibile, nello sfortunato caso di un sinistro causato dall'assicurato.
Un altro aspetto molto importante della scelta è quello che riguarda la formula tariffaria, ovvero il sistema che calcola il premio da pagare per essere assicurati. La formula può essere bonus-malus con o senza franchigia, a seconda delle diverse esigenze del cliente.
Contenuti della sezione
- Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto
- Auto cointestata e assicurazione: come funziona?
- Chi paga i danni in un tamponamento a catena?
- Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno
- Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine
- Come funziona l'assicurazione per le auto aziendali?
- Contratto Base RC auto
- Controllare l'assicurazione auto tramite la targa
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Cosa fare in caso di sinistro
- Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?
- Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni
- La differenza tra proprietario e contraente della RC auto
- Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Quando e perché conviene installare il satellitare auto
- Quando l'assicurazione auto non paga i danni?
- Quando l'assicurazione risarcisce il colpo di frusta?
- Rc Familiare: cos'è e come funziona
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Visura PRA: cos'è e come ottenerla
- Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
- Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Classe CU Conversione Universale
- Classe di merito: cos’è e come si calcola
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cos’è e come funziona il bonus malus
- Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
- Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
- Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
- Come immatricolare un'auto nuova
- Codice della strada 2020: cosa è cambiato
- Come compilare il CID
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Come rinnovare la patente
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni