Kasko a secondo rischio
Volete una polizza Kasko senza investire le risorse di una valore intero? La polizza Kasko a secondo rischio è una ulteriore possibilità, ancora più economica di quella a primo rischio, per stipulare una Kasko a condizioni economiche convenienti. La Kasko è una polizza che copre i danni subiti dal veicolo durante la sua circolazione stradale. Mentre le Kasko a valore totale coprono qualunque danno al veicolo, senza imporre un massimale, quelle a primo e a secondo rischio garantiscono il veicolo durante la circolazione stradale, ma soltanto per i danni che sono al di sotto di un limite massimale.
La particolarità delle polizze a secondo rischio è che combinano la limitazione del massimale a quella di una franchigia. Nello specifico, si applicano le condizioni di una polizza a primo rischio relativo ed in più una franchigia: i danni che sono rimborsati sono quelli compresi tra il massimale e la franchigia. Il massimale delle polizze a secondo rischio si calcola nello stesso modo di quello delle polizze a primo rischio: il premio si basa quindi su una percentuale calcolata sul valore commerciale dei veicolo. Il valore percentuale, a differenza di quello espresso in valore assoluto, cambia al modificarsi del valore del veicolo: esso cioè diminuirà con gli anni, a causa della perdita di valore che subisce il veicolo col trascorrere del tempo. Quindi, diminuendo il valore della macchina, diminuisce anche quello del risarcimento, calcolato, appunto, in percentuale.
Tutto questo è valido anche per le polizze kasko a secondo valore che però applicano una franchigia. Per fare un esempio, la polizza può prevedere un massimale del 50% della macchina assicurata e una franchigia di 500 euro. Ipotizziamo che la macchina, al momento dell'incidente, abbia un valore commerciale di 40.000 euro. Il 50% di questo valore, quindi il massimale, è 20.000 euro. La polizza Kasko a secondo valore rimborserebbe quindi soltanto un valore compreso tra 500 e 20.000 euro e a quel valore dovrebbe sottrarre i 500 euro della franchigia. Quindi il risarcimento massimo per un sinistro con questo tipo di polizza kasko a secondo valore sarebbe di 19.500 euro. Ovviamente, se il danno è inferiore ai 500 euro, cioè alla franchigia, l'assicurato non ha diritto ad alcun risarcimento.
Contenuti della sezione
- Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto
- Auto cointestata e assicurazione: come funziona?
- Chi paga i danni in un tamponamento a catena?
- Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno
- Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine
- Come funziona l'assicurazione per le auto aziendali?
- Contratto Base RC auto
- Controllare l'assicurazione auto tramite la targa
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Cosa fare in caso di sinistro
- Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?
- Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni
- La differenza tra proprietario e contraente della RC auto
- Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Quando e perché conviene installare il satellitare auto
- Quando l'assicurazione auto non paga i danni?
- Quando l'assicurazione risarcisce il colpo di frusta?
- Rc Familiare: cos'è e come funziona
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Visura PRA: cos'è e come ottenerla
- Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
- Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Classe CU Conversione Universale
- Classe di merito: cos’è e come si calcola
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cos’è e come funziona il bonus malus
- Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
- Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
- Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
- Come immatricolare un'auto nuova
- Codice della strada 2020: cosa è cambiato
- Come compilare il CID
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Come rinnovare la patente
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni