Foglio rosa: assicurazione per la guida
Assicurazione guida foglio rosa
È capitato a molti automobilisti di desiderare di mettersi al volante non appena compiuti i diciotto anni. Tuttavia non tutti possono essere provetti guidatori. Sono in tanti quelli che prima di sostenere l'esame pratico di guida per il conseguimento della patente hanno bisogno di esercitarsi, per prendere lezioni di guida presso un'autoscuola o anche con altra modalità. Il foglio rosa è un documento che ha proprio questa finalità. Permette all'aspirante patentato di esercitarsi al volante e prendere dimestichezza col veicolo, auto o moto che sia. Il foglio rosa è un'autorizzazione da parte dell'amministrazione pubblica a che il soggetto maggiorenne faccia pratica rispettando una serie di garanzie di tutela per se stesso e per gli altri.
Foglio rosa per l'auto: la patente B
Per la guida con foglio rosa sono previste limitazioni che osservano quanto previsto dall'articolo 122 del codice stradale. Ma quali sono i requisiti per ottenere il foglio rosa? Per ottenere il foglio rosa:
- è necessario presentare una domanda volta ad ottenere la patente B;
- bisogna essere maggiorenni;
- è necessario aver superato con successo almeno l'esame di teoria della patente B;
Il foglio rosa ha una validità di sei mesi. Nel corso di questo intervallo di tempo è possibile affrontare l'esame di guida soltanto due volte. Il foglio rosa permette dunque al candidato all'ottenimento della patente B di esercitarsi su strada, prima di affrontare l'esame di pratica. Il principiante avrà sei mesi durante i quali potrà pagare le lezioni impartite dall'istruttore di un'autoscuola, guidando una vettura dotata di doppi comandi. L'autoscuola dovrà provvedere, avvalendosi di un istruttore autorizzato, a che il candidato sostenga anche alcune prove di guida obbligatorie:
- due ore di guida su un'autostrada;
- due ore di alla guida su strade extraurbane;
- due ore di guida notturna;
È possibile tuttavia esercitarsi anche con un'auto senza doppi comandi, solo però se accompagnati da una persona esperta, che abbia particolari caratteristiche, rispettando determinate condizioni:
- l'accompagnatore deve essere possessore di una patente B da un periodo di tempo non inferiore ai dieci anni,
- l'accompagnatore non deve avere un'età superiore ai sessantacinque anni;
- l'auto con cui si esercita il candidato deve esporre sul vetro posteriore un cartello indicante una lettera P. La P sta per principiante alla guida. È utile per informare gli altri automobilisti e i pedoni che alla guida del veicolo c'è un soggetto che sta imparando a condurre il veicolo. È prevista una sanzione amministrativa per i contravventori di questa regola; l'importo può arrivare a un massimo di trecentotrentacinque euro;
- non è possibile trasportare altre persone a bordo oltre all'istruttore/accompagnatore;
È importante che il candidato abbia sempre con sé il foglio rosa e sia pronto a esibire la sua autorizzazione ai tutori del traffico. Qualora sprovvisto del documento necessario a guidare senza patente, sia il candidato alla patente B sia l'accompagnatore subiranno un'ammenda che potrà variare dai quattrocento ai millesettecento euro circa. Le conseguenze sono più gravi se il candidato viene trovato a circolare con il foglio rosa ma senza accompagnatore. La sanzione pecuniaria è la stessa prevista per la guida senza foglio rosa ma in più verrà predisposto il fermo amministrativo dell'autovettura per un periodo di tre mesi.
Dove circolare col foglio rosa e come funziona la copertura assicurativa
I candidati provvisti di foglio rosa possono guidare dappertutto? La risposta è affermativa. Così come è previsto che i principianti guidino per almeno due ore sull'autostrada, su una strada extraurbana e in orario notturno, allo stesso modo non sono previste limitazioni territoriali per i candidati alla patente B con accompagnatore. In questo caso ci si affida al buon senso delle persone coinvolte. C'è principiante e principiante. I guidatori alle prime armi è bene che non si cimentino in autostrada nel corso della prima esercitazione. Sarebbe saggio iniziare a circolare in zone più tranquille, quando c'è poca gente in giro, per evitare il più possibile situazioni a rischio che potrebbero spaventare il principiante. Non esistono limitazioni alla cilindrata della vettura che il principiante può condurre per esercitarsi.
Qualora il veicolo sia assicurato per la responsabilità civile, la copertura si applicherà anche alle auto condotte da guidatore sprovvisto di patente ma in possesso di autorizzazione amministrativa. Tuttavia se il principiante trasporta anche altre persone oltre all'accompagnatore, contravvenendo alle regole del codice stradale, l'assicurazione indennizzerà i passeggeri che hanno subito danni in seguito ad incidente, ma in seguito potrà rivalersi nei confronti di chi ha infranto la norma. Come detto, non sono previste limitazioni sulle vetture che è possibile utilizzare per le esercitazioni. Tuttavia è sempre bene verificare, sul contratto di assicurazione dell'auto su cui ci si esercita, che non sia esclusa la guida da parte di principianti. Nel caso in cui non sia autorizzata la conduzione con foglio rosa, in caso di incidente non si applica la copertura della polizza.
Foglio rosa per moto: la patente AM, A e A1
Come nel caso delle automobili, anche per la guida di moto con foglio rosa è necessario aver superato l'esame di teoria prima di potersi esercitare. Il documento amministrativo sarà concesso con una validità di sei mesi. Il foglio rosa finalizzato all'ottenimento della patente per condurre veicoli a due, tre e quattro ruote, ossia la patente AM, è sottoposto a regole che cambiano a seconda del veicolo:
- Il candidato all'ottenimento della patente AM può condurre veicoli a due ruote esclusivamente in luoghi poco trafficati. La regola è soggetta ad interpretazione, mentre la multa non è interpretabile: la sanzione prevista infatti è pari a 78 euro. Non è invece imposta alcuna restrizione di orario per quanto riguarda la circolazione su strada.
- Il principiante può condurre un veicolo a 3 o 4 ruote, e nell'ultimo caso si tratterà di microcar, omologato per trasportare un passeggero. Quest'ultimo, nel caso di guida con foglio rosa, potrà essere esclusivamente un soggetto in possesso di patente B da non meno di dieci anni e con un'età non superiore ai sessantacinque anni.
- È inoltre obbligatoria la P sulla parte posteriore del veicolo.
Il possessore del foglio rosa potrà esercitarsi alla guida anche nelle ore notturne. Non è invece possibile condurre motoveicoli in autostrada e lungo le strade extraurbane.
Per la patente di tipo A non sono previste restrizioni né per di cilindrata tanto meno di potenza. Esiste anzi un limite minimo. In caso di foglio rosa per la patente A si prescrive che i veicoli da condurre abbiano almeno 600 centimetri cubici di cilindrata e una potenza non inferiore ai 40 kilowatt. Per quanto riguarda la guida di motoveicoli per cui è necessaria la patente A1, il foglio rosa sarà sufficiente per condurre veicoli a due ruote che abbiano una cilindrata non oltre i 125 centimetri cubici; la potenza invece non dovrà eccedere gli 11kilowatt . In merito ai limiti relativi alle zone poco frequentate e al trasporto di accompagnatori/passeggeri, il foglio rosa per le patenti A e A1 è sottoposto alle stesse regole valide per la patente AM.
La copertura assicurativa con il foglio rosa per la guida di motoveicoli
Come nel caso di guida con foglio rosa a bordo di un'automobile, nei casi in cui si verifichi un sinistro che coinvolga il principiante alla guida di una motocicletta, la polizza copre il danno occorso a terzi. Tuttavia è sempre consigliato, prima di mettersi alla guida, leggere attentamente il contratto per verificare che non ci siano eccezioni, ossia che la compagnia assicurativa non si riservi di esercitare una rivalsa nei confronti dei soggetti danneggiati dall'incidente.
Contenuti della sezione
- Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto
- Auto cointestata e assicurazione: come funziona?
- Chi paga i danni in un tamponamento a catena?
- Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno
- Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine
- Come funziona l'assicurazione per le auto aziendali?
- Contratto Base RC auto
- Controllare l'assicurazione auto tramite la targa
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Cosa fare in caso di sinistro
- Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?
- Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni
- La differenza tra proprietario e contraente della RC auto
- Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Quando e perché conviene installare il satellitare auto
- Quando l'assicurazione auto non paga i danni?
- Quando l'assicurazione risarcisce il colpo di frusta?
- Rc Familiare: cos'è e come funziona
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Visura PRA: cos'è e come ottenerla
- Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
- Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Classe CU Conversione Universale
- Classe di merito: cos’è e come si calcola
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cos’è e come funziona il bonus malus
- Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
- Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
- Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
- Come immatricolare un'auto nuova
- Codice della strada 2020: cosa è cambiato
- Come compilare il CID
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Come rinnovare la patente
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni