Fideiussione assicurativa: cos'è e come funziona

Cos'è la fideiussione assicurativa

Nella fideiussione assicurativa, la più solida e richiesta assieme a quella bancaria, la compagnia assicuratrice ricopre il ruolo di fideiussore e fornisce la garanzia dell’impegno del debitore nei confronti di un creditore. Infatti tramite la fideiussione, così come normato dal Codice Civile, un soggetto (in questo caso la compagnia di assicurazioni) obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui.

Come detto si tratta di una forma di garanzia importante e tra le più ambite per l’ottenimento di finanziamenti e servizi. Lo scenario degli ultimi anni, segnato da una recessione senza precedenti, ha visto contrarsi vistosamente l’offerta di credito tanto per i privati quanto per le imprese; questa criticità è aggravata dalla peculiarità del mercato creditizio nostrano, che vede da sempre gli istituti bancari come protagonisti assoluti e riscontra invece una presenza ancora minima di finanziatori privati (caratteristica dei paesi anglosassoni). Ad oggi ottenere un prestito o alcuni servizi di primaria importanza nel caso delle imprese, in mancanza di solide garanzie, può rivelarsi impresa quanto mai ostica.

La fideiussione assicurativa rappresenta certamente un’eccellente soluzione, visto che con questo strumento è la compagnia assicuratrice ad assumersi l’onere della restituzione del finanziamento richiesto in caso di eventuale inadempienza. Andiamo ora ad analizzare nel dettaglio i soggetti coinvolti, le tipologie, i vantaggi e gli svantaggi di questo negozio giuridico.

I soggetti della fideiussione assicurativa

I soggetti coinvolti da questo istituto, già arcinoto nel diritto romano, sono essenzialmente tre: 1) il debitore o contraente, cioè il soggetto che ha fatto sorgere l’obbligazione; 2) Il creditore / beneficiario, cioè il soggetto a cui deve essere saldato il debito. In questo caso, la sua posizione si rafforza grazie all’aggiunta di un terzo soggetto che fa da garante; 3) il fideiussore, la figura che si fa garante affiancando il contraente, impegnandosi a saldare il debito del contraente con tutti i suoi beni presenti e futuri. Insomma, il fideiussore è il garante dell’adempimento del debito. La validità dell’obbligazione originaria che è sorta tra debitore e creditore è una conditio sine qua non anche per la validità della garanzia: in caso contrario anche il contratto di fideiussione assicurativa è da considerarsi nullo.

Tipologie di polizza fideiussoria

Le principali tipologie di fideiussione assicurativa sono:

  • Fideiussione assicurativa per l’esecuzione di appalti pubblici. L’impresa aggiudicataria di un appalto di Lavori Pubblici deve prestare cauzione definitiva a garanzia di tutti gli obblighi assunti con la firma del contratto. L’importo della cauzione è stabilito, ai sensi di legge, nella misura del 10% dell’importo dei lavori al netto dell’eventuale ribasso d’asta
  • La fideiussione per rimborso IVA anticipata. Viene richiesta nel caso in cui si possano vantare dei crediti nei confronti del sistema fiscale italiano e serve a garantire all’Agenzia delle Entrate il ritorno del rimborso erogato qualora il risarcimento ottenuto dal contribuente risulti illegittimo dopo le opportune verifiche del caso.
  • Fideiussione assicurativa per affitto. Sempre più richiesta viste le continue insolvenze che affliggono il settore immobiliare, garantisce il locatario in caso di insolvenza dell’affittuario, che a sua volta non sarà obbligato al versamento cauzionale.
  • Fideiussione assicurativa per diritti doganali. La normativa consente a chi effettua certe operazioni doganali la sostituzione del pagamento dei relativi diritti con la costituzione di una cauzione, anche mediante una polizza fideiussoria.

Il più utile vantaggio della fideiussione assicurativa è la chance concreta dell’ottenimento del finanziamento/servizio richiesto, trattandosi di una garanzia solida e rinomata. Tuttavia il vero problema che sovente si pone è come ottenere la garanzia stessa. Nel caso di un privato, ovviamente l’assicurazione svolgerà le debite indagini di solvibilità e richiederà certamente attestati di capacità reddituale come ultime busta paga, posizione contrattuale, dichiarazione dei redditi. Comune è anche la richiesta di immobilizzazione di un conto di importo pari o vicino alla garanzia domandata. Proprio la mancanza di liquidità e garanzie reddituali fanno sì che non di rado le proposte di rilascio non vadano a buon fine (il contraente è, tra i tre protagonisti del negozio, in genere il soggetto più debole e non in possesso di attributi adeguati per accedere a garanzie).

Come abbiamo precedentemente appreso, anche un’impresa può richiedere una garanzia fideiussoria assicurativa. In questo caso dovrà presentare alla compagnia prescelta:

  • Documenti di identità del Legale Rappresentante e/o dell’Amministratore delegato
  • Partita IVA dell'azienda
  • Ultimi 5 bilanci approvati
  • Stato patrimoniale e situazione contabile aggiornata

Quanto costa la fideiussione assicurativa

Il costo della fideiussione può rappresentare un fattore dolente ed è influenzato da molteplici fattori, di seguito esplichiamo.

1) Tasso annuo; è influenzato principalmente dal costo del denaro (attualmente ai minimi) e dal livello di rischio. Normalmente oscilla tra lo 0,2 ed il 5 per cento del capitale garantito.

2) Oggetto della fideiussione.

3) Rischio dell’operazione; dipende sia dal livello di rischio della garanzia richiesta, sia dal giudizio che la compagnia dà del grado di solvibilità di colui che richiede la fideiussione.

4) Massimale garantito, cioè il limite del debito per cui il creditore può rivalersi sul fideiussore nell’eventualità di inadempienza del contraente.

5) Spese di istruttoria

Chiaramente il costo sarà sempre inversamente proporzionale alla solidità del richiedente (maggior rischio per il fideiussore, maggior costo per il cliente) e direttamente proporzionale alla durata. Dei vantaggi sono rappresentati in genere dal costo inferiore (in particolare in termini di deposito cauzionale) e dalle tempistiche d istruttoria più brevi rispetto alla fideiussione bancaria. Come potrete evincere, un’accorta e corretta analisi delle proprie capacità patrimoniali e reddituali è fondamentale per richiedere una garanzia di questo livello. Per i meno esperti è possibile rivolgersi ad apposite agenzie di consulenza in tema di fideiussioni, ovviamente da remunerare solo in caso di andamento a buon fine della pratica.

Contenuti della sezione

  1. Assicurazione sul prestito: come funziona
  2. Assicurazione viaggio Cuba: come funziona e cosa copre
  3. Assicurazione viaggio USA: la copertura sanitaria negli Stati Uniti
  4. Collisione con animale selvatico: cosa copre l'assicurazione?
  5. Cosa copre l'assicurazione sulla patente?
  6. Fideiussione assicurativa: cos'è e come funziona
  7. Polizza infortuni sul lavoro: cos'è e cosa copre
  8. Assicurazione attività sportive: come funziona e cosa copre
  9. La polizza di assicurazione: definizione e caratteristiche
  10. Diritto alle informazioni precontrattuali
  11. Il rinnovo della polizza
  12. Assicurazione sanitaria per viaggi in Inghilterra: come funziona
  13. L'estinzione della polizza
  14. Assicurazione per viaggi in Thailandia: come funziona
  15. Tipi di danno coperti dalle polizze
  16. Danno materiale o danno alle cose
  17. Polizza viaggi over 65: come funziona e cosa copre
  18. Assicurazione viaggio: cosa copre e come funziona
  19. Danno fisico o danno alle persone
  20. I documenti da portare con sé in viaggio
  21. L'inabilità temporanea
  22. L'invalidità permanente
  23. Danno patrimoniale
  24. Danno biologico
  25. Danni morali
  26. Danno punitivo
  27. Danni contro terzi
  28. La procedura di risarcimento
  29. Denuncia di sinistro
  30. Azione diretta del danneggiato
  31. Diritto di accesso agli atti
  32. Il risarcimento: tempi e modalità
  33. Normativa del risarcimento diretto
  34. Il perito assicurativo
  35. Norme sulla perizia assicurativa
  36. Assicurare il proprio bagaglio
  37. Assistenza sanitaria e spese mediche in viaggio
  38. Assicurazione annullamento viaggio: quando e perché conviene
  39. Assicurazione sci e vacanze sulla neve
  40. Le polizze multi-viaggio

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto »
Assicurazione moto Preventivo Moto »
RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO