Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
Le tre formule assicurative
L'assicurazione auto è una spesa notevole nel proprio budget familiare, ecco perché tutti sono alla ricerca di opportunità di risparmio. Tra queste particolare importanza ha la scelta tra guida libera, guida esperta e guida esclusiva. Si tratta di tre formule diverse a cui sono applicate diverse tariffe, ecco la guida di Assicurazione.it.
L'assicurazione auto guida libera
Sicuramente è la più conosciuta ed è anche la più costosa. La formula in oggetto prevede la massima libertà per il proprietario che può affidare l'auto a qualunque persona ed essere comunque coperto dall'assicurazione per la responsabilità civile per il risarcimento dei danni dei terzi provocati dalla circolazione su strada dei veicoli a motore. Questa polizza è conveniente per coloro che hanno in famiglia figli che hanno appena compiuto 18 anni e vogliono affidargli la guida dell'auto di famiglia, oppure chi si trova nella condizione di dover prestare spesso l'auto a persone di giovane età. Negli altri casi è sconsigliata proprio perché a questa formula si applicano le tariffe più elevate. Il vantaggio è dato dal fatto che chiunque sia alla guida, in caso di sinistro l'assicurazione non opererà la rivalsa nei confronti dell'assicurato, azione molto pericolosa e che espone a notevoli rischi economici.
L'assicurazione auto guida esperta
Si tratta di una soluzione che può essere considerata una via di mezzo. Questa formula prevede che l'auto possa essere guidata da persone esperte nella guida, quindi vi è un minor rischio di provocare sinistri e a questa condizione le compagnie riconoscono un certo favore e quindi prevedono dei benefici economici. Solitamente la polizza guida esperta prevede che a guidare il veicolo siano persone che hanno superato i 25 anni di età. Le compagnie possono prevedere dei limiti diversi. Conviene questa polizza quando non si presta l'auto a nessuno, oppure se la stessa viene prestata solo al coniuge, ai genitori, si hanno figli minorenni, non patentati o che hanno già superato i 25 anni di età. Si tratta a ben vedere di una casistica molto ampia e di conseguenza questa polizza risulta essere un buon compromesso tra la guida libera e la guida esclusiva che si vedrà a breve. In questo caso la compagnia di assicurazione ha la facoltà di esercitare in tutto o in parte una rivalsa nei confronti dell'assicurato se il sinistro è provocato quando alla guida era presente una persona che non rientra nei limiti previsti per la guida esperta.
L'assicurazione auto guida esclusiva
Questa prevede che a guidare l'auto sia solo il proprietario/intestatario della polizza, in questo caso il calcolo della tariffa viene fatto solo sul rischio connesso alle sue abitudini di guida, o meglio al suo profilo di rischio. Ad esempio se a chiedere la polizza con guida esclusiva è un neo-patentato il risparmio economico è davvero poco rilevante, ben diverso se, invece, è un patentato da molti anni che ha un attestato di rischio particolarmente meritevole. È consigliato stipulare la polizza con guida esclusiva solo se si ha la certezza che nessuno mai guiderà la propria auto. Nel caso di sinistro, infatti, se l'auto dovesse essere guidata da persona diversa rispetto a colui che viene indicato come guidatore esclusivo, il risarcimento del danno al danneggiato sarà versato, ma la compagnia potrebbe operare una rivalsa sull'assicurato. Deve essere precisato che in nessuno dei tre casi vi è un rischio di insolvenza da parte della compagnia nei confronti di chi deve essere risarcito dalla compagnia, infatti, la polizza è perfettamente valida nei loro confronti, qualunque sia l'età del guidatore e chiunque esso sia. Questo implica anche che se gli agenti di polizia/carabinieri fermano il veicolo e alla guida c'è una persona diversa rispetto a quella che dovrebbe guidare, comunque non viene applicata alcuna sanzione.
Contenuti della sezione
- Assicurazione a km: quando conviene
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
- Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
- Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Codice della strada 2020: cosa è cambiato
- Cointestare l’auto: come funziona l’assicurazione
- Come compilare il CID
- Come immatricolare un'auto nuova
- Come rinnovare la patente
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Visura PRA: cos'è e come ottenerla
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Bonus-malus: come funziona
- Classe CU Conversione Universale
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cosa fare in caso di sinistro
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- I documenti da portare sempre in auto
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente all'estero: cosa fare
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La classe di merito
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospendere una polizza