Incidente all'estero: cosa fare
Quando si verifica un incidente all'estero, la legge che va applicata è sempre quella dello Stato nel quale ci troviamo. La copertura assicurativa italiana vale in tutti gli stati del sistema carta verde: ovvero tutti i paesi dell'Unione Europea più Albania, Andorra, Bielorussia, Bosnia, Iran, Israele, Macedonia, Marocco, Moldova, Serbia, Montenegro, Tunisia, Turchia e Ucraina. In tutti gli altri stati, per circolare con un veicolo italiano è necessario stipulare appositamente una polizza assicurativa con una compagnia locale.
La situazione di chi ha causato o subito un incidente in uno stato membro della Comunità Europea è stata semplificata da una direttiva comunitaria del 2000: ogni compagnia assicurativa che tratti la materia della responsabilità civile è obbligata a nominare un rappresentante in ogni stato dove manca di una sede legale. Questa figura di rappresentanza viene chiamata "mandatario": deve essere possibile contattarla in Italia e può essere il punto di riferimento sul nostro territorio per tutte le questioni che riguardano i rapporti con compagnie assicurative estere, permettendo una notevole semplificazione in termini di procedure e comunicazione. Si tratta, in ogni caso, di un aiuto di cui non è obbligatorio avvalersi: si può infatti chiedere il risarcimento anche direttamente alla compagnia assicurativa straniera o alla persona che ha causato il sinistro.
Per sapere chi è il mandatario in territorio italiano, cioè la persona a cui ci si può rivolgere per avere il risarcimento, esiste un apposito ufficio presso l'IVASS (l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), al quale mandare la richiesta. Nel compilare la richiesta di risarcimento per un incidente avvenuto in territorio straniero dell'area carta verde bisogna dunque esplicitare il nominativo del soggetto coinvolto nell'incidente, il numero di targa del suo veicolo e il nome della sua compagnia assicurativa. Se si fa riferimento ad un broker o a un agente, si può delegare a questi il compito di contattare l'IVASS e il mandatario.
In ogni caso, la pratica può essere affidata anche in un secondo momento al mandatario, che provvederà a chiedere e possibilmente ottenere il risarcimento. In ogni caso è bene contattare anche la propria compagnia di assicurazione e avvertirla dell'accaduto. Se invece l'incidente ha avuto luogo al di fuori del sistema carta verde è importante rivolgersi agli uffici dell'UCI, l'ufficio nazionale di assicurazione per l'Italia, che fornirà tutte le informazioni del caso. La sede dell'Ufficio Centrale Italiano si trova a Milano, in Corso Sempione 39.
Contenuti della sezione
- Assicurazione a km: quando conviene
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
- Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
- Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Codice della strada 2020: cosa è cambiato
- Cointestare l’auto: come funziona l’assicurazione
- Come compilare il CID
- Come immatricolare un'auto nuova
- Come rinnovare la patente
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Visura PRA: cos'è e come ottenerla
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Bonus-malus: come funziona
- Classe CU Conversione Universale
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cosa fare in caso di sinistro
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- I documenti da portare sempre in auto
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente all'estero: cosa fare
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La classe di merito
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospendere una polizza