Vigilanza sui fondi pensione

Ai fondi pensione sono affidati risparmi e prospettive di futuro di moltissimi cittadini. Quindi, pur essendo istituzioni private, svolgono una funzione pubblica importante, quasi nevralgica. Per questo motivo, con l'istituzione dei fondi pensione è stata fondata anche un'autorità pubblica con il compito di garantire i risparmi dei cittadini e la corretta gestione del loro rapporto con i fondi pensione. Quest'istituzione è preposta alla sorveglianza per garantire sempre la massima trasparenza, sia prima dell'ingresso del cittadino all'interno del fondo pensione sia durante tutto il rapporto previdenziale. Questo organismo di vigilanza si chiama Covip, sigla che sta per Commissione di vigilanza sui fondi pensione ed è stato istituito con una legge del 1993, diventando operativo 3 anni dopo, nel 1996. La commissione autorizza l'esercizio e l'attività dei fondi pensione. Tutte le informazioni e le autorizzazioni sui fondi pensione sono tenute in un albo proprio della Covip, che ha il compito anche di vigilare su tutte le questioni di gestione tecnica, finanziaria, contabile, patrimoniale, contabile dei fondi.

Tra le altre funzioni che svolge è importante ricordare che essa garantisce anche sulla trasparenza dei fondi nei confronti dei partecipanti. Si occupa di tutta la comunicazione in merito a questioni previdenziali, tenendo il polso della situazione in Italia, fino al punto di avere la facoltà di proporre disegni di legge sulla materia delle pensioni. Nei confronti del contribuente, la Commissione produce quindi informazione e comunicazione sulle questioni previdenziali. Per quanto riguarda la comunicazione, il Covip oltre a distribuire pubblicazioni sul tema, organizza anche seminari e convegni per aiutare il cittadino a districarsi in una materia che è in costante evoluzione. È importante però sapere che la Covip ha sì la funzione di favorire la comunicazione, la trasparenza, e di autorizzare i fondi pensione ma non può dirimere le questioni che possono sorgere tra il fondo pensione e il cittadino che vi partecipa. Chi sta per partecipare a un fondo pensione può (anzi, è caldamente consigliato a) chiamare il Covip per richiedere informazioni su quel fondo pensione e sulla sua regolare iscrizione all'albo. Uno dei compiti istituzionali più importanti del Covip è di trasmettere ogni anno al Ministero del Lavoro (oggi Ministero del Welfare) una relazione sull'attività svolta nell'anno appena trascorso, con linee programmatiche per l'anno a venire.

La Covip è un organo amministrativo composto da un Presidente e da 4 Commissari, nominati dal Ministero del Lavoro/Welfare. La carica dura quattro anni, con un'unica possibilità di rinnovo. La sede del Covip è a Roma, in via Arcione 71 (codice di avviamento postale: 00187). Il suo numero di telefono è 06/695061.

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto »
Assicurazione moto Preventivo Moto »
RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO