Polizza Mini Kasko
La polizza mini Kasko è lo strumento ideale per chi vuole essere sicuro di avere per la propria macchina una copertura assicurativa che vada al di là della sola responsabilità civile, e che quindi copra il veicolo, per esempio, anche dai danni subiti in un incidente che è stato lui stesso a causare. Per polizza mini Kasko si intende infatti un particolare tipo di polizza Kasko che tutela il veicolo solo per le collisioni o gli scontri con altri veicoli durante la circolazione su strada. È importante ricordare che per avere diritto al risarcimento della mini Kasko il veicolo e il suo guidatore devono essere identificati: ciò significa che è necessario fornire il numero di targa, ma anche gli estremi dell'altro guidatore. Si tratta di una tipologia ristretta di polizza Kasko, perché non tutela gli eventi non direttamente legati alla collisione con altri veicoli. Per questo motivo, nei prospetti di molte compagnie di assicurazione, queste polizze non si chiamano mini Kasko ma invece "polizze collisione".
Mentre le polizze Kasko, che siano a valore intero, primo o secondo rischio, tutelano l'auto anche da eventi come i ribaltamenti o le uscite di strada, la mini Kasko ha validità soltanto quando un altro veicolo è coinvolto nell'incidente. Si tratta della polizza che tutela l'assicurato quando è sua la responsabilità dell'incidente stradale. La polizza di responsabilità civile tradizionale paga infatti il risarcimento solo per i danni causati all'altro veicolo. Se la responsabilità dell'incidente viene invece attribuita in toto all'assicurato, l'altra compagnia non è tenuta a pagare alcun risarcimento per i danni riportati dal veicolo che ha causato il sinistro.
Proprio per coprire il vuoto assicurativo sui danni subiti da chi ha causato l'incidente, nasce la mini Kasko. Essa non è l'unico strumento assicurativo utile a questo scopo, ma è sicuramente uno di quelli più a buon mercato. Anche le altre polizze Kasko, infatti, hanno questa copertura al loro interno. Ma pagando il premio che corrisponde alle Kasko si acquista anche la copertura per altri eventi (che possono andare dalle uscite di strada ai ribaltamenti, dagli eventi vandalici alle sommosse), a cui ovviamente corrispondono premi diversi. La mini Kasko invece è uno strumento più economico e diretto, da prendere in considerazione soprattutto per i neo patentati o comunque per quelle persone che più probabilmente, da un punto di vista statistico, potrebbero causare sinistri stradali.
Contenuti della sezione
- Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto
- Auto cointestata e assicurazione: come funziona?
- Chi paga i danni in un tamponamento a catena?
- Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno
- Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine
- Come funziona l'assicurazione per le auto aziendali?
- Contratto Base RC auto
- Controllare l'assicurazione auto tramite la targa
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Cosa fare in caso di sinistro
- Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?
- Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni
- La differenza tra proprietario e contraente della RC auto
- Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Quando e perché conviene installare il satellitare auto
- Quando l'assicurazione auto non paga i danni?
- Quando l'assicurazione risarcisce il colpo di frusta?
- Rc Familiare: cos'è e come funziona
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Visura PRA: cos'è e come ottenerla
- Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
- Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Classe CU Conversione Universale
- Classe di merito: cos’è e come si calcola
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cos’è e come funziona il bonus malus
- Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
- Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
- Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
- Come immatricolare un'auto nuova
- Codice della strada 2020: cosa è cambiato
- Come compilare il CID
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Come rinnovare la patente
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni