Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
Molte sono le soluzioni proposte dalle compagnie assicurative per gli automobilisti, per andare incontro alle diverse necessità e per fare in modo di offrire un'esperienza il più possibile personalizzata per ogni cliente.
Non tutte però mettono a disposizione una polizza assicurativa giornaliera, probabilmente perché tra le varie assicurazioni possibili è quella più particolare e adatta a poche occasioni. Per decidere se stipulare un simile contratto assicurativo, la prima cosa da fare e avere uno sguardo di insieme su questo comodo metodo, caratterizzato come qualunque altra soluzione da pregi e difetti.
Vediamo dunque che cos'è esattamente l'assicurazione auto 24 ore, come funziona, quanto costa e quali sono i vantaggi e gli svantaggi da prendere in considerazione prima di effettuare una scelta.
Sommario
- Come funziona l'assicurazione auto giornaliera
- Quando conviene l'assicurazione giornaliera?
- Quanto costa l'assicurazione per un giorno
Come funziona l'assicurazione auto giornaliera
La stipula di una simile polizza avviene come qualunque altra assicurazione auto, ma ha come caratteristiche principali quella di durare solo l'arco di una giornata e quella di adattarsi a esigenze molto peculiari e occasionali.
Proprio per questa sua particolarità, l'assicurazione auto 24 ore si adatta a chi deve avere una copertura assicurativa molto limitata e per cui una normale assicurazione temporanea rappresenta uno spreco.
I vantaggi di una simile scelta risiedono soprattutto nella sua natura di assicurazione a tempo estremamente limitato e nel fatto che può essere sottoscritta in tempi rapidi su un veicolo non assicurato, vecchio e che viene rimesso in moto dopo lunghissimi periodi di inattività. I clienti che necessitano di questo tipo di polizza per spostare un'auto su strada senza il bisogno di effettuare una vera e propria assicurazione di lunga durata e senza incorrere in guai legali.
Quando conviene l'assicurazione giornaliera?
L'assicurazione giornaliera conviene quando non sono disponibili targhe di prova o carri attrezzi, se si vuole portare a casa un'auto appena acquistata, o la si vuole guidare per un giorno soltanto, in attesa di sottoscrivere una polizza annuale.
Può essere utile anche durante i trattativi di vendita, in caso il potenziale cliente abbia voglia di guidare l'auto per provarla, o se è necessario portare una vecchia auto non più assicurata, oppure ancora se si tratta di un veicolo particolare che deve raggiungere una meta per un evento o un'esposizione.
I motivi, dunque, possono essere svariati e necessitano di una soluzione comoda e il più possibile in linea con le esigenze del cliente.
La polizza assicurativa riesce a soddisfare questo genere di richiesta e a coprire il veicolo per un arco di 24 ore. Accanto ai vantaggi dell'assicurazione auto 1 giorno ci sono ovviamente alcuni svantaggi che potrebbero essere facilmente ignorati da chi necessitasse di questa soluzione in modo sicuro, ma che potrebbero anche rappresentare un ostacolo e che potrebbero far scivolare la decisione dell'acquirente verso soluzioni più convenienti.
Quanto costa l'assicurazione per un giorno
Il principale svantaggio è il costo dell'assicurazione auto 1 giorno, che risulta essere un po' eccessivo se confrontato con una qualsiasi polizza annuale e temporanea e che dipende dall'età del cliente, dalla data di immatricolazione del veicolo e da molti altri dati personali. In genere ammonta a circa il 15% dell'intero costo del premio di un anno, un sesto del totale, un prezzo abbordabile se questo tipo di polizza viene stipulata in casi molto rari, ma sconveniente per coprire veicoli che devono essere utilizzati in più di un'occasione.
Un'ottima alternativa per coloro che volessero utilizzare il proprio periodo per periodi di tempo limitato è l'assicurazione temporanea, che può andare da un minimo di cinque giorni a un massimo di sei mesi.
Qualunque sia la scelta del consumatore, la soluzione migliore è sempre quella di informarsi adeguatamente presso fonti autorevoli o chiedere informazioni alla propria compagnia assicurativa, in grado di fornire informazioni corrette e di fare preventivi accurati.
Contenuti della sezione
- Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto
- Auto cointestata e assicurazione: come funziona?
- Chi paga i danni in un tamponamento a catena?
- Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno
- Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine
- Come funziona l'assicurazione per le auto aziendali?
- Contratto Base RC auto
- Controllare l'assicurazione auto tramite la targa
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Cosa fare in caso di sinistro
- Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?
- Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni
- La differenza tra proprietario e contraente della RC auto
- Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Quando e perché conviene installare il satellitare auto
- Quando l'assicurazione auto non paga i danni?
- Quando l'assicurazione risarcisce il colpo di frusta?
- Rc Familiare: cos'è e come funziona
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Visura PRA: cos'è e come ottenerla
- Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
- Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Classe CU Conversione Universale
- Classe di merito: cos’è e come si calcola
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cos’è e come funziona il bonus malus
- Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
- Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
- Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
- Come immatricolare un'auto nuova
- Codice della strada 2020: cosa è cambiato
- Come compilare il CID
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Come rinnovare la patente
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni