Danno patrimoniale
Il danno patrimoniale rientra nella categoria dei danni che possono colpire la persona. Si parla di danno patrimoniale quando un evento colpisce il soggetto assicurato e ne danneggia in modo diretto il patrimonio economico. L'evento in questione può essere costituito da un infortunio o da una malattia. A differenza del danno biologico e di quello morale, che sono gli altri danni che colpiscono la persona, il danno patrimoniale può essere ricondotto soltanto alla sfera economica del soggetto, quindi, esclusivamente alle sue mancate capacità di guadagno, in quanto pregiudicate dall'infortunio o dalla malattia.
Esistono due tipologie di danno patrimoniale: il lucro cessante e il danno emergente. Il lucro cessante calcola la quantità di guadagno che l'assicurato non potrà percepire e aggiungere al suo patrimonio a causa dell'evento che lo ha colpito e danneggiato. In sostanza, nella categoria del lucro cessante rientrano tutti i futuri guadagni che si erano previsti e che la persona perderà a causa dell'evento. Quindi, per fare un esempio, se a causa di un incidente, un cantante non può partecipare a un concerto che gli avrebbe fatto guadagnare 1.000 euro, proprio in quei 1.000 euro è da quantificare il lucro cessante. È importante ricordare che per calcolare il lucro cessante (con una sostanziale differenza rispetto al danno emergente) al momento del risarcimento bisogna usare non solo dati concreti ma anche elementi attendibili, ottenuti quindi non solo sulla base di una constatazione oggettiva ma anche su dei ragionamenti, delle induzioni, dei calcoli di probabilità. Come si potrà immaginare, si tratta quindi di situazioni che possono facilmente generare delle controversie.
Invece, il danno emergente viene definito dal codice civile come "perdita subita". In sede di risarcimento, si calcola come danno patrimoniale la diminuzione quantitativa del patrimonio dell'assicurato, o, caso molto più frequente, del valore dei suoi beni nel loro complesso. In questo tipo di danno rientrano però non solo i beni, ma anche i cessati diritti che possono essere valutati da un punto di vista economico. Altri tipi di danno patrimoniale emergente possono essere le spese di cura presenti e future, quelle di sepoltura, le spese per l'attività stragiudiziale e quelle per il vestiario danneggiato nel corso dell'incidente.
Contenuti della sezione
- Assicurazione sul prestito: come funziona
- Assicurazione viaggio Cuba: come funziona e cosa copre
- Assicurazione viaggio USA: la copertura sanitaria negli Stati Uniti
- Collisione con animale selvatico: cosa copre l'assicurazione?
- Cosa copre l'assicurazione sulla patente?
- Fideiussione assicurativa: cos'è e come funziona
- Polizza infortuni sul lavoro: cos'è e cosa copre
- Assicurazione attività sportive: come funziona e cosa copre
- La polizza di assicurazione: definizione e caratteristiche
- Diritto alle informazioni precontrattuali
- Il rinnovo della polizza
- Assicurazione sanitaria per viaggi in Inghilterra: come funziona
- L'estinzione della polizza
- Assicurazione per viaggi in Thailandia: come funziona
- Tipi di danno coperti dalle polizze
- Danno materiale o danno alle cose
- Polizza viaggi over 65: come funziona e cosa copre
- Assicurazione viaggio: cosa copre e come funziona
- Danno fisico o danno alle persone
- I documenti da portare con sé in viaggio
- L'inabilità temporanea
- L'invalidità permanente
- Danno patrimoniale
- Danno biologico
- Danni morali
- Danno punitivo
- Danni contro terzi
- La procedura di risarcimento
- Denuncia di sinistro
- Azione diretta del danneggiato
- Diritto di accesso agli atti
- Il risarcimento: tempi e modalità
- Normativa del risarcimento diretto
- Il perito assicurativo
- Norme sulla perizia assicurativa
- Assicurare il proprio bagaglio
- Assistenza sanitaria e spese mediche in viaggio
- Assicurazione annullamento viaggio: quando e perché conviene
- Assicurazione sci e vacanze sulla neve
- Le polizze multi-viaggio