Denuncia di sinistro

Entro quanto deve avvenire la denuncia

Quando si è protagonisti di un sinistro, per effettuare qualunque tipo di azione assicurativa, bisogna denunciare l'incidente entro 3 giorni dal fatto. Per molte compagnie (specie per quelle dirette), la procedura può essere effettuata anche via telefono o via internet. Altrimenti, si può usare la tradizionale lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.

La tempestività è importante, se si lascia trascorrere il periodo di 3 giorni dall'incidente, non sarà più possibile chiedere alcun risarcimento alla compagnia assicurativa. Per la denuncia del sinistro si dovrebbe usare il modulo blu Cai, di constatazione amichevole, con la firma della controparte o a firma singola, nel caso in cui non si sia trovato un accordo sulla descrizione dell'incidente. Nel modulo blu sono contenute tutte le informazioni necessarie alla denuncia del sinistro. Se non è possibile reperire il modulo al momento dell'incidente, si possono scrivere di proprio pugno le informazioni necessarie: alcune compagnie predispongono un call-center con operatori che forniscono assistenza per denunciare il sinistro o, sempre più spesso, si può anche compilare un modulo nella pagina web della compagnia.

Le informazioni da inserire

Quando si dichiara l'incidente, bisogna specificare i dettagli:

  • data
  • ora
  • luogo
  • la targa del veicolo
  • la polizza da cui si è tutelati

Anche i dati relativi alla controparte sono necessari:

Un'informazione importante è quella relativa a dove si trovano i mezzi coinvolti nel sinistro e quando sono disponibili per gli accertamenti di rito da parte dei periti dell'assicurazione.

Se ci sono testimoni, vanno riportate le loro generalità e i loro recapiti e bisogna indicare quali sono le autorità di pubblica sicurezza (vigili, polizia, carabinieri) che sono intervenute sul luogo dell'incidente. Nel caso in cui si presentino degli infortuni, bisogna specificare le generalità degli infortunati e l'entità dell'infortunio. Nella denuncia dell'incidente, devono essere acclusi anche tutti i referti medici che si possiedono, quindi quelli immediatamente successivi al fatto. Con l'evolversi della condizione di salute, successivamente all'incidente, bisogna aggiungere tutti i referti e le cartelle cliniche che possano accertare lo stato di salute conseguente all'incidente. A tutto questo è bene aggiungere una relazione medica compilata da un sanitario che specifichi la natura dell'infortunio e le prospettive di guarigione.

Risarcimento diretto

Con le nuove norme sul risarcimento diretto, spetta all'assicurato l'onere di avvertire la propria compagnia, anche nel caso in cui si sia convinti di non avere alcuna colpa sulle circostanze del sinistro. Se si inoltra la richiesta di risarcimento diretto alla compagnia, e questa accerta che non sussistono le condizioni per avvalersi del risarcimento diretto, provvederà poi ad informare il danneggiato, che avrà però tempo per contattare l'altra compagnia assicurativa interessata al sinistro.

Contenuti della sezione

  1. Assicurazione sul prestito: come funziona
  2. Assicurazione viaggio Cuba: come funziona e cosa copre
  3. Assicurazione viaggio USA: la copertura sanitaria negli Stati Uniti
  4. Collisione con animale selvatico: cosa copre l'assicurazione?
  5. Cosa copre l'assicurazione sulla patente?
  6. Fideiussione assicurativa: cos'è e come funziona
  7. Polizza infortuni sul lavoro: cos'è e cosa copre
  8. Assicurazione attività sportive: come funziona e cosa copre
  9. La polizza di assicurazione: definizione e caratteristiche
  10. Diritto alle informazioni precontrattuali
  11. Il rinnovo della polizza
  12. Assicurazione sanitaria per viaggi in Inghilterra: come funziona
  13. L'estinzione della polizza
  14. Assicurazione per viaggi in Thailandia: come funziona
  15. Tipi di danno coperti dalle polizze
  16. Danno materiale o danno alle cose
  17. Polizza viaggi over 65: come funziona e cosa copre
  18. Assicurazione viaggio: cosa copre e come funziona
  19. Danno fisico o danno alle persone
  20. I documenti da portare con sé in viaggio
  21. L'inabilità temporanea
  22. L'invalidità permanente
  23. Danno patrimoniale
  24. Danno biologico
  25. Danni morali
  26. Danno punitivo
  27. Danni contro terzi
  28. La procedura di risarcimento
  29. Denuncia di sinistro
  30. Azione diretta del danneggiato
  31. Diritto di accesso agli atti
  32. Il risarcimento: tempi e modalità
  33. Normativa del risarcimento diretto
  34. Il perito assicurativo
  35. Norme sulla perizia assicurativa
  36. Assicurare il proprio bagaglio
  37. Assistenza sanitaria e spese mediche in viaggio
  38. Assicurazione annullamento viaggio: quando e perché conviene
  39. Assicurazione sci e vacanze sulla neve
  40. Le polizze multi-viaggio

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto »
Assicurazione moto Preventivo Moto »
RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO