Il perito assicurativo
Il perito assicurativo è una figura cruciale nel mondo delle assicurazioni. È stato istituito come ruolo specifico da una legge del 1992. Dai periti dipendono gli esiti delle controversie tra consumatori e assicurazioni e tra le compagnie fra loro. Il perito valuta i danni, stabilisce i conseguenti risarcimenti ed effettua anche le consulenze in base alle quali il costo dei premi delle assicurazioni subisce un aumento. Per questo motivo la legge sopra menzionata richiede che il perito assicurativo sia competente e indipendente. Professionalità e trasparenza devono quindi essere chiaramente certificate affinchè si possa operare con la qualifica di perito assicurativo in Italia.
A questo scopo, i periti sono iscritti in un albo professionale, per accedere al quale devono essere in possesso di una laurea o anche solo di un diploma di scuola superiore. Inoltre devono sostenere un esame che certifichi la loro esperienza e competenza. Questa prova è composta da una parte scritta e una orale: contiene domande sia di tipo giuridico (per valutare le conoscenze nell'ambito del diritto civile, di procedura civile e delle assicurazioni) sia di carattere tecnico (per saggiare le conoscenze tecniche, meccaniche, fisiche, per tutti i veicoli a motore). In generale, la formazione tipica dei periti assicurativi in Italia è la laurea in materie economiche, giuridiche o tecniche, come ingegneria. L'albo dei periti assicurativi è tenuto dall'IVASS.
Il perito, inoltre, non deve avere legami con nessuna delle parti coinvolte nell'esito della sua perizia: non può essere un lavoratore dipendente, nè un mediatore assicurativo, che si tratti di un agente monomandatario o di un broker indipendente. Non deve avere in nessun modo rapporti con le compagnie assicurative e non deve lavorare per (o tanto meno gestire) officine in qualità di meccanico riparatore di veicoli o natanti. Tutto questo per garantire la sua indipendenza ed estraneità rispetto alle parti in causa. La figura del perito viene infatti considerata dalla legge quella di un libero professionista che in qualità di esperto deve valutare l'entità dei danni conseguenza di un sinistro e del risarcimento necessario. È importante distinguere fra i periti assicurativi propriamente detti, iscritti all'albo dell'IVASS, da tutta una serie di esperti, meccanici o ingegneri in settori particolari, che possono essere convocati in fase di perizia.
Contenuti della sezione
- Assicurazione sul prestito: come funziona
- Assicurazione viaggio Cuba: come funziona e cosa copre
- Assicurazione viaggio USA: la copertura sanitaria negli Stati Uniti
- Fideiussione assicurativa: cos'è e come funziona
- Polizza infortuni sul lavoro: cos'è e cosa copre
- Assicurazione attività sportive: come funziona e cosa copre
- La polizza di assicurazione: definizione e caratteristiche
- Diritto alle informazioni precontrattuali
- Il rinnovo della polizza
- Assicurazione sanitaria per viaggi in Inghilterra: come funziona
- L'estinzione della polizza
- Assicurazione per viaggi in Thailandia: come funziona
- Tipi di danno coperti dalle polizze
- Danno materiale o danno alle cose
- Polizza viaggi over 65: come funziona e cosa copre
- Assicurazione viaggio: cosa copre e come funziona
- Danno fisico o danno alle persone
- I documenti da portare con sé in viaggio
- L'inabilità temporanea
- L'invalidità permanente
- Danno patrimoniale
- Danno biologico
- Danni morali
- Danno punitivo
- Danni contro terzi
- La procedura di risarcimento
- Denuncia di sinistro
- Azione diretta del danneggiato
- Diritto di accesso agli atti
- Il risarcimento: tempi e modalità
- Normativa del risarcimento diretto
- Il perito assicurativo
- Norme sulla perizia assicurativa
- Assicurare il proprio bagaglio
- Assistenza sanitaria e spese mediche in viaggio
- Assicurazione annullamento viaggio: quando e perché conviene
- Assicurazione sci e vacanze sulla neve
- Le polizze multi-viaggio