Danni morali
Il danno morale appartiene alla categoria dei danni contro le persone risarcibili dalle compagnie di assicurazione. Si tratta però del danno di natura più astratta e immateriale e quindi, proprio per questo, è il più difficile da valutare e quantificare in sede di liquidazione.
Per danno morale si intendono infatti le sofferenze psichiche subite da un soggetto a causa di un fatto illecito commesso da altri, sofferenze non riconducibili alla sfera patrimoniale o dell'integrità della persona (quella cioè inclusa nel danno biologico). Richiedere i danni morali non esclude, è bene ricordarlo, che si possa chiedere il risarcimento anche per altri tipi di danno (patrimoniale o biologico). In sostanza, se in un incidente il soggetto assicurato subisce un'invalidità permanente, può essere risarcito sia per i danni patrimoniali che per quelli biologici e morali. Quindi, la vittima può essere indennizzata per la perdita di un reddito ma, contemporaneamente, anche per la lesione della sua integrità personale globale e per i danni morali (cioè, nello specifico, la sofferenza personale che l'azione illegale gli ha cagionato).
Una condizione necessaria affinché i danni morali possano essere risarciti è che il danno morale sia causato da una condotta illegale provata in un tribunale. Lo schema è questo: il colpevole del fatto danneggia con la sua condotta una terza persona, che è quella che ha il diritto di richiedere i danni morali. Se questa condotta, come nel caso di un sinistro stradale, è coperta da un'assicurazione di responsabilità civile, la persona vittima del sinistro potrà chiedere i danni morali. Possono anche essere richiesti risarcimenti per i parenti delle persone che hanno subito i danni, nel caso in cui i congiunti siano morti a causa dell'illecito. Per l'indennizzo si segue, come negli altri casi, la via ereditaria.
Fra le sofferenze psichiche contemplate nei danni morali sono inclusi il dolore, la depressione, l'ansia, i patemi d'animo. Per questi sentimenti non possono ovviamente esistere delle tabelle, così la loro quantificazione è sempre in un'ultima istanza affidata alla discrezionalità del giudice e quindi alla persuasività degli avvocati. Per questo motivo il risarcimento di un danno morale è spesso oggetto di polemiche.
Bisogna infine distinguere il danno morale da quello non materiale: sono due categorie simili ma non equivalenti. Il danno non materiale è la conseguenza di un illecito, che non è direttamente quantificabile in base ai valori di mercato. Come tale può essere subito anche dalle persone giuridiche, per esempio dalle aziende. Il danno morale è invece strettamente legato alla sfera dei sentimenti della persona e quindi può essere valido solo per le persone fisiche.
Contenuti della sezione
- Assicurazione sul prestito: come funziona
- Assicurazione viaggio Cuba: come funziona e cosa copre
- Assicurazione viaggio USA: la copertura sanitaria negli Stati Uniti
- Collisione con animale selvatico: cosa copre l'assicurazione?
- Cosa copre l'assicurazione sulla patente?
- Fideiussione assicurativa: cos'è e come funziona
- Polizza infortuni sul lavoro: cos'è e cosa copre
- Assicurazione attività sportive: come funziona e cosa copre
- La polizza di assicurazione: definizione e caratteristiche
- Diritto alle informazioni precontrattuali
- Il rinnovo della polizza
- Assicurazione sanitaria per viaggi in Inghilterra: come funziona
- L'estinzione della polizza
- Assicurazione per viaggi in Thailandia: come funziona
- Tipi di danno coperti dalle polizze
- Danno materiale o danno alle cose
- Polizza viaggi over 65: come funziona e cosa copre
- Assicurazione viaggio: cosa copre e come funziona
- Danno fisico o danno alle persone
- I documenti da portare con sé in viaggio
- L'inabilità temporanea
- L'invalidità permanente
- Danno patrimoniale
- Danno biologico
- Danni morali
- Danno punitivo
- Danni contro terzi
- La procedura di risarcimento
- Denuncia di sinistro
- Azione diretta del danneggiato
- Diritto di accesso agli atti
- Il risarcimento: tempi e modalità
- Normativa del risarcimento diretto
- Il perito assicurativo
- Norme sulla perizia assicurativa
- Assicurare il proprio bagaglio
- Assistenza sanitaria e spese mediche in viaggio
- Assicurazione annullamento viaggio: quando e perché conviene
- Assicurazione sci e vacanze sulla neve
- Le polizze multi-viaggio