Rinuncia alla rivalsa
La rinuncia alla rivalsa da parte della propria compagnia di assicurazione è una clausola che comporta sempre una maggiorazione del costo del premio assicurativo. Tuttavia la sua utilità la rende un'opzione da prendere in seria considerazione. La rivalsa infatti è un diritto delle compagnie di assicurazione che, dopo aver pagato il risarcimento danni alle terze persone coinvolte in un incidente, possono chiedere al proprio assicurato, un rimborso qualora sussistano le gravi violazioni del Codice della Strada già accennate nel capitolo precedente, come la guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti (o di psicofarmaci), la violazione delle norme di carico del veicolo, la revisione scaduta o la guida con patente scaduta. I danni causati in queste occasioni possono essere particolarmente ingenti e perciò la rivalsa dell'assicuratore può generare elevate spese impreviste.
Le clausole di rinuncia alla rivalsa sono previste dai contratti di tutte le compagnie di assicurazione e sono consigliabili se l'ipotesi prevista dalla clausola è anche solo lontanamente ipotizzabile, come la guida in stato di ebbrezza se si hanno figli giovani che potrebbero prendere l'automobile. È una precauzione importante, rinunciarvi merita se non altro una seria riflessione e deve essere una scelta consapevole.
Tra i tipi di clausola di rinuncia alla rivalsa, ci sono anche quelle più economiche in sede di premio, che non escludono del tutto la possibilità della compagnia di rinunciare alla rivalsa sul suo assicurato, ma prevedono un limite. Ad esempio, se il limite della rivalsa è fissato sui 2500 euro per la guida in stato d'ebbrezza e, guidando in stato d'ebbrezza, ho provocato un danno di 500 000 euro, la compagnia d'assicurazione non potrà rivalersi (ovvero chiedere a me in quanto suo assicurato un rimborso) per un importo superiore al limite dei 2500 euro. Altri due tipi frequenti di rinuncia alla rivalsa sono il primo sinistro o la presenza o meno di sanzioni penali. Nel primo caso, la compagnia rinuncia alla rivalsa sono il primo incidente, mentre per tutti quelli successivi la rivalsa sarà piena. Per quanto riguarda le sanzioni penali, la compagnia di assicurazione rinuncia alla rivalsa soltanto se l'incidente non ha avuto anche una condanna penale per il soggetto assicurato, che può riguardare generalmente i danni causati alle persone, come lesioni colpose o omicidio colposo. Quando la sentenza passa in giudicato, ovvero diventa definitiva, con questa clausola la compagnia può chiedere la rivalsa e quindi la restituzione della somma pagata alla persona danneggiata o ai suoi familiari.
Contenuti della sezione
- Assicurazione a km: quando conviene
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione auto per un giorno: come funziona
- Assicurazione neopatentati: come funziona
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Cointestare l’auto: come funziona l’assicurazione
- Come compilare il CID
- Come immatricolare un'auto nuova
- Come rinnovare la patente
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Bonus-malus: come funziona
- Classe CU Conversione Universale
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cosa fare in caso di sinistro
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- I documenti da portare sempre in auto
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente all'estero: cosa fare
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La classe di merito
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospendere una polizza