Come compilare il CID

Il CID, oggi meglio conosciuto come CAI, è una constatazione amichevole di incidente. Si tratta di un modello necessario a denunciare un sinistro automobilistico.

Cos'è il CID

Attraverso la compilazione del CID i soggetti coinvolti nell'incidente hanno così la possibilità di appurare la dinamica del fatto. L'automobilista coinvolto nel sinistro suo malgrado, ossia senza che ne abbia colpa, otterrà grazie alla constatazione amichevole il risarcimento, da parte della compagnia assicurativa, dei danni occorsi al veicolo. Qual è dunque il vantaggio conseguente all'utilizzo del modulo blu? Sicuramente un risparmio di tempo.

Quando si compila il CID

Il CID si compila in caso di incidente tra veicoli motorizzati e senza danni alle persone. Solitamente è cartaceo e viene fornito direttamente dalla compagnia assicurativa al momento della stipula della polizza auto o del suo rinnovo. Recentemente, alcune compagnie hanno introdotto il CID in modalità digitale, compilabile e scaricabile direttamente dall’app associata alla compagnia assicurativa.

Come si compila il CID

Il CID, o modulo blu, è composto da due fogli e solitamente ogni modulo di constatazione amichevole è valido per due sole vetture coinvolte. In caso di più auto coinvolte, sarà necessario compilare più CID. Ecco come compilarlo correttamente.

Il primo foglio del CID

Il primo foglio del modulo blu è composto di 3 parti.

Prima sezione: è quella relativa ai dati temporali del sinistro. Si dovranno quindi inserire le seguenti informazioni:

  • Data e luogo dell’incidente
  • Danni materiali
  • Eventuali persone coinvolte
  • Presenza di eventuali testimoni

Seconda sezione: è composta da due colonne e riguardano i dati dei veicoli coinvolti, segnalati come Veicolo A e Veicolo B. Nel dettaglio si dovranno inserire:

  • Dati dell’assicurato
  • Tipo di veicolo
  • Dati della polizza
  • Dati del conducente
  • Punto di impatto sul veicolo
  • Danni subiti

Terza sezione: l’ultima parte del primo foglio serve a descrivere nel migliore dei modi la dinamica e la circostanza dell’incidente e prevede a sua volta due sezioni:

  • questionario: serve a descrivere la circostanza dell’impatto
  • disegno schematico dell’incidente: indicando il senso di marcia dei due veicoli al momento del sinistro e la posizione finale, oltre alla presenza della segnaletica stradale presente sul luogo, si renderà chiara la dinamica dell’incidente.

È importante che nello spazio dove è possibile tracciare un disegno che illustra la dinamica del sinistro venga indicato con esattezza il punto iniziale del contatto che ha provocato l'incidente. Anche se le auto sono rimaste danneggiate in più punti, sarà sempre la zona di impatto iniziale quella più importante, perché necessaria a ricostruire esattamente come si sono svolti i fatti. Solo in seguito si dovranno descrivere gli altri danni visibili occorsi alla vettura.

Non è necessario eseguire una perizia accurata perché potrebbe essere complicato segnalarli tutti, specialmente se l'incidente è avvenuto di notte o comunque in assenza di luce significativa. Sarà in seguito il perito dell'assicurazione a verificare nel complesso i danni al mezzo e a quantificare il risarcimento nella sua interezza.

Secondo foglio

Il secondo foglio contiene tutte le ulteriori informazioni che possono essere utili per descrivere l’incidente, come i dati dei testimoni e le eventuali persone coinvolte.

Cosa fare dopo la compilazione del CID

Dopo aver compilato il CID, le persone con le vetture coinvolte devono consegnarlo alla propria compagnia assicurativa entro i 3 giorni successivi alla data dell’incidente o dal giorno in cui l’assicurato ne è venuto a conoscenza qualora il titolare della polizza non fosse stato coinvolto direttamente nell’incidente.

A chi consegnare il CID

Il CID deve essere consegnato alla propria compagnia assicurativa che, una volta ricostruita la dinamica dell’incidente e dopo aver valutato con un perito la valutazione dei danni subiti, provvederà al risarcimento dei danni entro 30 giorni dalla denuncia.

Perchè conviene compilare il CID

Compilare il CID conviene perché permette di ricevere il risarcimento in tempi molto brevi. Si ricorda però che per la constatazione amichevole non devono essere coinvolte persone ma soltanto veicoli a motore.

Quanto tempo ho per fare il CID

Il CID va consegnato alla propria compagnia assicurativa entro tre giorni dall’avvenuto sinistro o da quando la persona assicurata è venuta a conoscenza dell’incidente. Si tratta di una precisazione doverosa, dato che può capitare che il conducente del veicolo non corrisponda al titolare della polizza.

Cosa succede se trascorrono più di 3 giorni?

Se trascorrono più di 3 giorni è bene denunciare immediatamente il sinistro alla compagnia per procedere con la richiesta di risarcimento dei danni. Infatti, può capitare che sia l’assicurazione stessa a inviare una comunicazione, solitamente tramite raccomandata, in cui si chiede conferma di avvenuto incidente e ricordando all’assicurato che ha il dovere di denunciare il sinistro entro 3 giorni per non incorrere nell’eventuale rivalsa da parte della compagnia.

Quante copie del CID servono?

Il modulo di constatazione amichevole è composta da 4 fogli sovrapposti in carta carbone. Il primo foglio, l’originale, lo consegna chi ha subito il sinistro alla propria agenzia assicurativa; le altre copie sono tenute da entrambe le parti coinvolte e anche il secondo conducente consegna una delle due copie alla propria compagnia.

Il CID online

Recentemente alcune compagnie assicurative hanno messo a disposizione il modulo CAI online nelle proprie App, o sul sito della compagnia sotto forma di PDF modificabile, per facilitare la sua compilazione. In alcuni casi è possibile anche allegare foto e utilizzare la geolocalizzazione per fornire la posizione precisa dell’incidente. Per compilarlo è sufficiente seguire le indicazioni fornite.

Contenuti della sezione

  1. Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto
  2. Auto cointestata e assicurazione: come funziona?
  3. Chi paga i danni in un tamponamento a catena?
  4. Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno
  5. Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine
  6. Come funziona l'assicurazione per le auto aziendali?
  7. Contratto Base RC auto
  8. Controllare l'assicurazione auto tramite la targa
  9. Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
  10. Cos'è l'attestato di rischio elettronico
  11. Cosa fare in caso di sinistro
  12. Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?
  13. Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR
  14. Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
  15. Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
  16. Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
  17. Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
  18. Foglio rosa: assicurazione per la guida
  19. Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
  20. Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni
  21. La differenza tra proprietario e contraente della RC auto
  22. Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
  23. Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
  24. Quando e perché conviene installare il satellitare auto
  25. Quando l'assicurazione auto non paga i danni?
  26. Quando l'assicurazione risarcisce il colpo di frusta?
  27. Rc Familiare: cos'è e come funziona
  28. Revisione auto: cos'è e come funziona
  29. Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
  30. Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
  31. Scatola nera auto: cos'è e come funziona
  32. SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
  33. Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
  34. Visura PRA: cos'è e come ottenerla
  35. Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
  36. Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
  37. Attestato di rischio o ATR
  38. Auto storiche
  39. Classe CU Conversione Universale
  40. Classe di merito: cos’è e come si calcola
  41. Come richiedere un risarcimento
  42. Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
  43. Conservare la classe di merito in caso di incidente
  44. Cos'è una polizza
  45. Cosa fare in caso di furto
  46. Cosa fare in caso di incidente
  47. Cos’è e come funziona il bonus malus
  48. Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
  49. Esclusione e rivalsa
  50. Eventi atmosferici
  51. Franchigia assoluta
  52. Franchigia relativa
  53. Il massimale di una polizza assicurativa
  54. Il tagliando auto o contrassegno
  55. Incidente con veicoli esteri
  56. Kasko a primo rischio
  57. Kasko a secondo rischio
  58. Kasko a valore intero
  59. La franchigia nelle assicurazioni
  60. La legge sulla RCA
  61. Limitazioni sulla copertura assicurativa
  62. Lo scoperto assicurativo
  63. Polizza Mini Kasko
  64. Premio assicurativo
  65. Prima di assicurarsi
  66. RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
  67. Riattivare una polizza
  68. Rinuncia alla rivalsa
  69. Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
  70. Assicurazione auto a rate: come funziona
  71. Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
  72. Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
  73. Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
  74. Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
  75. Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
  76. Come immatricolare un'auto nuova
  77. Codice della strada 2020: cosa è cambiato
  78. Come compilare il CID
  79. Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
  80. Come rinnovare la patente
  81. Cambio gomme: quando e come va effettuato
  82. Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
  83. Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto »
Assicurazione moto Preventivo Moto »

Scopri le garanzie accessorie auto

RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO