Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno

Per poter circolare è obbligatorio avere un'assicurazione auto che copra la responsabilità civile verso terzi. Ma cosa si intende con "terzi"? La risposta potrebbe non essere così ovvia come pensiamo, per questo abbiamo creato una guida che spieghi chi sono i terzi per le assicurazioni e quali risarcimenti spettino loro. 

Terzi trasportati

Cominciamo dalla base: esistono due tipi di "terzi". 

Si considera terzo trasportato la persona che si trova nello stesso veicolo del conducente che ha causato il sinistro, può trattarsi anche del proprietario del veicolo che al momento dell'incidente era però passeggero e non si trovava alla guida.

I terzi trasportati hanno sempre diritto all'indennizzo nel caso in cui subiscano danni fisici; il risarcimento a danni materiali può esserci solo nel caso in cui conducente e terzo trasportato non abbiano legami di parentela o societari.

Per ottenere il risarcimento, bisognerà fare richiesta alla compagnia del guidatore con cui si stava viaggiando inoltrando diverse informazioni, tra cui:

  • generalità e codice fiscale
  • circostanze del sinistro
  • certificati medici che provino il danno subito

E se il terzo trasportato è in parte responsabile del sinistro?

La Cassazione ha risposto a questa domanda con l’ordinanza 13738/2020, applicando un principio normativo della Corte di Giustizia europa per il quale il terzo trasportato ha diritto in ogni caso al risarcimento, anche se considerato corresponsabile del sinistro.

Terzi non trasportati

Passiamo ai terzi non trasportati, con cui vengono indicate tutte le persone coinvolte in un sinistro che non viaggiavano all'interno dell'auto che ha causato l'incidente, quindi:

  • persone in altri veicoli
  • ciclisti
  • pedoni

Anche in questo caso è sempre garantito il rimborso per danni fisici, mentre per quelli materiali non devono sussistere legami di parentela o professionali col conducente che ha causato il sinistro per evitare incidenti "di comodo".

Chi non è considerato terzo?

L'art. 129 lettera B del Codice delle Assicurazioni spiega chi è escluso dalla definizione di soggetto terzo:

  • il coniuge non legalmente separato di chi ha causato il sinistro
  • familiari (genitori, nonni, figli, nipoti e parenti fino al terzo grado), siano essi legittimi, naturali o adottivi
  • soci a responsabilità illimitata nel caso in cui l'assicurato sia una società

E il conducente?

Anche il conducente responsabile del sinistro non è considerato terzo. Per ricevere un indennizzo a seguito di un incidente che abbiamo causato, al momento della stipula della polizza è possibile aggiungere una copertura accessoria facoltativa che copre anche i danni di chi è alla guida.

Contenuti della sezione

  1. Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto
  2. Auto cointestata e assicurazione: come funziona?
  3. Chi paga i danni in un tamponamento a catena?
  4. Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno
  5. Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine
  6. Come funziona l'assicurazione per le auto aziendali?
  7. Contratto Base RC auto
  8. Controllare l'assicurazione auto tramite la targa
  9. Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
  10. Cos'è l'attestato di rischio elettronico
  11. Cosa fare in caso di sinistro
  12. Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?
  13. Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR
  14. Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
  15. Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
  16. Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
  17. Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
  18. Foglio rosa: assicurazione per la guida
  19. Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
  20. Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni
  21. La differenza tra proprietario e contraente della RC auto
  22. Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
  23. Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
  24. Quando e perché conviene installare il satellitare auto
  25. Quando l'assicurazione auto non paga i danni?
  26. Quando l'assicurazione risarcisce il colpo di frusta?
  27. Rc Familiare: cos'è e come funziona
  28. Revisione auto: cos'è e come funziona
  29. Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
  30. Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
  31. Scatola nera auto: cos'è e come funziona
  32. SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
  33. Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
  34. Visura PRA: cos'è e come ottenerla
  35. Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
  36. Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
  37. Attestato di rischio o ATR
  38. Auto storiche
  39. Classe CU Conversione Universale
  40. Classe di merito: cos’è e come si calcola
  41. Come richiedere un risarcimento
  42. Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
  43. Conservare la classe di merito in caso di incidente
  44. Cos'è una polizza
  45. Cosa fare in caso di furto
  46. Cosa fare in caso di incidente
  47. Cos’è e come funziona il bonus malus
  48. Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
  49. Esclusione e rivalsa
  50. Eventi atmosferici
  51. Franchigia assoluta
  52. Franchigia relativa
  53. Il massimale di una polizza assicurativa
  54. Il tagliando auto o contrassegno
  55. Incidente con veicoli esteri
  56. Kasko a primo rischio
  57. Kasko a secondo rischio
  58. Kasko a valore intero
  59. La franchigia nelle assicurazioni
  60. La legge sulla RCA
  61. Limitazioni sulla copertura assicurativa
  62. Lo scoperto assicurativo
  63. Polizza Mini Kasko
  64. Premio assicurativo
  65. Prima di assicurarsi
  66. RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
  67. Riattivare una polizza
  68. Rinuncia alla rivalsa
  69. Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
  70. Assicurazione auto a rate: come funziona
  71. Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
  72. Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
  73. Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
  74. Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
  75. Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
  76. Come immatricolare un'auto nuova
  77. Codice della strada 2020: cosa è cambiato
  78. Come compilare il CID
  79. Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
  80. Come rinnovare la patente
  81. Cambio gomme: quando e come va effettuato
  82. Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
  83. Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto »
Assicurazione moto Preventivo Moto »

Scopri le garanzie accessorie auto

RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO