Assicurazioni per moto storiche o d’epoca
La passione nel collezionare moto storiche o d’epoca comporta anche un aspetto assicurativo. Infatti, per poter prendere parte ai numerosi raduni che si svolgono e che vedono una sempre maggiore partecipazione dei molti collezionisti e dei numerosi appassionati, come pure al fine di poter circolare su strada, corre l’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione per la moto storica o d’epoca.
Questa formula, proposta da numerose compagnie, è appositamente studiata per poter assicurare questo genere di veicoli. Si tratta di una polizza moto diversa da quella in uso per le altre moto e i relativi costi sono ovviamente e in maniera decisa inferiore rispetto a quelli riguardanti una moto nuova o con pochi anni di età.
Per poter usufruire di quest’assicurazione obbligatoria le moto devono necessariamente rispondere a delle caratteristiche ben specifiche:
- la prima peculiarità prevede che il mezzo da assicurare sia stato immatricolato da non meno di venti anni;
- la seconda che si tratti di un mezzo con un interessante valore sia culturale sia storico;
- inoltre il mezzo deve anche essere in condizioni ottime.
Non è tutto. La moto storica o d’epoca, infatti, deve avere anche una tessera che viene rilasciata dalla ASI, che è l’associazione Automotoclub storico italiano. Al fine di ottenere questo importante documento è necessario essere iscritti ad uno dei numerosi club di moto storiche italiani presenti nel territorio e inoltre bisogna aver compiuto i 23 anni d’età.