Premio assicurativo
Il premio assicurativo è la somma che il cliente di una compagnia assicurativa paga per ottenere la copertura assicurativa. Nel caso dell'assicurazione di responsabilità civile per le auto (RC auto), il suo ammontare può variare notevolmente, a seconda del tipo di polizza, della persona assicurata, della compagnia presso cui si decide di stipulare la polizza, del veicolo che si intende assicurare, e così via...
La legge sulle assicurazioni non obbliga le assicurazioni ad applicare le stesse tariffe a consumatori diversi, ma prescrive soltanto di stabilire un criterio equo, ottenuto calcolando il tasso di rischio che ha la persona assicurata di incorrere in un sinistro stradale e integrandolo al premio assicurativo medio. Infatti, a seconda di tutta una serie di variabili, due persone diverse avranno probabilità diverse di causare incidenti stradali ed è quindi comprensibile che paghino in maniera diversa la copertura assicurativa.
Le variabili prese in considerazione sono diverse da compagnia a compagnia e possono comprendere per esempio l'età, gli incidenti causati in passato, la provenienza geografica, il sesso, l'anzianità di patente (da quanto tempo si ha la patente), lo stile di guida. Inoltre, possono far variare questa probabilità statistica, e quindi l'ammontare del premio, anche le dotazioni di sicurezza del veicolo che si sta assicurando: ABS ed airbag ad esempio rendono l'auto più sicura e quindi possono comportare il pagamento di un premio più basso. Altri elementi fondamentali riguardano la località dove abitualmente si guida (a diverse province di immatricolazione corrispondono diversi tassi di rischio e quindi diversi premi assicurativi).
Il premio da pagare sarà poi ovviamente diverso a seconda del tipo di polizza che si stipula, se bonus malus o con franchigia. La polizza bonus malus calcola il premio in base alla classe di merito, che si ottiene in base alla propria storia assicurativa. Si tratta di un meccanismo per il quale i virtuosi alla guida pagano di meno, mentre chi ha recentemente causato incidenti paga di più. Le polizze con franchigia, invece, mettendo una parte del risarcimento a carico dell'assicurato, costano la stessa cifra a prescindere dalla classe di merito. Il premio assicurativo può essere unico (pagato in una sola volta), periodico (pagato a scadenze concordate) oppure frazionato (pagato cioè in forma rateale).
Il premio è composto da un premio puro, al quale si sommano i caricamenti specifici caso per caso, per ottenere il cosiddetto premio di tariffa RC auto. Aggiungendo le imposte al premio di tariffa si ottiene il premio assicurativo, che è la somma finale che l'assicurato è tenuto a pagare alla compagnia d'assicurazione. Nel calcolo della cifra finale da corrispondere come premio assicurativo infatti ci sono anche un 12,5% di imposta e un 10,50% di contributo al Servizio Sanitario Nazionale, come quota per favorire la cura ospedaliera delle vittime di incidenti stradali.
Contenuti della sezione
- Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto
- Auto cointestata e assicurazione: come funziona?
- Chi paga i danni in un tamponamento a catena?
- Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno
- Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine
- Come funziona l'assicurazione per le auto aziendali?
- Contratto Base RC auto
- Controllare l'assicurazione auto tramite la targa
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Cosa fare in caso di sinistro
- Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?
- Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni
- La differenza tra proprietario e contraente della RC auto
- Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Quando e perché conviene installare il satellitare auto
- Quando l'assicurazione auto non paga i danni?
- Quando l'assicurazione risarcisce il colpo di frusta?
- Rc Familiare: cos'è e come funziona
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Visura PRA: cos'è e come ottenerla
- Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
- Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Classe CU Conversione Universale
- Classe di merito: cos’è e come si calcola
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cos’è e come funziona il bonus malus
- Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
- Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
- Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
- Come immatricolare un'auto nuova
- Codice della strada 2020: cosa è cambiato
- Come compilare il CID
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Come rinnovare la patente
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni