Esclusione e rivalsa

I limiti alla copertura di una polizza di responsabilità civile sono quei casi in cui la compagnia, dopo aver risarcito il danno, può rivalersi contro l'assicurato. In pratica, i danni contro i terzi vanno sempre rimborsati dalle polizze RCA, ma ci sono delle circostanze di grave colpa nelle quali la compagnia ha poi diritto di chiedere un rimborso a chi ha causato il danno. I casi variano da compagnia a compagnia. Alcune delle circostanze in cui le compagnie possono chiedere al proprio assicurato un rimborso per i risarcimenti effettuati comprendono conducenti non abilitati, trasporto non conforme, guida sotto l'effetto di sostanze proibite, mancanza di revisione dell'autoveicolo.

I conducenti non abilitati sono tutti quei soggetti che secondo il codice della strada non potrebbero guidare: senza patente, con la patente ritirata, con la patente sospesa, o con la patente non rinnovata. Alcune compagnie possono sottoscrivere polizze con rinuncia a questo tipo di rivalsa, previo ovviamente un sovrapprezzo nel premio.

Un altro caso per cui la compagnia può rinunciare alla rivalsa in cambio di un sovrappremio è quello del trasporto non conforme, ovvero quando sul veicolo ci sono più persone del previsto, quando è superato il suo limite di carico, quando non ci sono gli adeguati supporti al trasporto di bambini o animali.

Il caso di utilizzo di sostanze proibite prima di mettersi alla guida si riferisce all'influenza di droga o alcol. È bene ricordare che per il Codice della strada stupefacenti e sostanze psicotrope (psicofarmaci) sono la stessa cosa. Anche in questo caso si può chiedere la rinuncia alla rivalsa pagando un premio più alto. Stesso discorso per la mancata revisione del veicolo.

Esistono poi delle esclusioni o limitazioni che possono essere previste dal contratto, pur non rappresentando violazioni del Codice della strada. Il numero di guidatori, ad esempio, per i quali c'è copertura assicurativa del veicolo deve essere previsto espressamente in polizza con i loro nominativi. Più conducenti significa rischio più alto, quindi, come sempre, ad un rischio più alto corrisponde un prezzo più alto da pagare come premio. Si può arrivare anche al caso della guida libera, con la quale, pagando un premio piuttosto alto, tutti possono, senza limiti anagrafici, guidare la macchina assicurata. Il limite opposto è quello della guida esclusiva, che prevede che la macchina assicurata possa essere guidata solo dal contraente della polizza, proprietario del veicolo. A questa corrisponde ovviamente un premio più basso, ma si tratta di una decisione da prendere in modo particolarmente ponderato, perché per incidenti causati da chiunque altro, con la clausola della guida esclusiva, la compagnia assicurativa ha il diritto di rivalsa e quindi può richiedere un rimborso al proprio assicurato per i danni causati.

Contenuti della sezione

  1. Contratto Base RC auto
  2. Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
  3. Cos'è l'attestato di rischio elettronico
  4. Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
  5. Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
  6. Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
  7. Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
  8. Foglio rosa: assicurazione per la guida
  9. Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
  10. Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
  11. Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
  12. Rc Familiare: cos'è e come funziona
  13. Revisione auto: cos'è e come funziona
  14. Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
  15. Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
  16. Scatola nera auto: cos'è e come funziona
  17. Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
  18. Visura PRA: cos'è e come ottenerla
  19. Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
  20. Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
  21. Attestato di rischio o ATR
  22. Auto storiche
  23. Classe CU Conversione Universale
  24. Classe di merito: cos’è e come si calcola
  25. Come richiedere un risarcimento
  26. Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
  27. Conservare la classe di merito in caso di incidente
  28. Cos'è una polizza
  29. Cosa fare in caso di furto
  30. Cosa fare in caso di incidente
  31. Cosa fare in caso di sinistro
  32. Cos’è e come funziona il bonus malus
  33. Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
  34. Esclusione e rivalsa
  35. Eventi atmosferici
  36. Franchigia assoluta
  37. Franchigia relativa
  38. Il massimale di una polizza assicurativa
  39. Il tagliando auto o contrassegno
  40. Incidente con veicoli esteri
  41. Kasko a primo rischio
  42. Kasko a secondo rischio
  43. Kasko a valore intero
  44. La franchigia nelle assicurazioni
  45. La legge sulla RCA
  46. Limitazioni sulla copertura assicurativa
  47. Lo scoperto assicurativo
  48. Polizza Mini Kasko
  49. Premio assicurativo
  50. Prima di assicurarsi
  51. RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
  52. Riattivare una polizza
  53. Rinuncia alla rivalsa
  54. Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
  55. Assicurazione auto a rate: come funziona
  56. Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
  57. Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
  58. Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
  59. Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
  60. Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
  61. Come immatricolare un'auto nuova
  62. Codice della strada 2020: cosa è cambiato
  63. Come compilare il CID
  64. Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
  65. Come rinnovare la patente
  66. Cambio gomme: quando e come va effettuato
  67. Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
  68. Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto »
Assicurazione moto Preventivo Moto »

Scopri le garanzie accessorie auto

RC Auto: risparmia fino a 500€ Fai un PREVENTIVO