Danno punitivo
I danni punitivi sono uno degli argomenti di giurisprudenza civile maggiormente oggetto di controversie. In via generale, con la nozione di danno punitivo si risarciscono le spese ingiustamente sostenute da un soggetto in un tribunale. La condanna a un risarcimento per danni punitivi può avvenire solo ed esclusivamente se il soggetto condannato ha agito con malizia, mala fede o grave negligenza nei confronti del soggetto che chiede il risarcimento.
I danni punitivi nascono nell'ambito del diritto anglosassone e sono di ampio uso nei tribunali degli Stati Uniti. In Italia, invece, il loro recepimento è stato bocciato sia dal legislatore, che non si è mai espresso sulla questione, sia dalla Corte di Cassazione. L'ultima sentenza della Suprema Corte sulla questione dei danni punitivi risale infatti al 2007, e dichiara in maniera esplicita che in Italia non esiste la figura giuridica del danno punitivo. Anche la Corte di giustizia europea, con una sentenza, ha bocciato l'introduzione, nei paesi della Comunità europea, del danno punitivo. La questione rimane tuttavia aperta, in quanto l'esistenza del danno punitivo può essere un efficace strumento a tutela dei consumatori, soprattutto nei confronti delle compagnie di assicurazione. In ambito assicurativo, infatti, i danni punitivi sono quelli che una compagnia di assicurazione dovrebbe essere costretta a pagare per aver impedito una soluzione stragiudiziale (non giudiziaria) di una controversia con un suo assicurato. Insomma, se la compagnia di assicurazione fa perdere al suo assicurato tempo e denaro, costringendolo a ricorrere in giudizio per ottenere il giusto risarcimento, oltre al risarcimento del danno e al rimborso delle spese penali sarebbe, in teoria, costretta a pagare un risarcimento extra, riconducibile appunto alla nozione di danno punitivo.
Il motivo di questo ulteriore indennizzo starebbe proprio nel fatto che la compagnia di assicurazione, rispetto al singolo assicurato, parte da una posizione di superiorità, e per questo potrebbe approfittare della situazione portando in tribunale tutte le controversie, anche quelle in cui sa di avere torto. In proporzione infatti, rispetto al singolo assicurato, rischia infinitamente meno: quindi il danno punitivo dovrebbe avere una funzione deterrente, nei confronti di soggetti dotati di particolare forza, per scoraggiare l'uso indiscriminato della loro superiorità, economica o istituzionale che sia.
Contenuti della sezione
- Assicurazione sul prestito: come funziona
- Assicurazione viaggio Cuba: come funziona e cosa copre
- Assicurazione viaggio USA: la copertura sanitaria negli Stati Uniti
- Collisione con animale selvatico: cosa copre l'assicurazione?
- Cosa copre l'assicurazione sulla patente?
- Fideiussione assicurativa: cos'è e come funziona
- Polizza infortuni sul lavoro: cos'è e cosa copre
- Assicurazione attività sportive: come funziona e cosa copre
- La polizza di assicurazione: definizione e caratteristiche
- Diritto alle informazioni precontrattuali
- Il rinnovo della polizza
- Assicurazione sanitaria per viaggi in Inghilterra: come funziona
- L'estinzione della polizza
- Assicurazione per viaggi in Thailandia: come funziona
- Tipi di danno coperti dalle polizze
- Danno materiale o danno alle cose
- Polizza viaggi over 65: come funziona e cosa copre
- Assicurazione viaggio: cosa copre e come funziona
- Danno fisico o danno alle persone
- I documenti da portare con sé in viaggio
- L'inabilità temporanea
- L'invalidità permanente
- Danno patrimoniale
- Danno biologico
- Danni morali
- Danno punitivo
- Danni contro terzi
- La procedura di risarcimento
- Denuncia di sinistro
- Azione diretta del danneggiato
- Diritto di accesso agli atti
- Il risarcimento: tempi e modalità
- Normativa del risarcimento diretto
- Il perito assicurativo
- Norme sulla perizia assicurativa
- Assicurare il proprio bagaglio
- Assistenza sanitaria e spese mediche in viaggio
- Assicurazione annullamento viaggio: quando e perché conviene
- Assicurazione sci e vacanze sulla neve
- Le polizze multi-viaggio